Vicenza apre i suoi giardini con “Interno Verde 2024”

L’evento previsto il 28 e il 29 settembre
Data:

23/09/2024

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Eleganti corti rinascimentali, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, insospettabili vigneti e magnifici alberi secolari, frutteti celati alla vista dei passanti dagli alti muri di cinta: Vicenza custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini e cortili segreti. Un patrimonio che eccezionalmente, grazie alla manifestazione Interno Verde, si aprirà alla collettività. Vicentini e turisti sabato 28 e domenica 29 settembre potranno esplorare ventotto giardini, luoghi densi di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.

«Vicenza apre i suoi giardini alla comunità – le parole dell’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin - con un festival che da anni muove persone in tanti luoghi d’Italia per immergersi in isole verdi segrete, patrimonio ricchissimo nella nostra bella città. Sarà l’occasione per alcuni di approfondire con eventi e aneddoti luoghi già visitati nel tempo e per molti di entrare per la prima volta in un giardino, scoprire un orto, una siepe o una collezione di succulente che non avrebbe mai potuto ammirare. Il tutto magari condito dal racconto dei proprietari dei luoghi con cui gli organizzatori hanno stretto forti relazioni e che per questo, e per tutto il lavoro di questi mesi, ringrazio di cuore assieme all’assessore Baldinato».

«Insieme all'assessore Fantin – spiega l’assessore all’ambiente, alle politiche energetiche e al patrimonio Sara Baldinato -, ho con forza sostenuto l'organizzazione di Interno verde a Vicenza e volutamente anticipato l'avvio delle domeniche ecologiche nel mese di settembre, per poter offrire ai visitatori una visione nuova e diversa della città. Un festival già protagonista in molti capoluoghi d'Italia, che darà la possibilità di visitare angoli verdi e segreti della nostra bellissima Vicenza, che con i loro giardini contribuiscono ad assorbire CO2 per migliorare la qualità dell'aria, mantenere il suolo permeabile e mitigare le temperature. Il tema di questa domenica ecologica sarà "Tutti per uno, verde per tutti!". Due giorni per riempirsi gli occhi di bellezza, visitando parchi e giardini privati e pubblici, accompagnati da guide esperte e partecipando a laboratori per famiglie e bambini e ad approfondimenti culturali a tema ambientale. Bello e rivitalizzante per il tessuto cittadino il contributo delle tante associazioni che si occupano di ambiente e verde in città e dei proprietari di giardini privati che con il loro impegno ci aiutano a rendere migliore la qualità di vita di tutti noi. Il mio grazie a tutti loro».

Interno Verde ha raccolto la disponibilità di famiglie, istituzioni e associazioni, che per un weekend apriranno porte e portoni, permettendo a chi vorrà partecipare all’evento di esplorare la città in modo intimo e inedito. Un’occasione unica per scoprire, dietro le facciate degli antichi palazzi, un’anima verde tanto rigogliosa quanto capillarmente diffusa.

L’obiettivo degli organizzatori è sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla cura dell’ambiente, fornire alla comunità una chiave per leggere e interpretare con maggiore profondità lo spazio urbano, sollecitare anche nei confronti degli ospiti provenienti da altre città una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessita di essere tutelata e promossa.

Per questo ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico, che durante i due giorni saranno a disposizione online oltre che presso i giardini coinvolti. Le descrizioni si potranno leggere nella mappa navigabile pubblicata nel sito del festival, oppure ascoltare in formato audio passeggiando tra chiostri e aiuole. Le stesse schede, corredate di fotografie, saranno raccolte in un volume a tiratura limitata.

Arricchirà il weekend un fitto calendario di iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali del territorio: laboratori di stampa floreale, di semina in vaso e di impressione vegetale su argilla, mostre di fotografie e di illustrazione a tema botanico, conferenze e passeggiate guidate dedicate ai giardini storici, racconti e spettacoli per bambini ispirati alla natura, merende sotto gli alberi e degustazioni di vini biologici.

«L’interesse e la partecipazione delle famiglie, delle associazioni e delle istituzioni è stata sorprendente – commenta Licia Vignotto, responsabile del festival Interno Verde -. Grazie alla loro sensibilità e generosità è stato possibile costruire un percorso di grande suggestione e significato, che comprende palazzi privati di rilievo storico e architettonico, solitamente non accessibili, ma anche luoghi gestiti da realtà impegnate nel sociale, chiostri appartenenti a chiese e conventi, corti che oggi hanno assunto funzione educativa e assistenziale. Tra gli splendidi spazi che si potranno eccezionalmente visitare figurano imponenti residenze nobiliari, come Palazzo Valmarana Braga, Palazzo Garzadori Fattore, Palazzo Festa Marzotto e Palazzo da Schio, insospettati frutteti urbani come il brolo del Vescovado, chiostri di antichi monasteri, come quello di San Lorenzo e dell’ex convento di San Tomaso, restaurato e valorizzato dal Comando delle Guardia di Finanza».

Le iscrizioni sono aperte online al sito www.internoverde.it. Per chi preferisce iscriversi di persona da mercoledì 25 settembre sarà attivo l’infopoint di Sala Zavatteri, all’interno della Basilica Palladiana, gentilmente accolto dall’hub creativo di Illustri.

L’infopoint sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, nel weekend del festival con orario continuato dalle 10 alle 18.

Per chi si iscrive entro venerdì 27 settembre il contributo richiesto è di 11 euro, 15 euro nei giorni del festival, sempre gratis per i bambini fino ai 13 anni di età.

Alle persone iscritte verrà consegnato il braccialetto che funziona da pass e la mappa con gli indirizzi dei giardini e il programma delle tante attività organizzate.

Il libro con le descrizioni e le fotografie a colori dei giardini, stampato in edizione limitata, si potrà acquistare con un contributo di 7 euro.

Interno Verde presta particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica del festival. Le strategie adottate per ridurre l’impatto dell’evento e sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla cura dell’ambiente sono numerose e diversificate: dalla stampa su carta certificata Fsc all’organizzazione di appuntamenti didattici dedicati alla biodiversità urbana, in collaborazione con l’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. Dal cotone biologico per le magliette dei volontari al font open source scelto per il volume: si chiama Apfel Brukt e permette di risparmiare il 18% dell’inchiostro normalmente impiegato.

Interno Verde rivela la sua vera natura: sembra un festival di giardini, in realtà è un festival di relazioni. Per questo ringrazia di cuore i proprietari dei meravigliosi spazi che con grande e mai scontata generosità hanno aderito all’iniziativa, e gli oltre 60 volontari che accoglieranno i visitatori e custodiranno questi luoghi, tanto belli quanto delicati.

La manifestazione non sarebbe stata possibile senza il prezioso supporto dell’amministrazione comunale di Vicenza e degli sponsor: Coop Alleanza 3.0, Garden Vicenza Verde, Mulino Bianco, Viacqua, Zitto.

Fondamentale nella definizione del programma la positiva collaborazione di tante realtà del territorio: Centro Studi Biblioteca Internazionale La Vigna, Comando della Guardia di Finanza di Vicenza, Conservatorio Pedrollo, Diocesi di Vicenza, IPAB Vicenza, Istituto Comprensivo Vicenza 5, Istituto Dame Inglesi, Istituto Fedele Lampertico, Istituto Ambrogio Fusinieri, Liceo Don Giuseppe Fogazzaro, Alma, Amici dei Parchi, Associazione Pedagogica Steineriana, Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, 100 Orti, Cirmolo, Civiltà de Verde, CSV Vicenza, Come un incantesimo, Fai Berica, Fotoclub Il Punto Focale, Illustri Festival, Palazzo da Schio Ca’ d’Oro, Portico Rosso, Silene, Teatrino Dognifiaba.

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Veneto, dal Comune di Vicenza, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini.

Per conoscere il programma completo e restare aggiornati sulle proposte si può fare riferimento al sito www.internoverde.it oppure seguire il festival su Facebook o su Instagram.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Conferenza stampa Interno Verde (File image/jpeg 158,07 kB)
Da sinistra Baldinato, Vignotto, Fantin (File image/jpeg 133,35 kB)
Da sinistra Cavalli, Baldinato Vignotto (File image/jpeg 110,16 kB)
Interno Verde conferenza stampa 2 (File image/jpeg 2,27 MB)
IV2024 IG06 (File image/jpeg 1,31 MB)
Mappa IG (File image/png 1,14 MB)
IV2024 ST06 (File image/jpeg 5,18 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/09/2024 17:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito