Descrizione
Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha oggi annunciato che Vicenza è stata selezionata per partecipare alla classe inaugurale della Bloomberg LSE European City Leadership Initiative, il primo programma di sempre pensato appositamente per i sindaci e i funzionari comunali della regione. Possamai è uno dei 30 sindaci e 60 funzionari comunali provenienti da 17 Paesi, al servizio di oltre 21 milioni di residenti, selezionati per partecipare al programma.
Istituita e guidata da Bloomberg Philanthropies insieme alla London School of Economics, la Bloomberg LSE European City Leadership Initiative sarà condotta da LSE Cities in collaborazione con la Hertie School di Berlino. Il programma fornirà a Vicenza competenze pionieristiche per affrontare i problemi, modernizzare i servizi, rafforzare le operazioni e migliorare la vita delle persone, promuovendo progressi sulle questioni che i residenti considerano più importanti, dall'alloggio al transito fino allo sviluppo dei giovani.
«Essere oggi qui a Londra - le parole del sindaco Possamai - , insieme a colleghi sindaci tra i quali, ne cito solo alcuni, quelli di città come Madrid, Oslo, Helsinki, Zagabria e Torino, rappresenta per Vicenza un'opportunità importante. È un contesto di grande valore, in cui si discute in modo molto concreto di come le città europee possano affrontare sfide comuni – dall’abitare alla transizione ecologica – attraverso politiche pubbliche più efficaci. Incontrare figure come l’ex sindaco di New York, Michael Bloomberg, o confrontarsi con il sindaco di Londra, Sadiq Khan, significa accedere a una rete di esperienze e competenze che possono fare la differenza anche a livello locale. Portiamo qui l’esperienza di Vicenza e, al tempo stesso, torniamo con strumenti nuovi e con il sostegno di un programma che nei prossimi anni ci aiuterà a costruire risposte più innovative e capaci di incidere davvero sulla qualità della vita in città. Questa iniziativa non è un riconoscimento simbolico: è un impegno concreto a migliorare il nostro modo di amministrare».
«Continuiamo ad espandere i nostri programmi di leadership municipale a livello globale, perché abbiamo visto quanto funzionano bene e vogliamo che più città ne traggano vantaggio - ha affermato Michael R. Bloomberg, fondatore di Bloomberg L.P. e Bloomberg Philanthropies e 108esimo sindaco di New York City -. In un momento in cui l'Europa si affida sempre più ai governi locali per guidare il progresso, siamo lieti di unire le forze con la London School of Economics and Political Science e la Hertie School per questa nuova iniziativa. Insieme, possiamo fornire ai sindaci e ai funzionari di alto livello gli strumenti, la formazione e le reti di collegamento di cui hanno bisogno per affrontare le loro sfide più grandi e avere successo».
Le politiche nazionali e globali richiedono sempre più progressi a livello locale e, negli ultimi anni, i comuni europei hanno svolto un ruolo da intermediari per infrastrutture, resilienza e altro ancora. Tuttavia, essi affrontano una confluenza di sfide. Mentre si occupano delle questioni fondamentali, devono anche mitigare gli shock climatici, contrastare la carenza di edifici, gestire l'aumento dei costi e soddisfare la crescente domanda dei residenti, oltre a gestire le complesse regole del governo centrale e la lenta burocrazia con budget e capacità limitati.
I dati sottolineano le seguenti necessità: L'86% dei sindaci intervistati da Eurocities riferisce che la propria città dovrà innovare per superare la mancanza di risorse e soddisfare le proprie priorità, mentre due terzi di essi considerano la leadership e l'impegno dei sindaci e dei funzionari municipali senior come i fattori più importanti per raggiungere questo obiettivo.
La Bloomberg Lse European City Leadership Initiative fornirà a Vicenza le strategie, le competenze e le reti necessarie per affrontare questa sfida. Attraverso un programma intensivo di formazione di nove mesi, che comprende lezioni in aula, attività sul campo e sviluppo delle capacità, Vicenza apprenderà strategie basate su evidenze grazie a docenti di fama mondiale, ricercatori e leader politici finalizzate a migliorare le prestazioni, collaborare tra i vari dipartimenti, mobilitare alleanze e attuare soluzioni che producano risultati tangibili per i cittadini.
«Le città sono il luogo in cui le nostre sfide più complesse e urgenti si presentano per prime e, quindi, dove spesso iniziano le soluzioni reali - ha affermato il Professor Larry Kramer, Presidente e Vicecancelliere di Lse -. I sindaci di tutta Europa stanno cercando di guidare l’innovazione, ma per gestire i problemi unici che devono affrontare e cogliere le nuove opportunità che emergono, hanno bisogno di una gestione efficace, di team solidi e delle competenze per innovare. È proprio questo che la Bloomberg LseE European City Leadership Initiative si propone di fornire. Sono profondamente grato a Mike Bloomberg e Bloomberg Philanthropies per il loro impegno costante nel rafforzare i governi locali qui nel Regno Unito e in tutto il mondo. Questa iniziativa è una testimonianza del loro pensiero visionario e della duratura collaborazione tra le nostre due organizzazioni, per aiutare i sindaci del continente a spingersi oltre e a fare di più».
«I sindaci sono la prima linea della democrazia e affrontano le sfide più pressanti di oggi, dal cambiamento climatico alla migrazione, dall'alloggio alla mobilità - ha affermato la professoressa Cornelia Woll, presidente della Hertie School -. La Bloomberg Lse European City Leadership Initiative arriva proprio al momento giusto per rafforzare le competenze, le reti e le capacità dei leader urbani in tutta Europa. Unendo l'expertise della Hertie School a quella dei nostri partner di Bloomberg Philanthropies e della London School of Economics and Political Science, questo programma offrirà ai sindaci e ai loro team le conoscenze e il supporto necessari per innovare, governare in modo efficace e servire i loro cittadini. Siamo orgogliosi di contribuire a questa iniziativa trasformativa».
I 30 sindaci della classe inaugurale della Bloomberg LSE European City Leadership Initiative includono: Il Sindaco Emiriana Sako di Durazzo, Albania; il Primo Ministro Nihad Uk di Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina; il Sindaco Tomislav Tomašević di Zagabria, Croazia; il Sindaco Charalambos Prountzos di Nicosia, Cipro; il Sindaco Daniel Sazonov di Helsinki, Finlandia; il Sindaco Niko Kyynäräinen di Lahti, Finlandia; il Sindaco Piia Elo di Turku, Finlandia; il Sindaco Alexander Vogt di Halle, Germania; il Sindaco Sven Schoeller di Kassel, Germania; il Sindaco Martin Ansbacher di Ulm, Germania; il Sindaco Stelios Angeloudis di Salonicco, Grecia; il Direttore Generale Richard Shakespeare di Dublino, Irlanda; il Sindaco John Moran di Limerick, Irlanda; il Sindaco Stefano Lo Russo di Torino, Italia; il Sindaco Giacomo Possamai di Vicenza, Italia; il Sindaco Roelof Bleker di Enschede, Paesi Bassi; il Sindaco Wim Hillenaar di Maastricht, Paesi Bassi; il Sindaco Eirik Lae Solberg di Oslo, Norvegia; il Sindaco Aleksandra Kosiorek di Gdynia, Polonia; il Sindaco Aleksander Miszalski di Cracovia, Polonia; il Sindaco Konrad Fijołek di Rzeszów, Polonia; il Sindaco Dominic Fritz di Timișoara, Romania; il Sindaco José Luis Martínez-Almeida di Madrid, Spagna; il Sindaco Cemil Tugay di Smirne, Turchia; il Presidente del Consiglio Municipale Lynn Williams di Blackpool, Regno Unito; il Presidente del Consiglio Municipale Dimitri Batrouni di Newport, Regno Unito; il Sindaco Oliver Coppard del South Yorkshire, Regno Unito; il Sindaco Richard Parker delle West Midlands, Regno Unito; il Sindaco Tracy Brabin del West Yorkshire, Regno Unito; il Sindaco Ihor Sapozhko di Brovary, Ucraina.
Per dare inizio alla loro partecipazione con una riunione di quattro giorni che inizierà oggi a Londra, il sindaco Possamai riceverà le istruzioni sui concetti fondamentali e collaborerà con esperti globali di Bloomberg Philanthropies, LSE, Hertie School, UCL IIPP e colleghi, tra cui: Michael R. Bloomberg, 108esimo sindaco di New York City e fondatore di Bloomberg L.P. e Bloomberg Philanthropies; il Sindaco Sadiq Khan di Londra, Regno Unito; Prof. Ricky Burdett, direttore di LSE Cities e della Bloomberg LSE European City Leadership Initiative; Prof. Dr. Andrea Römmele, Decano di Istruzione per dirigenti e professore di Comunicazione in politica e società civile presso la Hertie School e altri ancora.
Due dirigenti selezionati dal sindaco Possamai inizieranno la loro partecipazione all'iniziativa a dicembre con un'esperienza immersiva in aula a Berlino. Attraverso il programma, questi funzionari supporteranno anche Possamai nella supervisione di un team cittadino composto da dieci membri, il quale svilupperà un approccio innovativo per affrontare una sfida urgente che riguarda i residenti.
L'iniziativa Bloomberg LSE European City Leadership si basa su oltre 10 anni di lavoro condotto da Bloomberg Philanthropies, finalizzato a promuovere la leadership dei sindaci e l'innovazione nel governo locale in tutto il mondo. La Bloomberg Harvard City Leadership Initiative, ospitata presso il Bloomberg Center for Cities dell'Università di Harvard, ha finora formato 387 sindaci e oltre 2.400 funzionari senior delle città, tra cui 8 su 10 dei sindaci delle grandi città americane e 9 delle autorità comunali dell'Inghilterra. Con iniziative che oggi operano in oltre 900 comuni, decine di migliaia di sindaci e funzionari comunali ricevono sostegno nei loro sforzi per migliorare la vita delle centinaia di milioni di residenti che, collettivamente, essi servono.
Vicenza, insieme ai governi locali che aderiscono all'iniziativa, beneficeranno di questa comunità globale di pratica e degli insegnamenti dei colleghi nei comuni di tutta la regione e in tutto il mondo.
Informazioni su Bloomberg Philanthropies:
Bloomberg Philanthropies investe in 700 città e 150 Paesi in tutto il mondo, per garantire una vita migliore e più lunga al maggior numero di persone. L'organizzazione si impegna a creare un cambiamento duraturo in cinque aree chiave: arti, istruzione, ambiente, innovazione governativa e sanità pubblica. Bloomberg Philanthropies comprende tutte le donazioni di Michael R. Bloomberg, inclusa la filantropia della sua fondazione, aziendale e personale, nonché Bloomberg Associates, una società di consulenza filantropica che fornisce assistenza a città di tutto il mondo. Nel 2024, Bloomberg Philanthropies ha distribuito $ 3,7 miliardi. Per ulteriori informazioni, visita bloomberg.org, iscriviti alla nostra newsletter o seguici su Instagram, LinkedIn, YouTube, Threads, Facebook e X.
Informazioni sulla London School of Economics and Political Science:
La London School of Economics and Political Science (LSE) è un'università di fama internazionale specializzata in scienze sociali. Essendo una delle università più internazionali al mondo, la diversità di persone, idee e interessi della Scuola la rende un vivace centro di ricerca, istruzione e coinvolgimento pubblico. Fondata nel 1895, la visione originale della LSE di “una comunità di persone e idee, creata per comprendere le cause delle cose, a beneficio della società” rimane ancora oggi attuale. L’Istituto continua a fare leva sulla sua esperienza basata sulla ricerca per influenzare le politiche e contribuire a risolvere i problemi più urgenti del pianeta. Per ulteriori informazioni, visita il sito lse.ac.uk.
Informazioni su LSE Cities:
LSE Cities è un centro internazionale che studia le complessità della città contemporanea. Il Centro svolge attività di ricerca, formazione per laureati e dirigenti, consulenza e coinvolgimento a Londra e all'estero. Estendendo l'impegno secolare della LSE nella comprensione della società urbana, LSE Cities analizza come i complessi sistemi urbani stiano rispondendo alle pressioni della crescita, del cambiamento e della globalizzazione attraverso nuove infrastrutture di progettazione e governance che sia integrano che minacciano l'equità sociale e la sostenibilità ambientale. Per ulteriori informazioni, visita lse.ac.uk/cities.
Informazioni sulla Hertie School:
La Hertie School è un'università privata con sede a Berlino, in Germania, accreditata dallo Stato e dal Consiglio Tedesco delle Scienze. Questo istituto prepara studenti eccezionali per posizioni di leadership nel governo, nelle imprese e nella società civile. L'insegnamento interdisciplinare e pratico, la ricerca di eccellenza e una vasta rete internazionale distinguono la Hertie School e la posizionano come ambasciatrice della buona governance, caratterizzata dal dibattito pubblico e da un impegno che plasma il futuro. Per ulteriori informazioni, visita hertie-school.org.
Contatti per i media:
Bloomberg Philanthropies:
Sam Fuld, sam@bloomberg.org