A chi è rivolto
A chi intende svolgere spettacoli e intrattenimenti in pubblico
Manifestazioni di pubblico spettacolo
A chi intende svolgere spettacoli e intrattenimenti in pubblico
Domanda di agibilità (art. 80 TULPS)
Al fine di tutelare la pubblica incolumità, i locali e gli spazi aperti in cui si svolgono gli spettacoli sono soggetti ad un parere preventivo di agibilità, previsto dall’art. 80 del TULPS, rilasciato dalla competente commissione di vigilanza sui pubblici spettacoli.
Non è necessaria la richiesta di agibilità nei seguenti casi:
Domanda di autorizzazione temporanea (artt. 68-69 T.U.L.P.S.)
Per richiedere l’autorizzazione è necessaria innanzitutto la disponibilità dell’area o del locale. Nel caso in cui si intenda organizzare lo spettacolo su un’area pubblica è necessario verificare innanzitutto la disponibilità dello spazio contattando l’ufficio Manifestazioni e Eventi (tel. 0444221464 e 0444221987) e l’ufficio plateatici (tel. 0444 221983).
Per il rilascio dell’autorizzazione l’interessato deve presentare domanda al SUAP del Comune di Vicenza attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it. Si dovranno indicare le proprie generalità, la sussistenza dei presupposti e dei requisiti prescritti dalla legge per lo svolgimento di quell'attività, l'indicazione della specie di spettacolo o di trattenimento, le varie iniziative programmate (spettacolo musicale, somministrazione di alimenti e bevande, lotteria, pesca di beneficenza, ecc..), le strutture utilizzate e il periodo delle rappresentazioni.
Le domande di agibilità e di autorizzazione possono essere contestuali e presentate con lo stesso modulo. La richiesta va presentata almeno 90 giorni prima dell'evento
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
A montaggio e allacciamenti ultimati dovranno essere consegnati al Comune la dichiarazione di corretto montaggio delle strutture e la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e idraulico a firma di tecnici abilitati.
Per spettacoli effettuati all'interno di un locale, la documentazione deve essere completata, inoltre, da:
Procedura semplificata
Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno d’inizio, la licenza è sostituita dalla SCIA - segnalazione certificata inizio d’attività (art. 7 del D.L. 91/2013 convertito in legge 112/2013) da presentare al SUAP del Comune attraverso la piattaforma informatica www.impresainungiorno.gov.it.
L’attività potrà essere svolta nel giorno indicato.
Se l’evento si svolge su area pubblica dovrà essere prima acquisita la disponibilità dell’area da parte del Comune rivolgendosi all’ufficio Manifestazioni e Eventi tel. 0444221464 e all'ufficio Plateatici tel. 0444221983.
Somministrazione di alimenti e bevande
Per la somministrazione di alimenti e bevande dovrà essere inviata apposita segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA) all'Ulss n. 6 di Vicenza, servizio igiene degli alimenti e nutrizione, al quale è possibile rivolgersi per le informazioni del caso.
Le richiestea per manifestazioni all'aperto dovranno essere approvate dalla Giunta comunale e, qualora previsto, autorizzate dalla competente Soprintendenza per i Beni Culturali e Architettonici. L'autorizzazione amministrativa può essere rilasciata in conformità alla normativa vigente e nel rispetto dei Regolamenti comunali:
Modulistica