A chi è rivolto
Chi intende avviare un'attività funebre
Requisiti strutturali, gestionali e formativi per l’esercizio dell’attività funebre
Chi intende avviare un'attività funebre
Le attività funebri consistono nell’esercizio in forma congiunta delle seguenti attività:
L’attività funebre è incompatibile con la gestione del servizio cimiteriale e del servizio obitoriale: è invece compatibile con la gestione della casa funeraria e della sala del commiato.
I requisiti strutturali, gestionali e formativi per l’esercizio dell’attività funebre, definiti dalla Giunta Regionale con la deliberazione n. 1807 dell’8 novembre 2011 sono:
Le ditte interessate ad ottenere l’autorizzazione per attività funebre, ai sensi dell’art. 5 L.R.V. 18/2010, devono presentare domanda, utilizzando l’apposita modulistica, corredata della documentazione elencata nel modulo.
Le richieste devono essere presentate esclusivamente con modalità telematica al SUAP del Comune attraverso la piattaforma informatica www.impresainungiorno.gov.it.
Le pratiche trasmesse a mezzo fax, posta o cartacee, saranno considerate irricevibili e inefficaci e pertanto non produrranno alcun effetto giuridico.
Quando la pratica viene presentata da persona diversa dal titolare o legale rappresentante, è necessaria la procura speciale per le pratiche on line.
Spese amministrative legate alla gestione della pratica
Presentazione e versamenti pratiche Suap