Vicenza conquista il titolo di “Territorio Equosolidale”

Assessore Selmo: «Da questo riconoscimento lo stimolo ad occuparci ancora di più di sostenibilità sociale, economica e ambientale»
Data:

10/12/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Vicenza ha ricevuto il titolo di "Territorio Equosolidale", per l’impegno profuso nella promozione del commercio equo e solidale e dei valori di solidarietà, giustizia ed equità, per la disponibilità ad essere coinvolti come partner nei progetti legati al Bando regionale per il Commercio equo e solidale e per il coinvolgimento nel Poft, il Piano di Offerta Formativa Territoriale, del Comune di Vicenza in collaborazione con la realtà locale cooperativa sociale Unicomondo.

Il riconoscimento è stato ritirato dall’assessore all’istruzione Giovanni Selmo in occasione dell’incontro “La centralità degli enti locali per comunità sostenibili: l’esperienza dei Territori Equosolidali”, svolto sabato 6 dicembre nella sede di Padova di Anci Veneto. Oltre a Vicenza, il titolo di Territorio equosolidale è stato conferito anche al Comune di Verona e alla Regione Puglia.

Il premio arriva a seguito di una serie di valutazioni condotte dalle organizzazioni di rappresentanza del commercio equo e solidale italiane, ovvero Fairtrade Italia, Equo Garantito e Associazione Botteghe del Mondo

«Negli anni il Comune si è impegnato nella promozione del commercio equo e solidale e in progetti legati al Bando regionale per il Commercio equo e solidale. Inoltre, quest’anno nel Poft sono presenti diversi progetti di educazione alla pace, tra i quali quelli della cooperativa locale Unicomondo, e numerose sono le collaborazioni e i laboratori svolti con la Biblioteca Bertoliana – spiega l’assessore Giovanni Selmo -. Per la nostra amministrazione questo titolo rappresenta quindi uno stimolo ad occuparci di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Serve infatti un dialogo aperto fra enti locali e società civile, per condividere buone pratiche di sostenibilità e coinvolgere attivamente i territori a costruire un mondo più giusto».

Territori Equosolidali rappresenta in Italia la campagna internazionale Fair Trade Towns, attiva a livello internazionale sin dal 2000. Una campagna partita dalla piccola cittadina di Garstang (Regno Unito) che, da allora, ha varcato i confini e ampliato notevolmente il proprio impatto: ad oggi gli enti locali che hanno ottenuto il titolo sono oltre 2.000 in più di 30 paesi, dal Canada al Brasile, dal Camerun all’Australia, dal Libano al Costa Rica, passando per tutto il vecchio continente europeo. Una rete di territori accomunata dall’obiettivo di costruire un futuro equo e sostenibile per tutti (www.territoriequosolidali.it).

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024 14:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito