Descrizione
“Una Santa in municipio - Santa Savina Trissino e la sua storia nei seicenteschi affreschi di Giulio Carpioni”: è questo il titolo della serata prevista mercoledì 14 maggio, nella Sala Stucchi di Palazzo Trissino alle 17.30.
L’evento, organizzato nell’ambito delle celebrazioni per l’80esimo anniversario dalla Liberazione e dal bombardamento dello stesso Palazzo Trissino del 14 maggio 1944, introdotto dal consigliere comunale Massimo Bardin, vedrà come relatrice l’accademica olimpica Giovanna Peruffo Dalla Pozza. Durante la serata la professoressa, attraverso la proiezione di una serie i fotografie, illustrerà la storia del bombardamento che coinvolse Palazzo Trissino, in particolare sala degli Stucchi e la sala Giunta (a quei tempi conosciuta come sala dei matrimoni), e la distruzione di un fregio del Carpioni.
Il devastante bombardamento danneggiò pesantemente i soffitti di Palazzo Trissino, sede del Municipio di Vicenza dal 1901. Sala Giunta era, ed è tutt’ora, decorata da un fregio lungo le pareti, dipinto dal pittore veneziano Giulio Carpioni nel 1665, con raffigurata la storia di Santa Savina Trissina: martire e leggendaria antenata dei Trissino. Fregio che fu gravemente compromesso dal bombardamento e restaurato negli anni Cinquanta. Andò distrutto anche il soffitto di sala Stucchi con al centro un affresco dipinto da Giovanni Ghisolfi nel 1664 con soggetto "Giove e la caduta dei Giganti ".
La storia di Palazzo Trissino è stata studiata e ricostruita con ampia documentazione da importanti studiosi vicentini, come Franco Barbieri e Mario Saccardo, anche se tutt’oggi resta poco conosciuta. Nel 2021 la professoressa Peruffo Dalla Pozza ha pubblicato con l'Accademia Olimpica, grazie a numerose sue ricerche, il volume “I Trissino del Vello d'Oro”, in cui l’accademica ha ricostruito parte delle vicende del palazzo e in particolare dedicate alla presenza della Glorificazione della stirpe attraverso la narrazione della storia di Santa Savina.
La serata, ad ingresso libero, sarà dunque l’occasione per conoscere una pagina interessante di cultura e di storia vicentina attraverso la storia di Palazzo Trissino.