Vicenza archeologica, aperture congiunte da settembre a dicembre di Corte dei Bissari, area della Cattedrale e criptoportico romano

Una collaborazione tra Comune di Vicenza, Musei civici, Museo Diocesano e Soprintendenza
Data:

12/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Comune di Vicenza e Musei civici con Museo Diocesano e Soprintendenza hanno deciso di promuovere tre aree archeologiche della città con aperture congiunte, da settembre a dicembre.

Il 13, 27 e 28 settembre, l’11 e il 25 ottobre, l’8 e il 22 novembre, il 13 e 27 dicembre si potranno visitare la Corte dei Bissari, negli interrati della Basilica Palladiana, alle 15, 16, 17; l’area archeologica della Cattedrale alle 14, 15, 16, 17 in settembre e ottobre, alle 14, 15, 16 in novembre e dicembre; il criptoportico romano alle dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 in settembre e ottobre, dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 17 in novembre e dicembre.

Le visite sono a cura di Scatola Cultura per Corte dei Bissari (info@scatolacultura.it) e dei servizi educativi del Museo Diocesano per l’area della Cattedrale e per il criptoportico romano (museo@diocesi.vicenza.it).

Non è necessaria la prenotazione.

È richiesto un contributo di partecipazione: per corte dei Bissari 3,99 euro (intero), 2 euro per ragazzi dai 6 agli 11 anni, gratuito per bambini da 0 a 5 anni; per l’area della Cattedrale 9 euro (intero) 5 euro per ragazzi dai 7 ai 14 anni, over 60, insegnanti; e per il criptoportico romano ingresso gratuito con offerta libera.

Non è possibile l’accesso per le persone con disabilità motoria.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Locandina (File image/png 1,46 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 11:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito