Botteghe storiche o attività storiche

  • Servizio attivo

Requisiti per il riconoscimento di bottega storica o attività storiche

A chi è rivolto

Le attività commerciali svolte con continuità per oltre 35 anni

Vicenza

Descrizione

Sono considerati “bottega storica” o "attività storica", gli esercizi commerciali, i pubblici esercizi e le imprese artigiane in presenza delle seguenti condizioni:

  • quando è stata svolta la stessa attività con la medesima merceologia per più di 35 anni, se trattasi di attività artigianale, e per più di 40 anni, se trattasi di esercizi commerciali e pubblici esercizi;
  • se le attività suddette si sono svolte nello stesso locale con superficie aperta al pubblico non superiore a 250 metri quadrati per quanto riguarda le botteghe storiche;
  • se i locali presentano elementi di particolare pregio architettonico o arredi di particolare interesse culturale o storico.

Sono considerate "attività commerciali storiche" gli esercizi commerciali, i pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande e le imprese artigiane svolte con continuità per oltre 40 anni anche in locali diversi.

Come fare

Lo stato di "bottega storica" e di attività commerciale storica" viene riconosciuto con attestato rilasciato dall'amministrazione comunale, sentito il parere della commissione appositamente istituita dal Comune, su specifica domanda del titolare dell'esercizio.
Lo stato di bottega storica costituisce un vincolo di mantenimento delle caratteristiche morfologiche delle vetrine e delle insegne, degli elementi di arredo esterno ed interno.

Nelle botteghe storiche sono possibili interventi di restauro conservativo o di rinnovo parziale o totale dell'esercizio solo se conforme allo stile e alle caratteristiche architettoniche del progetto originario, da realizzare in base ad un progetto approvato dal Comune.

Per le botteghe storiche e le attività storiche è prevista quale agevolazione fiscale la riduzione dell'imposta comunale sulla pubblicità nella misura dell'80%.

Cosa serve

Per ottenere il riconoscimento di bottega storica è necessario presentare apposita domanda.
La domanda dovrà essere presentata al Comune allegando:

  • copia articoli di stampa o documenti significativi sul locale;
  • fotografie;
  • altra documentazione.

Cosa si ottiene

Riconoscimento Bottega storica

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Ulteriori informazioni

Legge Regionale del Veneto 24 dicembre 2004, n. 37: “Interventi per la valorizzazione dei locali storici

Legge Regionale del Veneto 24 dicembre 2004, n. 37: “Interventi per la valorizzazione dei locali storici

Regolamento comunale per l’insediamento delle attività commerciali

Art. 19 del Regolamento comunale per l’insediamento delle attività commerciali, come modificato dal Consiglio Comunale con delibera n. 18 P.G.N. 24449/2013 del 26.03.2013

Link a siti esterni

Contatti

Telefono:
0444221630

Email:
commerciofisso@comune.vicenza.it

Lun
08:30 -10:00
Mar
08:30 -12:30
Mer
08:30 -10:00
Gio
08:30 -12:30
Ven
08:30 -10:00
Valido dal 01/01/2023
Mar
16:30 - 18:00
Mer
10:00 - 12:30
Gio
16:30 - 18:00
Ven
10:00 - 12:30
Valido dal 01/09/2023

Ufficio Suap Edilizia Produttiva, Suap Commercio, Edilizia Residenziale Privata

Consente infatti alle imprese di un avere un referente pubblico unico per tutte le pratiche che devono sbrigare. Attività istruttoria per l’approvazione delle opere di urbanizzazione di piani urbanistici attuativi di iniziativa privata. Portale ufficiale della Camera di Commercio di Vicenza: fornisce informazioni e servizi per le imprese

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito