Descrizione
Il Comune di Vicenza parteciperà alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, in programma domenica 12 ottobre 2025 con il motto “Imagine all the people”. L’adesione è stata illustrata questa mattina a Palazzo Trissino dall’assessore all’istruzione e politiche per la pace Giovanni Selmo, insieme al segretario della Cgil Vicenza Giancarlo Puggioni, a Massimo Corradi della Casa per la Pace, e a Rita Mita, docente del liceo Lioy, presente con alcuni studenti che prenderanno parte all’iniziativa.
Con delibera approvata dalla giunta, il Comune ha deciso di aderire ufficialmente al Comitato organizzatore della Marcia PerugiAssisi e all’Assemblea dell’Onu dei Popoli (6–12 ottobre 2025), confermando al tempo stesso la propria partecipazione al Coordinamento nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani.
«L’amministrazione comunale - dichiara l’assessore Giovanni Selmo - ribadisce così il proprio impegno per la promozione di una cultura di pace, diritti umani e giustizia sociale, in linea con la Costituzione italiana, la Carta delle Nazioni Unite e l’Agenda 2030.
Con questa adesione, il Comune di Vicenza rinnova il proprio impegno per la costruzione di una comunità ispirata ai valori della pace, della solidarietà e dei diritti umani, unendosi a enti locali, associazioni e cittadini che il 12 ottobre cammineranno insieme tra Perugia e Assisi per affermare un futuro più giusto e inclusivo».
Per quanto riguarda il coinvolgimento delle scuole, particolarmente significativo è il contributo del liceo Lioy di Vicenza, che parteciperà con tre classi. Gli studenti, accompagnati dalla docente Rita Mita, hanno intrapreso il Viaggio della pace, un percorso formativo iniziato lo scorso anno, quando hanno incontrato Amico Dolci, il figlio di Danilo Dolci, il Gandhi italiano, la cui testimonianza ha avuto un notevole impatto e ha seminato idee e intenzioni di pace.
Al termine dello scorso anno scolastico, il Circolo didattico ha deliberato l'adesione alla Rete nazionale delle scuole per la Pace e la partecipazione di alcuni insegnanti alle riunioni del comitato organizzatore della Marcia per la Pace PerugiAssisi.
Tre classi quarte parteciperanno quindi alla Marcia per la Pace, con un viaggio che contestualmente punta all'acquisizione di competenze di educazione civica.
Dal 10 al 13 ottobre gli studenti percorreranno il Sentiero della Resistenza e il Percorso della Costituzione a Barbiana, per raggiungere infine la Scuola di Don Lorenzo Milani. Sarà poi la volta di Perugia, sulle tracce del filosofo pacifista e antifascista Aldo Capitini, quindi della Marcia, con la partecipazione all'intero percorso per poi terminare con la visita di Assisi, passando dall'area naturalistica, opera dell'ingegneria romana, delle cascate delle Marmore.
L’impegno dell’amministrazione si traduce anche in un contributo economico a favore dell’organizzazione della marcia e del trasporto dei cittadini che desiderano prendervi parte.
Grazie alla collaborazione della Città di Vicenza con la Cgil Vicenza e la Casa per la Pace, sono state organizzate due modalità di viaggio per partecipare alla Marcia: partecipazione in giornata, per il solo 12 ottobre, con partenza alle 3 dal parcheggio di Vicenza Est e rientro in serata e partecipazione di due giorni (11–12 ottobre), con partenza sabato 11 ottobre alle 6.45 da Casa per la Pace, con pernottamento presso il Centro Panta Rei e rientro domenica sera (quota di 35 euro comprensiva di posto letto e colazione). Rientro domenica sera.
In entrambi i casi, i pullman condurranno i partecipanti ai punti di partenza ufficiali della marcia o a tappe intermedie, per consentire a tutti di vivere l’esperienza secondo le proprie possibilità.
Per aderire alla trasferta di un giorno: Cgil Vicenza 0444564844
Per aderire alla trasferta di due giorni: Casa per la Pace mcorradi.casapace@comune.vicenza.it ; mirifor.vi@gmail.com