Descrizione
Il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga, promuove “Linea di Confine”, un evento di tre giornate interamente dedicate alla prevenzione del rischio e alla cultura della sicurezza, con un focus sulla sicurezza stradale e sulla consapevolezza dei comportamenti pericolosi rivolto soprattutto alle nuove generazioni.
Alla presentazione dell’iniziativa, che chiude un progetto iniziato a gennaio del 2024, erano presenti l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto e i partner del progetto Marcello Manea di Ceis, Romina Ceccato dell'associazione Alba - Luci sulla buona strada e Carlo Presotto de La Piccionaia.
«Il progetto Linea di Confine ci ha permesso di effettuare attività di prevenzione rivolta ad evitare gli incidenti stradali con i ragazzi e le ragazze delle scuola secondarie di primo e di secondo grado per contrastare il consumo di sostanze stupefacenti e di alcol – ha commentato l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto -. La formazione e l’informazione per questo target di pubblico non è mai abbastanza, pertanto questo progetto si è rivelato fondamentale per cercare di catturare l’attenzione dei ragazzi su temi fondamentali. I fondi stanziati ci hanno poi consentito di acquistare strumentazioni utili alla polizia locale per i rilievi degli incidenti stradali. Inoltre un simulatore di guida verrà utilizzato per spiegare cosa può accadere in caso di alterazioni dovute all’uso di sostanze. Le attività svolte nell’anno e mezzo di progetto sono state molteplici e hanno coinvolto anche le autoscuole. Nei prossimi giorni avremo l’opportunità di conoscere tutti gli aspetti che sono stati trattati nell’ambito del progetto e comprendere ancora una volta che i comportamenti sbagliati possono danneggiare noi stessi e gli altri: generare consapevolezza è l’arma a nostra disposizione per salvare la vita delle persone».
Nelle tre giornate di eventi sarà infatti data visibilità al progetto sviluppato durante il biennio 2024-2025 attraverso azioni di impatto e coinvolgimento della cittadinanza, con un coinvolgimento attivo e produttivo dei giovani rispetto ai temi del rischio, permettendo loro di dire la propria e proporre idee sulla prevenzione dei comportamenti rischiosi.
Nel corso del progetto sono state realizzate attività formative per istruttori e insegnanti delle autoscuole, sono state attivate unità mobili che hanno compiuto azioni di sensibilizzazione in contesti di aggregazione giovanile, campagne social di sensibilizzazione sul tema del consumo di alcol e droga, attività con gli studenti delle scuole per lo sviluppo di soft skill e la prevenzione dei comportamenti a rischio.
Il progetto “Linea di Confine” ha permesso anche un importante investimento in software e attrezzature tecnologiche in favore della Polizia Locale che ha così potuto acquisire strumentazione di fondamentale importanza per ridurre i tempi dei rilievi in occasione dei sinistri e migliorare sensibilmente la qualità dei dati acquisiti. Sempre tra le acquisizioni tecnologiche vi è anche un simulatore di guida da utilizzare in contesti formativi per far sperimentare ai ragazzi le condizioni di guida in situazione di alterazioni psico-fisiche da abuso di alcool e droga.
Il progetto è stato realizzato dal Comune di Vicenza con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga insieme ai partner Focus Giovani Vicenza, Fondazione San Gaetano, Istituto San Gaetano, La Piccionaia, Associazione ALBA, “In questa banda di ladri” - Venditti Cover Band.
I partner istituzionali sono Prefettura di Vicenza, Aulss 8 “Berica”, Ufficio Ambito Territoriale VIII - Vicenza, Motorizzazione Civile di Vicenza e Aci Vicenza.
PROGRAMMA
Giovedì 5 giugno, Teatro Astra, dalle 18.30
La rassegna prende il via alle 18.30 con un aperitivo analcolico proposto dall’Istituto San Gaetano e la presenza del simulatore di guida in stato di ebrezza della Fondazione San Gaetano.
Alle 19.30, segue un momento istituzionale con la partecipazione di amministratori, dei partner progettuali e dell’artista impegnato nello spettacolo serale, che saranno coinvolti in dibattito aperto sulle tematiche della prevenzione.
Alle 20.30, va in scena lo spettacolo teatrale “Se mi Amy”, scritto e interpretato da Naya Dedemailan e organizzato da CEIS con la collaborazione de La Piccionaia.
Venerdì 6 giugno, Corte dei Bissari, dalle 15 alle 19
Nel cuore della città viene allestita un’area esperienziale dedicata a giovani e adulti. Sarà un’occasione importante per aprire un dialogo intergenerazionale: troppo spesso gli adulti parlano dei giovani senza i giovani.
Lo spazio sarà organizzato con degli stand in cui il pubblico potrà sperimentare direttamente esperienze e riflessioni connesse al tema.
Si vuole utilizzare l’occasione per raccogliere la voce dei giovani attraverso due strumenti: il Videobox e dei corner tematici facilitati da CAPTA con diversi canali comunicativi come la scrittura, disegno e fotografia.
Inoltre, sarà presente un simulatore di guida in stato di ebbrezza in piazza dei Signori per far sperimentare al pubblico gli effetti che consumo di sostanze, stanchezza e distrazione hanno sulla capacità di guida.
Anche in questa occasione sarà presente l'Istituto San Gaetano, che offrirà aperitivi analcolici.
Infine, durante il pomeriggio La Piccionaia organizzerà un Silent play di Carlo Presotto e Nene Lorenzetto sul tema del limite: una rilettura del mito di Dedalo e Icaro prodotta da La Piccionaia. Le repliche durano 20/25 minuti per gruppo, la partecipazione è gratuita e ci si può iscrivere tramite form https://bit.ly/4kilHZ6.
Domenica 8 giugno, Piazza delle Erbe, alle 18.30
Gran finale con il concerto-spettacolo “Che fantastica storia è la vita” della Venditti Cover Band “In Questa Banda di Ladri”, in collaborazione con l’Associazione Alba – Luci sulla Buona Strada.
Un momento di musica, memoria e solidarietà dedicato alle vittime della strada e alle loro famiglie, per rinnovare l’impegno verso una cultura del rispetto e della legalità.
Programma: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Linea-di-Confine-Evento-Finale