Vicenza e i Comuni limitrofi aderiscono al progetto regionale “Alberi per la pianura veneta”

La presentazione questa mattina da parte dell’assessore Baldinato, dei delegati all’ambiente dei Comuni limitrofi e di Veneto Agricoltura
Data:

17/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Vicenza, assieme ad alcuni Comuni limitrofi della “cintura” cittadina, aderisce al progetto regionale “Alberi per la pianura veneta”: progetto, presentato questa mattina a Palazzo Trissino dall’assessore all’ambiente Sara Baldinato, da Roberto Fiorentin di Veneto Agricoltura e dai delegati all’ambiente dei Comuni di Comuni di Caldogno, Torri di Quartesolo, Monteviale, Costabissara, Quinto Vicentino, Arcugnano, Monticello Conte Otto, Sovizzo, Creazzo e Dueville.

«“Alberi in pianura” - le parole dell’assessore Baldinato - è un'iniziativa che permetterà ai cittadini che ne faranno richiesta di ottenere dieci alberi, differenziati per tipologie e assolutamente gratuiti, grazie a Veneto Agricoltura e alla Regione del Veneto, con l’obiettivo di rendere il nostro territorio il più verde possibile. Gli alberi ci aiutano a migliorare la qualità dell'aria, ci aiutano a rendere disponibile più spazio per i tanti insetti impollinatori che nella nostra città hanno più difficoltà a trovare una casa, e ci fanno stare meglio. Invito dunque i cittadini interessati a consultare il sito alberinpianura.it. Da lì basterà seguire tutta la procedura e prenotare i dieci alberi. Durante le domeniche ecologiche, che stanno per iniziare, queste piante verranno consegnate direttamente per essere poi messe a dimora nei giardini o anche, perché no, nei terrazzi».

«La distribuzione di alberi ai cittadini è prima tutto un modo efficace di veicolare un messaggio - spiega il responsabile del sistema vivaistico di Veneto Agricoltura a Montecchio Precalcino Roberto Fiorentin - : ciascuno, con gesti semplici come piantare un albero, prendersene cura e, magari, imparare a conoscerne nome, vita e abitudini, può fare la differenza».

L’iniziativa è promossa dalla Regione Veneto nell’ambito della legge regionale “Interventi a sostegno di progetti attivati dai Comuni del Veneto per la riqualificazione ambientale del territorio ed il miglioramento dei servizi ecosistemici”. Con questo progetto la Regione, nell’ambito delle sue azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e di miglioramento dei servizi ecosistemici nel territorio regionale, nonché al fine di promuovere la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile dei territori anche mediante la riqualificazione e la mitigazione degli impatti antropici, opera per la ricostituzione sul territorio, con particolare riferimento ai Comuni della pianura veneta, degli ecosistemi con l’incremento del patrimonio arboreo sia pubblico che privato, mediante reinsediamento di specie legnose, quali alberi ed arbusti, di specie autoctona.

Con il progetto “Alberi per la pianura Veneta” la Regione ha affidato alla propria agenzia Veneto Agricoltura il compito di fornire giovani alberi e arbusti autoctoni ai Comuni della pianura veneta e ai rispettivi cittadini che ne facciano richiesta. Ad avvenuta adesione da parte del Comune interessato, i cittadini potranno prenotare un massimo di 10 piantine per nucleo famigliare, mentre per le singole amministrazioni comunali non c’è limite numerico di piante prenotabili per la realizzazione dei proprio progetti: il ritiro delle piante, che avverrà in autunno, sarà a carico di ciascun Comune aderente. La distribuzione delle piantine ai cittadini sarà a cura delle amministrazioni comunali. I cittadini potranno infine prenotare le piante entro il 30 settembre.

La campagna, gestita dal Centro di Veneto Agricoltura in Montecchio Precalcino, struttura vivaistica specializzata nella moltiplicazione di piante autoctone, prende il via nel corso del 2025, con l’obiettivo di incrementare il patrimonio arboreo sia pubblico che privato, con particolare riguardo alle specie in grado di fornire risorse alimentari ad api e, più in generale, impollinatori. Veneto Agricoltura ha trasmesso al Comune di Vicenza un invito ad aderire, precisando che l’iniziativa è finanziata dalla Regione Veneto, che nessun costo relativo alle piante sarà a carico del Comune, il quale dovrà però farsi carico del ritiro presso il vivaio e della successiva distribuzione ai cittadini.

L’assessorato all’ambiente del Comune di Vicenza intende dunque collegare la presente iniziativa a quella delle “Domeniche ecologiche”, prevedendo di organizzare la consegna delle piante ai cittadini nell’ambito di una o più delle domeniche ecologiche che saranno messe a calendario nel 2025 - 2026, quale importante segnale alla cittadinanza che anche piantare alberi nei propri giardini aiuta la Città tutta.

Per maggiori informazioni consultare il sito di “Alberi in pianura”: https://alberinpianura.it/

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025 13:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito