Denuncia di nascita

  • Servizio attivo

Codice fiscale per nuovi nati

La denuncia di nascita è obbligatoria per legge e deve essere resa da uno dei due genitori se coniugati o da entrambi i genitori se non coniugati

A chi è rivolto

Per i figli nati nel matrimonio la denuncia di nascita può essere fatta dal padre o dalla madre indistintamente.
Per i figli nati al di fuori del matrimonio la denuncia deve avvenire con la presenza dei due genitori, nel caso entrambi intendano riconoscere il figlio, o con la presenza del solo genitore che intenda effettuare il riconoscimento.

In entrambi i casi non è necessaria la presenza del nuovo nato.

Vicenza

Chi può fare domanda

Genitore

Descrizione

La dichiarazione di nascita di un figlio deve essere fatta:

  • entro 10 giorni dalla nascita, nel Comune di residenza della madre, o nel Comune di nascita. E' possibile anche nel Comune di residenza del padre, ma solo su richiesta specifica e concordata tra i due genitori.

oppure

  • entro 3 giorni alla direzione sanitaria del centro di nascita: il genitore deve presentarsi alla direzione sanitaria del centro dove è avvenuta la nascita (ospedale, casa di cura) con un documento di identità valido e con l'attestazione di nascita. L'atto viene, poi, inviato dalla direzione sanitaria al Comune dove è avvenuta la nascita, oppure al Comune di residenza dei genitori o al Comune di residenza indicato dal genitore, quando questi abbiano residenza in comuni diversi.

Per i figli nati nel matrimonio la denuncia di nascita può essere fatta dal padre o dalla madre indistintamente.
Per i figli nati al di fuori del matrimonio la denuncia deve avvenire con la presenza dei due genitori, nel caso entrambi intendano riconoscere il figlio, o con la presenza del solo genitore che intenda effettuare il riconoscimento.

In entrambi i casi non è necessaria la presenza del nuovo nato.

L'iscrizione anagrafica del figlio viene sempre registrata presso il Comune di residenza della madre.
I cittadini stranieri che non sanno scrivere/leggere in italiano devono essere accompagnati da un interprete maggiorenne, munito di documento di identità valido.

Come fare

La dichiarazione di nascita è una pratica che richiede almeno mezz'ora di tempo e pertanto va rilasciata SOLO su appuntamento da prenotare online

 

Cosa serve

  • attestazione di nascita originale consegnata al momento della dimissione dall'Ospedale in busta chiusa. La legge prevede che essa sia consegnata all'Ufficiale di Stato Civile e non si possa conservare in foto o fotocopia.
  • documento di identità valido di entrambi i genitori (i cittadini stranieri devono produrre il passaporto valido).

Cognome e prenome cittadini italiani

Secondo l'ordinamento italiano va attribuito al minore il cognome del padre. Tuttavia, per effetto della decisione della Corte Costituzionale n.131/2022, applicabile dal 2 giugno, in attesa dell'intervento del Parlamento in merito, la disciplina del cognome è la seguente:
- la regola è che il cognome del figlio deve essere composto da entrambi i cognomi dei genitori (i cognomi interi, in tutte le loro eventuali parti), nell'ordine deciso dagli stessi dichiaranti di comune accordo. Qualora manchi l’accordo sull'ordine, essi dovranno attivarsi per ottenere un intervento del giudice. L’ufficiale di stato civile non potrà formare l’atto di nascita fino a quando si ottenga la decisione del giudice. Se la dichiarazione di nascita sarà tardiva, si indicherà, quale motivazione del ritardo, la scelta del cognome da parte del giudice;

- in caso di accordo, i genitori possono attribuire un solo cognome, scegliendo tra quello del padre o quello della madre. Se manchi l'accordo su quale cognome attribuire, non è possibile l'intervento del giudice e le parti devono necessariamente attribuire entrambi i cognomi, secondo l'ordine da loro scelto. Nel caso di mancato accordo sull'ordine, potranno adire il giudice.

Il prenome deve avere le seguenti caratteristiche:

  • non può essere costituito da più di tre elementi;
  • non può corrispondere al nome del padre, fratello e sorella viventi;
  • non può essere un cognome come nome, un nome ridicolo o vergognoso;
  • non può essere un nome non corrispondente al sesso del minore.

Nell'ipotesi in cui i genitori intendano imporre un prenome in violazione delle suddette indicazioni, l'ufficiale dello stato civile deve avvertirli del divieto. Qualora essi persistano nella loro determinazione, verrà comunque formato l'atto di nascita, ma successivamente comunicato l'accaduto al Procuratore della Repubblica per il giudizio di rettificazione (art.95 dpr 396/2000).

Cognome e prenome in caso di cittadini stranieri

Se i genitori sono entrambi stranieri, al momento della dichiarazione di nascita indicano la cittadinanza del minore e possono decidere quale nome e cognome attribuire al proprio figlio, in base alla normativa del Paese di origine. L'ufficiale di Stato Civile prende atto di quanto indicato dai genitori. Nel caso in cui successivamente i genitori si rendessero conto di aver attribuito delle generalità non accettate dall'ordinamento di appartenenza, possono presentare una dichiarazione rilasciata dal Consolato del proprio Paese in Italia, tradotta e legalizzata in Prefettura, in cui compaiono le corrette generalità. L'Ufficiale di Stato Civile correggerà di conseguenza l'atto di nascita del minore.

Cosa si ottiene

denuncia di nascita

Tempi e scadenze

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Prenotazione appuntamento

Palazzo degli Uffici

Palazzo degli uffici situato in prossimità di piazza dei Signori

Piazza delle Biade 26 36100 Vicenza

palazzo-degli-uffici

Al momento della dichiarazione di nascita i genitori comunicheranno un indirizzo mail o PEC, al quale l'ufficiale d'anagrafe, subito dopo aver iscritto il minore in anagrafe, solitamente nell'arco di un paio di giorni, trasmetterà il codice fiscale, che potrà essere utilizzato per le incombenze successive alla nascita, con particolare riguardo alla scelta del pediatra.

La tessera magnetica sarà successivamente spedita all'indirizzo di residenza, entro circa una decina di giorni, dall'Agenzia delle Entrate. Il Comune non è competente a rilasciare la tessera del Codice Fiscale.

Casi particolari

L’accesso agli sportelli è esclusivamente con appuntamento prenotato online.
Il giorno dell'appuntamento si accede allo sportello direttamente con il numero di prenotazione ricevuto via email.
Solo nel caso di effettiva urgenza è possibile trasmettere un'email per ottenere un appuntamento in tempi più brevi, allegando il proprio documento d'identità e documentazione che comprovi l'urgenza.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito