“Tutti in scena, dove il gioco diventa arte”

Intrattenimento e artisti di strada da maggio a luglio in centro storico
Data:

29/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Le piazze beriche - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Animazione con artisti di strada e intrattenimento per grandi e bambini sono gli ingredienti del programma di  “Tutti in scena, dove il gioco diventa arte” rassegna di sei appuntamenti da maggio a luglio promossa dal Comune di Vicenza, ideata e organizzata da Federica Pagliara dell’Associazione Piazze Beriche e sostenuta da Agsm Aim e da Confcommercio Vicenza.

Le iniziative per grandi e bambini si terranno in pizza dei Signori, contra’ Garibaldi, piazza San Lorenzo e Giardino Salvi

«Con sei appuntamenti dedicati al gioco e alla magia desideriamo portare nelle piazze principali del centro storico famiglie e bambini per rendere sempre più viva la nostra splendida città. Cinque pomeriggi e una serata di divertimento e coinvolgimento nelle attività dei giocolieri, dei comici ed esperti di magia che sapranno stupire anche i grandi» - commenta l’assessore ai grandi eventi Leone Zilio.

Il primo appuntamento è in programma il 2 maggio in piazza dei Signori. Dalle 16 alle 19 si potrà assistere a esibizioni di giocoleria anche in bicicletta con artisti itineranti, teatranti e ci sarà anche un trampoliere. I bambini, inoltre, si potranno divertire con le affascinanti bolle di sapone giganti. In piazza saranno allestite 20 postazioni con giochi di legno di una volta e si riproporranno divertimenti semplici della tradizione come il salto con la corda, il gioco delle scope e molto altro.

Le stesse attività saranno ripetute sabato 7 giugno dalle 17 alle 20.

In contemporanea in piazza San Lorenzo si esibiranno giocolieri e ci sarà anche uno spettacolo Utku, parola che nella lingua delle montagne andine del Sudamerica significa cotone. Lo spettacolo, infatti, celebra la resistenza e l’eleganza di questa pianta: il filo di cotone è il filo conduttore che intreccia manipolazione di oggetti e acrobatica aerea.

Sabato 10 maggio in piazza San Lorenzo dalle 16 alle 19 arriva il Circo in valigia, scuola di circo con animazione e laboratori per bambini e bambine dai 5 anni e una postazione sarà dedicata anche ai più piccoli Esercizi di equilibrio, giocoleria manuale e acrobatica semplice saranno praticati in 4 aree individuate da tappeti rossi che ospiteranno rispettivamente: giocoleria con fazzoletti, palline, flower sticks, cerchi ed attrezzi ginnici; equilibrismo su piccola pedana con palla, trampoli, filo teso e sfera; acrobatica a terra con capriole, esercizi in coppia e sviluppo abilità motorie; baby giochi per bambini da 1 a 5 anni.Nello stesso giorno ci sarà il Cometa Circus in contra’ Garibaldi: si esibiranno due artisti circensi con ruote cyr, monociclo, giochi di prestigio.

Sabato 31 maggio, dalle 16 alle 19 in piazza dei Signori il laboratorio di giocoleria A piccoli passi nell’arte del circo” sarà tenuto da artisti di strada che proporranno la magia delle arti circensi ai bambini di tutte le età che potranno divertirsi con piccoli attrezzi del circo, eseguire semplici esercizi acrobatici, fare piroette e camminare a testa in giù con con l’aiuto degli artisti. Le attività saranno accompagnate dai musici ‘Organ-Ethic’ con l’esecuzione di alcuni brani del proprio repertorio eseguiti dal vivo. In piazza San Lorenzo dimostrazione comica di Mimo dal titolo “Arriva il Conte Von Tok” della durata di circa 60 minuti e ripetuta più volte nel corso del pomeriggio.

Sabato 7 giugno, dalle 17 alle 20, in piazza dei Signori verrà riproposto il programma del 2 maggio, mentre in contra’ Garibaldi, si esibirà il comico Mimo con performance intitolata “Arriva il Conte Von Tok” della durata di circa 60 minuti e ripetuta più volte nel corso del pomeriggio (programma del 31 maggio in piazza San Lorenzo).

Sabato 21 giugno, dalle 17 alle 20 al Giardino Salvi è riproposto il Circo in valigia, scuola di circo con animazione e laboratori per bambini e bambine dai 5 anni e una postazione sarà dedicata anche ai più piccoli (programma del 10 maggio, piazza dei Signori). Esercizi di equilibrio, giocoleria manuale e acrobatica semplice saranno praticati in 4 aree individuate da tappeti rossi che ospiteranno rispettivamente: giocoleria con fazzoletti, palline, flower sticks, cerchi ed attrezzi ginnici; equilibrismo su piccola pedana con palla, trampoli, filo teso e sfera; acrobatica a terra con capriole, esercizi in coppia e sviluppo abilità motorie; baby giochi per bambini da 1 a 5 anni. Sempre all’interno del giardino il mago Jhon Sostegni si esibirà in una colorata dimostrazione di magia per grandi e piccoli in cui il pubblico sarà verrà coinvolto attivamente.

Sabato 5 luglio sarà la giornata conclusiva della kermesse itinerante con un appuntamento serale dalle 20.30 alle 23.30 in corso Fogazzaro e piazza San Lorenzo con la presenza di 3-4 trampolieri vestiti di costumi a led luminosi e un giocoliere con che eseguirà una rappresentazione comica e giochi di luce.

Informazioni: manifestazioni@comune.vicenza.it

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 18:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito