Autorizzazione esercizio noleggio con conducente per trasporto persone

  • Servizio attivo

Modalità di autorizzazione licenza di taxi

A chi è rivolto

A chi intende avviare un'attività di servizio Taxi

Vicenza

Descrizione

Taxi

Il servizio taxi è un autoservizio pubblico non di linea con autovettura su piazza che provvede al trasporto collettivo o individuale di persone. È effettuato, a richiesta dei soggetti trasportati, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Viene esercitato con autovettura immatricolata con destinazione d’uso per lo specifico servizio; lo stazionamento delle vetture avviene in luogo pubblico.

Noleggio di autovetture con conducente

L'attività di noleggio con conducente (Ncc) è un servizio di trasporto effettuato a richiesta dell'utente, che si rivolge alla sede operativa della ditta noleggiatrice chiedendo un servizio di trasporto a tempo e/o a viaggio.
Le autorizzazioni per questa attività sono a numero chiuso. Attualmente sono in esercizio nel Comune di Vicenza 37 autovetture.
I veicoli destinati al noleggio con conducente, a differenza del taxi, non stazionano in luoghi pubblici ma all'interno di rimesse e devono portare all'interno del parabrezza superiore e sul lunotto posteriore un contrassegno con la scritta "noleggio", nonché una targa metallica collocata nella parte posteriore del veicolo, inamovibile, con la dicitura "Ncc", lo stemma del Comune e il numero dell'autorizzazione.

La sede operativa o la rimessa devono trovarsi all'interno del territorio del Comune di Vicenza; è vietata la sosta in posteggio su suolo pubblico. Per rimessa si intende un luogo privato, anche a cielo aperto, adeguatamente delimitato e idoneo allo stazionamento del/dei veicolo/i di servizio.
La richiesta del servizio Ncc deve essere effettuata alla sede operativa e le tariffe sono determinate liberamente dalle parti.

L'esercizio dell'attività può essere espletato esclusivamente per subingresso in un'attività esistente. Nuove licenze NCC possono essere rilasciate esclusivamente a seguito di indizione di bando pubblico deliberato dalla giunta comunale in cui verranno indicati gli specifici requisiti per predisporre la graduatoria di assegnazione.

Come fare

Requisiti tecnico-professionali

  • ­essere titolare di patente di guida di categoria B o superiore;
  • ­essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo corrispondente alla patente posseduta  conseguibile presso gli uffici della Provincia;
  • ­conseguire l'iscrizione al ruolo provinciale dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea, conseguibile presso la CCIAA;
  • ­acquisizione della titolarità di licenza taxi ed espletamento dell'attività.

Cosa serve

Modulistica

Cosa si ottiene

Licenza

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito