Descrizione
Il Comune di Vicenza ha completato un importante intervento al cimitero Giardino all’interno del complesso cimitero Maggiore per rispondere alla crescente richiesta di spazi destinati alla tumulazione delle ceneri. Sono state infatti realizzate 332 nuove cellette ossario/cinerario, distribuite in sei blocchi nei lotti 18 e 19 del principale camposanto cittadino. L’opera, dal valore complessivo di 210.000 euro, è stata interamente finanziata con risorse comunali.
Al fine di visionare le opere consegnate, questa mattina il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller e l’assessore ai servizi cimiteriali Leonardo Nicolai hanno effettuato un sopralluogo al cimitero Maggiore e al cimitero Giardino.
«Al cimitero monumentale, quest’estate, c'è stato un cantiere importante che ha visto la realizzazione di 330 nuovi ossari - le parole del sindaco Possamai -. Un intervento con un investimento ingente, da 200 mila euro, che ha consentito di dare una risposta ai tanti che oggi chiedono uno spazio. Stanno cambiando profondamente le abitudini, aumentano in maniera rilevante le cremazioni ed è cruciale dare una risposta alle richieste che arrivano dalla cittadinanza. Questo è un luogo importante per i vicentini, un luogo in cui tanti vengono tutti i giorni a trovare i propri cari ed è fondamentale dar loro la possibilità di farlo in un luogo accogliente e ben curato».
«Abbiamo realizzato 332 nuove cellette per ospitare le urne cinerarie - spiega l’assessore Spiller -. Un intervento nei lotti 18 e 19 dell'area giardino del cimitero Maggiore, finanziato con risorse proprie del Comune, pari a 220 mila euro, e seguito dai lavori pubblici. I materiali utilizzati sono pregiati, anche per adeguarsi al contesto in cui sono stati posizionati: abbiamo quindi i basamenti in granito, i telai sono in acciaio inox, per reggere il peso della struttura, e tutti i rivestimenti sono in marmo».
«Avere attenzione nei confronti dei cimiteri vuol dire avere coscienza del fatto che sono uno spazio pubblico che subisce dei cambiamenti nel tempo - dichiara l’assessore Nicolai -. Oggi rispondiamo a una necessità che era emersa addirittura più di cinque anni fa. Già allora, infatti, sapevamo che sarebbero serviti 300 nuovi ossari come quelli realizzati oggi e siamo intervenuti d'urgenza l'anno scorso, grazie ai lavori pubblici, proprio per far fronte a una segnalazione che era già stata avanzata. Questi nuovi ossari sono necessari perché sono sempre di più le persone che vengono cremate e sono quindi sempre di più le richieste di ossari rispetto a quelle dei loculi, che occupano anche molto più spazio».
Con questo intervento, l’amministrazione comunale ha voluto rispondere a un’esigenza concreta della cittadinanza, assicurando nuovi spazi per le sepolture, soprattutto di urne cinerarie, e al tempo stesso valorizzando il decoro del Cimitero Giardino.
Nel dettaglio, al lotto 19 sono stati realizzati quattro blocchi collocati lungo il portico di passaggio, per un totale di 224 nuove cellette; e al lotto 18 sono stati realizzati due blocchi, con una diversa soluzione architettonica, per un totale di 108 nuove cellette.
Grande attenzione è stata riservata all’aspetto estetico, per garantire armonia con le strutture esistenti: i rivestimenti sono stati realizzati in marmo “rosso Asiago” e “Chiampo mandorlato”, mentre la zoccolatura di base utilizza granito “verde oliva”. Ogni celletta è inoltre predisposta per l’installazione di una luce votiva.