A chi è rivolto
Chi intende svolgere l'attività di commercio in aree pubbliche, in forma intinerante
Commercio su aree pubbliche: tipologie e come richiederli
Chi intende svolgere l'attività di commercio in aree pubbliche, in forma intinerante
Il commercio su aree pubbliche può essere svolto, previa autorizzazione rilasciata dal Comune, su posteggi dati in concessione per più anni.
Nel commercio in forma itinerante è vietata la sosta vicino ai mercati e alle fiere, nelle aree dei mercati, in tutto il centro storico, nelle vie ad elevato scorrimento di traffico, in prossimità degli incroci stradali; è concessa la sosta massima di 2 ore nello stesso posto con successivo spostamento di almeno 250 metri.
Tutte le pratiche devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica al SUAP del Comune attraverso la piattaforma informatica impresainungiorno.gov.it
Commercio su area pubblica su posteggio (tipo A) – alimentare
Commercio su area pubblica su posteggio (tipo A) – non alimentare
Commercio su area pubblica (tipo B, itinerante) – alimentare
Commercio su area pubblica (tipo B, itinerante) – non alimentare
Alla domanda/comunicazione devono essere allegati:
Presentazione e versamenti pratiche Suap
Disposizioni particolari
La vendita di cose antiche o usate di pregio, sia al minuto che all’ingrosso, non è soggetta a preventiva segnalazione certificata di inizio di attività (Scia). Non è obbligatoria la tenuta del registro dei beni usati oggetto di compravendita da vidimare all’ufficio commercio fisso (D.lgs. 25/11/2016 n. 222).