Attestazione di Idoneità alloggio

  • Servizio attivo

Attestazione di Idoneità alloggio di proprietà privata, per cittadini provenienti da paesi fuori dell'Unione Europea

A chi è rivolto

cittadini provenienti da paesi fuori dell'Unione Europea

Vicenza

Descrizione

L'attestazione di idoneità alloggio è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio. L'attestazione è rilasciata con riferimento sia ai requisiti minimi di superficie dell'alloggio, in relazione al numero degli occupanti, sia in base alle caratteristiche igienico sanitarie.

L'attestazione di idoneità alloggio è indispensabile per i soggetti che vogliono ottenere:

  • nulla osta per ricongiungimento familiare con il proprio nucleo familiare (art. 29 del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 6 comma 1 lettera c) del D.P.R. 394/1999;
  • permesso di soggiorno per coesione familiare (art. 30 del Decreto Legislativo n. 286/1998);
  • permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo - ex carta di soggiorno (art. 9 del Decreto Legislativo n. 286/1998 e articolo 16 del D.P.R. 394/1999);
  • contratto di Soggiorno per lavoro subordinato da sottoscrivere con il datore di lavoro (art. 5 bis del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 8 bis del D.P.R. 394/1999 - primo ingresso);
  • contratto di Soggiorno per lavoro subordinato da sottoscrivere con il datore di lavoro (art. 5 bis del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 8 bis del D.P.R. 394/1999 - cittadini stranieri già presenti e regolarmente soggiornanti in Italia);
  • permesso di soggiorno per lavoro autonomo (art. 26 del Decreto Legislativo n. 286/1998);
  • per le altre fattispecie previste da norme di legge.

Il riferimento normativo per la verifica dei requisiti igienico sanitari e dei requisiti minimi di superficie degli alloggi è il Decreto Ministeriale Sanità del 05/07/1975; vengono inoltre  verificati anche i requisiti di sicurezza previsti dal D.M. 37/2008, ed in particolare:

  • la presenza ed il corretto funzionamento di idoneo ed adeguato interruttore differenziale "Salvavita" sull'impianto elettrico, la relativa dichiarazione di conformità dell'impianto o la dichiarazione di rispondenza;
  • la presenza, nel caso di riscaldamento autonomo, della dichiarazione di conformità della caldaia ed il libretto di manutenzione impianto con avvenuto controllo dell'impianto nell'anno in corso o ultimo anno utile.

Con Deliberazione di Giunta Comunale n° 111 del 22/05/2024 è stabilito che “l’accertamento tecnico finalizzato ad indicare il numero dei vani utili degli alloggi e il numero massimo degli abitanti insediabili, nonché la verifica dei requisiti igienico sanitari e di sicurezza, venga effettuato attraverso la presentazione di una scheda tecnica redatta, timbrata e firmata da un professionista abilitato incaricato dal soggetto richiedente l’attestazione di idoneità alloggiativa”.

Il Comune, in ogni caso, si riserva di effettuare sopralluogo di verifica a campione, con proprio personale, delle istanze presentate.

A seguito di Avviso pubblico ed al fine di agevolare i cittadini interessati, il Comune di Vicenza ha costituito e aggiorna un elenco di professionisti abilitati all'accertamento dei requisiti minimi di idoneità dell'alloggio, con indicazione delle tariffe da questi praticate.

ATTENZIONE 

In allegato sono disponibili gli elenchi dei professionisti che hanno presentato domanda per essere inseriti nell'elenco, con le tariffe richieste. Si precisa che il cittadino richiedente è sempre libero di rivolgersi ad altro/a professionista di fiducia purchè abilitato e iscritto al rispettivo Ordine o Albo. 

Per le modalità di presentazione delle domande d'inserimento negli elenchi, per l'aggiornamento dei dati contenuti nell'elenco di professionisti, per nuove iscrizioni e cancellazioni vedere l'Avviso pubblicato.

Come fare

A partire dal 1 marzo 2025 la domanda di rilascio di attestazione di idoneità alloggio dovrà essere presentata esclusivamente tramite portale www.impresainungiorno.gov.it utilizzando il procedimento di acquisizione di pareri privi di forza provvedimentale.

La domanda dovrà riportare come oggetto la seguente dicitura: " richiesta di rilascio di attestazione idoneità alloggio  COGNOME NOME"

Cosa serve

Alla domanda andranno allegati:

  • procura con documenti del delegante e delegato se la domanda viene presentata da persona terza (professionista incaricato);
  • contratto di locazione/comodato se il richiedente è locatario/comodatario;
  • scheda tecnica-tipo redatta e sottoscritta dal tecnico incaricato con firma digitale (formato CAdes, estensione .p7m);
  • attestazione di assolvimento di n. 2 marche da bollo € 16 (per domanda e rilascio);
  • nel caso di riscaldamento autonomo, copia dell’ avvenuto controllo della caldaia nell'anno in corso o ultimo anno utile;
  • trattamento dati personali Regolamento UE 2016/679 datato e firmato dal richiedente;
  • copia dell’eventuale precedente attestazione di idoneità alloggio;
  • Ricevuta di pagamento di 50 € da pagare tramite PagoPa link Comune di Vicenza - Edilizia – Diritti di segreteria

ATTENZIONE: la documentazione va inviata obbligatoriamente secondo le modalità sopraindicate; invii effettuati con modalità differenti non verranno considerati e la richiesta dovrà essere inviata nuovamente.

L’attestazione di idoneità alloggio ha una validità di 6 mesi, rinnovabile per i primi 3 anni dalla data di rilascio riportata nell’attestazione stessa. 

Cosa si ottiene

attestazione idoneità alloggio

Tempi e scadenze

L'attestazione viene emessa entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta e di tutti i documenti necessari.
L'iter può essere interrotto per la richiesta di integrazioni che devono essere fornite entro 15 giorni. Trascorsi i 15 giorni, senza aver ricevuto quanto richiesto, l'Amministrazione procede all'archiviazione della pratica con la necessità, per il richiedente, se interessato, di presentare una nuova istanza di attestato di idoneità alloggiativa.

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

2 marche da bollo
16 Euro

pagamento PagoPa
50 Euro

Accedi al servizio

pratiche on line edilizia

Palazzo degli Uffici

Palazzo degli uffici situato in prossimità di piazza dei Signori

Piazza delle Biade 26 36100 Vicenza

palazzo-degli-uffici

Casi particolari

Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile contattare telefonicamente nei giorni di Martedì e Giovedì, dalle ore 9 alle ore 11 il personale incaricato al seguente numero telefonico: 0444221584 

Contatti

telefono:
0444221584

PEC:
idoneitaalloggi@cert.comune.vicenza.it

Periodo di chiusura
  • : lunedì - mercoledì - venerdì
Mar
9:00 -12:00
Gio
9:00 -12:00
Valido dal 27/03/2025

Ufficio Suap Edilizia Produttiva, Suap Commercio, Edilizia Residenziale Privata

Consente infatti alle imprese di un avere un referente pubblico unico per tutte le pratiche che devono sbrigare. Attività istruttoria per l’approvazione delle opere di urbanizzazione di piani urbanistici attuativi di iniziativa privata. Portale ufficiale della Camera di Commercio di Vicenza: fornisce informazioni e servizi per le imprese

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito