“Una salto nel passato, un viaggio nel presente. Il Regno del Marocco”: al centro San Paolo l’incontro organizzato dall’associazione Gim

L’evento previsto sabato 16 novembre
Data:

11/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Appuntamento sabato 16 novembre, a partire dalle 14, al centro San Paolo di viale Arturo Ferrarin, a Vicenza, con “Una salto nel passato, viaggio nel presente. Il Regno del Marocco”: evento culturale organizzato dall’associazione Gim - Giovani italo marocchini Aps

Un’iniziativa organizzata in occasione della festa dell’indipendenza marocchina, e che riunirà numerosi giovani italo marocchini provenienti da tutta Italia, per un pomeriggio di dialogo, confronto e divertimento. L’obiettivo è sensibilizzare i partecipanti, con background migratorio e non, alla conoscenza delle proprie radici e alla ricchezza della cultura italiana e marocchina.

«Abbiamo incontrato l’associazione Gim poche settimane fa, e siamo felici di riuscire a gettare il primo seme di una collaborazione con questo evento - le parole dell’assessore alle politiche giovanili, alla digitalizzazione e all’innovazione Leonardo Nicolai -. È importante che la politica sappia rispondere con velocità alle richieste di una società che muta rapidamente. A Vicenza abbiamo il 17% di stranieri, di cui l’80% nato qui: il tema della storia e cultura di ogni comunità diventa quindi sempre più patrimonio di tutte la città».

«Abbiamo appoggiato con entusiasmo la proposta dell’associazione Gim - Giovani italo marocchini, di dar vita a un evento nella nostra città per promuovere la cultura italiana e marocchina - è il commento del consigliere comunale delegato in materia di relazioni con le comunità straniere Mattia Pilan -. Riteniamo infatti fondamentale il dialogo interculturale per la costruzione di una società più inclusiva, in cui la conoscenza delle culture dei Paesi di provenienza dei tanti migranti presenti nel nostro territorio, consenta di superare barriere e diffidenze. Il fatto poi che protagonisti di questo evento siano dei giovani lo rende ancora più interessante nell’ottica di un coinvolgimento attivo della seconda e terza generazione di italiani nella vita sociale e culturale della nostra città».

Un evento che pone dunque l’obiettivo di promuovere la cultura italiana e marocchina, rivolto e aperto a tutta la cittadinanza, giovanile in particolare, appartenenti sia alla comunità marocchina, alla riscoperta delle proprie origini, ma anche e soprattutto a tutta la comunità veneta e italiana, per poter scoprire un Paese che condivide insieme all’Italia il bacino del Mar Mediterraneo, segnato da secoli di scambi culturali, commerciali e umani tra i due Paesi.

L’incontro offrirà l’opportunità di ascoltare relatori di calibro nazionale, tra cui Zouhir Louassini, giornalista, Arabo Calabro (vero nome Andrea D’Amato), influencer, e Mohammed Khalid Brandalise Rhazzali, accademico.

Questo evento, patrocinato dalla Regione Veneto, dal Comune di Vicenza, dalla Provincia di Vicenza e dal Consolato generale del Regno del Marocco a Verona, rappresenta un’importante occasione per costruire legami e promuovere una comprensione interculturale.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/11/2024 13:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito