A chi è rivolto
Familiari del defunto
autorizzazione alla cremazione di una salma
Familiari del defunto
L'autorizzazione alla cremazione di una salma può avvenire solo sulla base di una esplicita espressione di volontà:
1) manifestata in vita direttamente dall’interessato in una delle seguenti forme:
Al momento della richiesta di cremazione, i familiari del defunto potranno presentare al Comune il testamento o l’atto olografo del defunto contenente la volontà alla cremazione già pubblicati in uno studio notarile, oppure l’atto di iscrizione ad una associazione per la cremazione, oppure indicare l’avvenuta iscrizione nel registro delle cremazioni di un altro Comune.
2) manifestata dopo il decesso (davanti all’ufficiale di stato civile del Comune di decesso o di residenza del defunto, o di residenza dei dichiaranti) in forma scritta dal coniuge superstite o, in sua mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti più prossimi (individuati ai sensi degli articoli 74, 75, 76, 77 del Cod. Civ.).
La cremazione, che viene effettuata nell’impianto esistente al Cimitero Maggiore, è un servizio a pagamento che ammonta attualmente a:
L’urna cineraria fornita dal Comune di Vicenza è gratuita.
Limitatamente a persone indigenti o appartenenti a famiglie bisognose residenti nel Comune di Vicenza, dichiarate tali dai servizi sociali della zona di appartenenza a cui bisogna rivolgersi, il servizio di cremazione è gratuito. Le ceneri potranno essere disperse in cinerario comune all’interno di uno dei cimiteri della città, oppure affidate in abitazione di un familiare residente nel Comune di Vicenza.
Nel Comune di Vicenza le ceneri del defunto possono essere:
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò destinate (cinerari comuni) all'interno dei cimiteri della città, nel rispetto di quanto disposto dal Regolamento comunale per i servizi funebri e cimiteriali .
La dispersione deve essere autorizzata dall'ufficiale di stato civile. La dispersione non autorizzata costituisce reato, punibile ai sensi dell'art. 411 del codice penale.
L’accesso agli sportelli è esclusivamente con appuntamento prenotato online.
Il giorno dell'appuntamento si accede allo sportello direttamente con il numero di prenotazione ricevuto via email.
In caso di denuncia di morte, cremazioni e passaporto mortuario le prenotazioni si effettuano telefonicamente.