A chi è rivolto
Persone e nuclei familiari beneficiari dell’Assegno di Inclusione
Chi può fare domanda
Possono fare domanda i residenti nei comuni di ambito territoriali
Contatto, primo accesso e presa in carico per i beneficiari delle misure di contrasto alla povertà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale
Persone e nuclei familiari beneficiari dell’Assegno di Inclusione
Possono fare domanda i residenti nei comuni di ambito territoriali
Il servizio, in collaborazione con i servizi sociali territoriali e l’Azienda ULSS 8 “Berica” si occupa di raccogliere la sottoscrizione del patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD), della definizione dei progetti personalizzati e della formalizzazione del patto per l’inclusione.
Si ricorda che i beneficiari dell’Assegno di Inclusione:
Il servizio, una volta definito il progetto, si occupa di attivare gli interventi e le attività previste dallo stesso, sempre in stretta collaborazione con i servizi sociali territoriali, i servizi sociosanitari e il Centro per l’Impiego, se coinvolti.
Il servizio inoltre:
Per la firma del Patto di Attivazione Digitale e del Patto di Inclusione le persone vengono chiamate direttamente dall’Ufficio appena il nominativo è visibile sul portale informatico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per appuntamenti successivi o richieste di informazioni è necessario telefonare al servizio. Il centralino risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Il numero di telefono dedicato è 044422543
Documento d'identità