Descrizione
Dal 19 al 21 settembre 2025 Piazza dei Signori si trasformerà nuovamente nel cuore pulsante dell’enogastronomia italiana con la sesta edizione del ViWine Festival, manifestazione che negli anni si è affermata come uno degli appuntamenti più attesi del settembre vicentino. Organizzato da ViEvents in collaborazione con il Comune di Vicenza, Confcommercio e Coldiretti, l’evento si presenta quest’anno con numeri e contenuti in crescita, confermandosi un’occasione unica per appassionati e operatori del settore.
Saranno infatti 46 le cantine protagoniste di questa edizione, con oltre 200 etichette diverse da degustare, arricchite da una selezione di gustosità provenienti da tutta Italia e non solo. Un percorso che unisce sapori locali e nazionali, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire nuove esperienze e abbinamenti.
L’iniziativa è stata presentata nel Loggiato della Basilica Palladiana dall’assessore con delega alla cultura Ilaria Fantin, dall'Organizzatrice del Festival Jennifer Grande e dal Presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo.
«Per il sesto anno consecutivo Piazza dei Signori si appresta ad ospitare un evento sempre molto atteso e apprezzato dai vicentini, ovvero ViWine Festival - le parole dell’assessore ai grandi eventi Leone Zilio -. Come amministrazione siamo più che contenti di poter mettere a disposizione ancora una volta la più bella piazza della nostra città, per valorizzare un prodotto così rappresentativo del nostro territorio come il vino. L’invito da parte nostra agli organizzatori è quello di estendere sempre più il ViWine ad altre aree del centro storico, affinché questo diventi sempre più un evento diffuso capace di accogliere sempre più cittadini e visitatori. Il fatto che questo festival sia arrivato alla sesta edizione dimostra che la formula scelta è vincente, come dimostrano le numerose presenze registrate in questi anni. Siamo certi che ViWine crescerà ancora, sia in termini di numeri che di qualità, e che anche questa edizione sarà un grande successo».
Grande novità del 2025 sarà il “Salotto del ViWine”, elegante area allestita nel cuore di Piazza dei Signori, dove i visitatori potranno vivere un viaggio tra vini di assoluto prestigio internazionale. Etichette come Donnafugata, Bertani, Frescobaldi e Simčič porteranno in degustazione le loro eccellenze, affiancate dalle raffinate bollicine della maison Monmarthe dalla zona dello Champagne.
«I risultati delle scorse edizioni ci hanno dato la spinta e l’entusiasmo per continuare a crescere, - afferma Jennifer Grande, CEO di ViEvents e organizzatrice del ViWine Festival - confermando il ViWine Festival un vero progetto di valorizzazione del territorio e dell’enoturismo. Ogni anno vogliamo sorprendere i nostri ospiti con nuove emozioni, portando a Vicenza cantine ed etichette di prestigio da tutta Italia e dall’estero. L’obiettivo è offrire esperienze sempre più ricche e indimenticabili, capaci di unire la passione per il vino alla bellezza della nostra città».
All’interno della Loggia del Capitaniato, spazio invece all’“Inama Experience”, un percorso esclusivo che permetterà di conoscere da vicino la storica cantina vicentina attraverso una degustazione guidata direttamente dal produttore delle sue migliori riserve. L’iniziativa, con posti limitati e accesso su prenotazione, sarà disponibile tramite il sito ufficiale www.viwinefestival.it.
Non mancheranno inoltre i momenti dedicati agli abbinamenti, grazie alla collaborazione con Coldiretti Vicenza e Campagna Amica. Ogni sera, nel Salotto del ViWine, andrà in scena “Insoliti Abbinamenti”, un percorso gastronomico che proporrà cicchetti vicentini preparati dai cuochi di Campagna Amica, ogni giorno diversi e studiati per esaltare un vino differente. Le degustazioni saranno arricchite dal racconto di un brand ambassador, che guiderà il pubblico alla scoperta delle caratteristiche e delle peculiarità di ciascun calice, offrendo così un’esperienza inedita e sorprendente.
«Dietro ad un bicchiere di vino c’è di più - sottolinea Cristina Zen, Vicepresidente di Coldiretti Vicenza -. Dobbiamo immaginare, socchiudendo gli occhi, perché il vino è passione e poesia, di osservare i vignaioli che con dedizione si prendono cura dei vigneti, attraverso operazioni meticolose, che sono il frutto di un’antica sapienza. Un sapere che si tramanda di padre in figlio, che esprime i valori della solidità familiare e del territorio. Un’eccellenza, insomma, che negli anni ha saputo rinnovarsi ed appassionare anche i giovani, sempre più attenti alla qualità delle produzioni, anche di nicchia, realizzate da piccole aziende a conduzione familiare, ma non solo. Quello del vino è un mondo affascinante, in quanto espressione dell’italianità e del know how che caratterizza i nostri viticoltori. ViWine, pertanto, si conferma una vetrina irrinunciabile per dare visibilità a tutto questo e per contribuire a rendere il settore sempre più attrattivo e conosciuto. La conoscenza, anche in questo caso, è fondamentale per saper scegliere e godersi una degustazione capace di soddisfare la mente oltre al palato».
Torna infine un’attesa conferma che ha sempre riscosso grande successo: in Corte dei Bissari saranno nuovamente ospiti d’eccezione Ferrari Trento e Tassoni. Le pregiate bollicine Ferrari e i gin esclusivi firmati Tassoni arricchiranno l’offerta con un tocco di eccellenza che da sempre contraddistingue queste storiche realtà italiane.
«Siamo lieti di sostenere e promuovere Viwine, - evidenzia Nicola Piccolo, Presidente di Confcommercio Vicenza, - una manifestazione che si è conquistata un posto di rilievo tra i tanti eventi di qualità che si svolgono a settembre a Vicenza. La proposta di Viwine si inserisce perfettamente nella cornice prestigiosa di piazza dei Signori e non mancherà anche quest’anno di entusiasmare gli appassionati di vino di qualità. Ci aspettiamo, come per le passate edizioni, anche tanti visitatori che semplicemente vorranno godersi tre coinvolgenti serate in centro storico, tra negozi, bar e ristoranti pronti all’accoglienza delle grandi occasioni. Di anno in anno la manifestazione raccoglie consensi e partecipazione crescenti, e questo grazie soprattutto all’impegno degli organizzatori per far conoscere e valorizzare le cantine del territorio e le altre eccellenze del settore, in un contesto che già di per sé esprime unicità e prestigio».
Il ViWine Festival si conferma così un evento capace di unire tradizione, cultura e innovazione, offrendo non solo un percorso di degustazione, ma anche un’occasione di incontro e dialogo diretto tra produttori e consumatori, per valorizzare il patrimonio vitivinicolo e gastronomico italiano, e da quest’anno anche internazionale.
L’ingresso alla manifestazione sarà libero, mentre per le degustazioni sarà necessario munirsi del Kit ufficiale comprensivo di calice, sacca e gettoni, acquistabile alle casse o in prevendita, a prezzo scontato, sul sito www.viwinefestival.it.
La cerimonia inaugurale del ViWine Festival si terrà venerdì 20 settembre alle ore 20:00 e vedrà la partecipazione dell’Assessore con delega ai Grandi Eventi, Avv. Leone Zilio, insieme ad altre autorità locali.
ORARI E PROGRAMMA VIWINE FESTIVAL:
Venerdì 19 settembre
Ore 19:00 Apertura evento
Ore 20:00 Inaugurazione ufficiale con autorità
Ore 20:30 “Insoliti Abbinamenti” con Campagna Amica nel Salotto del ViWine
Ore 23:30 Chiusura casse
Ore 24:00 Chiusura evento
Sabato 20 settembre
Ore 15:00 Apertura evento
Ore 18:00 “Inama Experience” in Loggia del Capitaniato
Ore 18:30 “Insoliti Abbinamenti” con Campagna Amica nel Salotto del ViWine
Ore 23:30 Chiusura casse
Ore 24:00 Chiusura evento
Domenica 21 settembre
Ore 15:00 Apertura evento
Ore 18:30 “Insoliti Abbinamenti” con Campagna Amica nel Salotto del ViWine
Ore 20:30 Chiusura casse
Ore 21:00 Chiusura evento