Descrizione
Proseguono regolarmente gli interventi di riqualificazione e moderazione del traffico in viale Trento. Sono state completate le operazioni principali di adeguamento e messa in sicurezza del tratto di pista ciclabile in prossimità della Chiesa di San Pietro d'Alcantara dell’Istituto Missioni Estere.
«Procedono, rispettando il cronoprogramma, i lavori in Viale Trento, ovvero le opere di moderazione della velocità e di sicurezza stradale - le parole dell’assessore ai lavori pubblici e alla mobilità Cristiano Spiller -. Gli interventi, appositamente previsti nel periodo estivo per ridurre i disagi alla viabilità, mirano a migliorare la sicurezza degli utenti deboli della strada con interventi sulla ciclabile, sugli attraversamenti pedonali e sulle fermate del trasporto pubblico locale, con grande attenzione anche all’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutti interventi che stiamo cercando di replicare anche in altri punti critici della città con l’obiettivo di favorire la mobilità dolce e garantire a tutti maggiore sicurezza nelle strade».
Risulta infatti ultimato il tombinamento della roggia Seriola che ha consentito l'ampliamento della pista ciclabile nel tratto a sud con la creazione di un'ampia aiuola a verde che sarà ricoperta di tappezzanti. È stato completato anche l'arretramento delle recinzioni nel tratto più a nord nell'area di competenza del fondo immobiliare proprietario dell'edificio "ex scuola Baronio" con realizzazione di un'aiuola che sarà pavimentata con ciotoli bianchi. È stato poi realizzato il cordolo di separazione con la sede stradale che ne definisce il limite e che consente di apprezzare la messa in sicurezza dell'intero tratto con ampliamento della pista ciclabile da 1.50 metri a 2.75 metri, per una lunghezza di circa 80 metri, così da garantire continuità e sicurezza al transito ciclopedonale in entrambi i sensi di marcia. Solo un breve tratto di circa 10 metri, situato proprio di fronte alla chiesa, conserverà la sezione ristretta di 1,50 metri e sarà delimitato da un cordolo separatore in gomma di colore giallo.
In questi giorni sono stati ultimati anche i sottoservizi per un impianto di illuminazione che completerà l'intervento. È inoltre prevista la posa dei corpi illuminanti e la realizzazione della pavimentazione con manto bituminoso, cui seguirà l’apertura della pista ciclabile per la prima decade di settembre, in tempo utile per l'inizio dell'anno scolastico 2025-2026.
In queste ultime settimane il cantiere si è spostato nello slargo davanti al civico 200 dove è prevista la riqualificazione della fermata del trasporto pubblico locale e il riordino della sosta. In particolare l'intervento prevede la tracciatura della segnaletica per gli stalli e una nuovo piattaforma sosta bus che verrà collegata al marciapiede esistente con un percorso in quota e rialzata di circa 18 centimetri dal piano stradale, in modo tale da consentire l'abbattimento delle barriere architettoniche per l'accesso ai mezzi del trasporto pubblico. Allo stato attuale la piattaforma risulta realizzata al grezzo e per la prima settimana di settembre è prevista la pavimentazione con manto bituminoso.
A seguire completeranno l’intervento anche una pensilina per l'attesa del bus, il percorso per ipovedenti e l'impianto di un nuovo albero di terza grandezza in sostituzione del piccolo tiglio rimosso per favorire il passaggio dei pedoni e un nuovo punto luce per l'illuminazione pubblica del tratto stradale.
Nei prossimi giorni sono previste le opere per il passaggio dei sottoservizi e la realizzazione dei plinti di fondazione finalizzati alla messa in sicurezza di due attraversamenti pedonali esistenti con portale di segnaletica luminosa e fondo ad alta rifrangenza e un nuovo attraversamento pedonale, molto richiesto dai residenti, all’altezza del civico 296, anch'esso con relativo portale. Le lavorazioni, nel loro complesso, saranno completate entro ottobre.