Asili nido comunali

  • Servizio attivo

Iscrizioni e rette asili nido Comunali

Domanda per l'iscrizione agli asili nido comunali

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Possono iscriversi i bambini residenti nel Comune di Vicenza, di età compresa tra i tre mesi e i tre anni. Sono considerati residenti anche i bambini in affido presso famiglie vicentine, così come quelli con almeno un genitore appartenente alle Forze dell'Ordine, alle Forze Armate o ad altri lavoratori della Pubblica Amministrazione impegnati in servizio nelle strutture del territorio comunale. L'iscrizione è aperta anche ai bambini non residenti, purché siano state precedentemente soddisfatte tutte le richieste dei residenti

Vicenza

Descrizione

I nidi d'infanzia sono servizi pubblici pensati per bambine e bambini da 3 mesi a 3 anni. Si configurano come ambienti accoglienti e luoghi educativi che offrono opportunità per favorire lo sviluppo delle capacità relazionali, dell'autonomia, della creatività e dell'apprendimento durante i primi mille giorni di vita del bambino.

I dieci nidi d'infanzia comunali, sia a gestione diretta che in concessione, sono attivi da inizio settembre fino alla fine di luglio dell'anno successivo, con orario di apertura dal lunedì al venerdì, in base a un calendario annuale.

L'orario di frequenza potrebbe variare a seconda della tipologia di nido scelto

  • Frequenza a tempo pieno: dalle 8.00 alle 16.00
  • Frequenza a part-time: dalle 8.00 alle 13.00
  • Anticipo: dalle 7.30 alle 8.00, disponibile per comprovate necessità lavorative e familiari, debitamente documentate.
  • Posticipo: in alcuni nidi, può essere attivato un prolungamento dell'orario, a condizione che ci sia un numero minimo di sei richieste da parte delle famiglie e che le risorse disponibili permettano di garantire il servizio.

La frequenza dei bambini comporta un contributo economico da parte delle famiglie per le spese di gestione, sotto forma di retta, il cui importo è determinato in base all'attestazione ISEE e stabilito dalla deliberazione della Giunta Comunale n. 70 del 2 maggio 2019.

Per conoscere qual è il plesso scolastico geograficamente più vicino alle famiglie, il Comune di Vicenza ha predisposto una mappa con un motore di ricerca. La modalità di utilizzo è semplice. È sufficiente collegarsi al link e inserire l’indirizzo dell’abitazione.

Come fare

Le domande di iscrizione per l’anno educativo 2025-2026 potranno essere presentate dal 14 marzo 2025 al 30 aprile 2025.

Per iscrivere i propri figli ai nidi d'infanzia comunali, è necessario collegarsi al portale del genitore utilizzando le credenziali SPID.
Se non è possibile effettuare l’iscrizione in autonomia, è disponibile uno sportello di supporto presso Informagiovani in Levà degli Angeli 7, previo appuntamento telefonico al numero 0444222045.

Nella domanda di iscrizione, sarà possibile scegliere un solo nido come preferenza, indicando anche una seconda scelta nel caso in cui la richiesta preferita non possa essere soddisfatta. Per individuare il nido di pertinenza in base alla propria residenza, si può consultare lo stradario.
È necessario allegare alla domanda l'attestazione ISEE. Inoltre, il bambino deve essere in regola con gli adempimenti vaccinali previsti dalla L. 119/2017.

Per ogni servizio per la prima infanzia vengono predisposte due graduatorie: una per i residenti e una per i non residenti. La graduatoria per i non residenti sarà utilizzata solo se ci sono posti disponibili, dopo aver soddisfatto tutte le richieste dei residenti.

Entro 30 giorni dalla chiusura delle iscrizioni, saranno pubblicate le graduatorie provvisorie dei nidi d’infanzia, che saranno consultabili sul sito del Comune e affisse presso ciascun nido.
Entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, gli interessati potranno inviare una motivata richiesta scritta di riesame al Settore Istruzione, per la rivalutazione del punteggio assegnato.

Dalla pubblicazione delle graduatorie definitive, inizierà il termine di 20 giorni per l’accettazione del posto da parte delle famiglie.

Domande fuori termine:
Le graduatorie definitive rimarranno valide fino al termine dell’anno educativo a cui si riferiscono, o fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Cosa si ottiene

iscrizione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

L'importo della retta per i nidi d'infanzia è determinato in base all'attestazione ISEE della famiglia

Ulteriori informazioni

Rette asili nido comunali

elenco rette per fasce ISEE

Elenco asili nido

Elenco degli asili nido presenti nel territorio Comunale

Elenco nidi in famiglia

elenco dei nidi in famiglia nel territorio comunale

Questionario gradimento famiglie

Risultati del sondaggio

Criteri per la formazione delle graduatorie

regolamento per la formazione delle graduatorie asili nido

Link a siti esterni

Notizie e aggiornamenti

Comunicati

Nidi e scuole dell’infanzia, il nuovo regolamento verso il sistema integrato di educazione e istruzione 0-6

Assessore Selmo: «Per bambini e bambine vantaggi significativi sotto il profilo dell’apprendimento e delle esperienze sociali»
Le iscrizioni per i servizi alla prima infanzia a partire dal 14 marzo, online

Data di pubblicazione: 13/03/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito