Torna la domenica ecologica, il 30 novembre nuovi appuntamenti dedicati all’ambiente

Eventi al quartiere 4, chiusa via Einaudi. Consegna delle piante del progetto “Alberi per la Pianura veneta” al campo scuola Bazzo in via Bellini
Data:

26/11/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

È stata presentata questa mattina a Palazzo Trissino, dall’assessore all’ambiente Sara Baldinato, la nuova domenica ecologica prevista il 30 novembre. Alla conferenza erano presenti anche Filippo Bettiato Fava, consigliere del Consiglio di quartiere 4, dove verranno organizzati molti degli eventi in programma, Roberto Longo, presidente di Alberi Felici Aps e il responsabile del centro biodiversità vegetale e fuori foresta con sede a Montecchio Precalcino Roberto Fiorentin per il progetto “Alberi in Pianura veneta”: domenica, infatti, verranno consegnate le piante ai cittadini che ne hanno fatto richiesta, a conclusione dell’iniziativa.

«Ci sono circa 250 cittadini e cittadine che ci hanno dato conferma - ha spiegato l’assessore Baldinato, in merito al progetto Alberi in Pianura veneta -.Hanno richiesto 1800 alberi tra medi, grandi e arbusti, che saranno piantati nei giardini e nei terrazzi della nostra città. Un messaggio importante che abbiamo voluto dare, per dire quanto sia importante piantare alberi per la qualità dell'aria della nostra città. Parleremo anche delle attività di Alberi Felici, l'associazione che con noi ha piantato lungo le ciclabili centinaia di alberi e che ancora si prende cura con i cittadini di queste piante».

Per quel che riguarda la domenica ecologica, «ci sarà un piccolo blocco del traffico in via Einaudi, nel Quartiere 4, e solo in quella zona - continua Baldinato -. Manteniamo comunque le incentivazioni per usare il trasporto pubblico locale agevolato: quindi invito a considerare di usare i mezzi sostenibili, venire a piedi o in bicicletta in questa domenica».

L’organizzazione delle domeniche ecologiche da parte del Comune di Vicenza risponde a una delibera della Regione che prevede, tra gli altri, l’obbligo per i Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti di organizzare una domenica ecologica al mese nel periodo che va dal 1 ottobre fino al 30 aprile. Le domeniche ecologiche si terranno ogni ultima domenica del mese, tranne a marzo 2026, in cui verrà promossa nella data della manifestazione podistica StraVicenza.

Il prossimo appuntamento, previsto il 30 novembre, vedrà numerose iniziative legate all’ambiente, che coinvolgeranno questa volta il quartiere 4, con un’unica chiusura stradale temporanea in via Einaudi per lo svolgimento delle attività: verrà chiuso il tratto compreso fra la rotatoria con via De Nicola e l’incrocio con le vie Sturzo e Turati, tra le 8 e le 13.

Prevista dunque la conclusione del progetto “Alberi per la Pianura veneta”, con la consegna, ai cittadini che le hanno prenotate, delle piantine fornite da Veneto Agricoltura. Consegna, che avverrà presso il campo scuola “Stefano Bazzo” di via Bellini dalle 9 alle ore 15.30, a cura dell’associazione Alberi felici - Vicenza.

Ricco il programma di eventi, tutti previsti in via Einaudi: torna CorriXVicenza, con il ritrovo alle 9.30 in via Einaudi nel tratto chiuso alla circolazione, partenza alle 9.45, con ristoro finale a cura degli alpini del gruppo Campedello; spazio alla pulizia ambientale con Plastic Free, con il ritrovo alle ore 9.30; sarà inoltre disponibile un punto informativo a cura di Aim Ambiente, sempre in via Einaudi, con laboratori per bambini; previsto anche il mercatino ortofrutticolo solidale a cura di Mea Società cooperativa Sociale, dalle 10 alle 12; appuntamento con “GreenOffline - Picnic senza wi-fi”, a cura del Centro clinico la Quercia, presso il Centro Civico “Riviera Berica” di via Einaudi 8: eco-picnic interattivo dove i ragazzi dai 9 ai 13 anni, tra una merenda sostenibile e giochi di gruppo, riflettono sull’uso del digitale e scoprono in modo semplice e divertente come la tecnologia impatta sull’ambiente (consumi energetici, e-waste, tempo online, ecc.), sensibilizzando anche sul tema dell’uso consapevole dei dispositivi e sulle conseguenze a cui può portare un uso scorretto. Gli orari dell’iniziativa vedono il ritrovo previsto alle 12 al centro civico, alle 12.30 il gioco “Eco challenge digitale”, ovvero una caccia al tesoro con indizi legati al digitale e all’ambiente, con il coinvolgimento dei genitori, alle 13.30 il laboratorio “Offline per un’ora”, con attività esperienziale per far riflettere i ragazzi sul benessere digitale e sul valore delle relazioni reali, e infine il saluto conclusivo e la merenda sostenibile.

Presso il Mercato Ortofrutticolo in viale del Mercato Nuovo, è previsto il Mercato della Terra - Slow Food, dalle 9 alle 17, oltre al “Capogiro Mercato Ortofrutticolo - swap party a cura di Fact! Fashion” baratto di abiti e accessori per diffondere pratiche di consumo sostenibile, e la pulizia ambientale a cura dei volontari per l’ambiente di Scientology Vicenza con ritrovo alle 10.

Per promuovere l’utilizzo del mezzo pubblico alternativo all’auto privata si intende riproporre tramite Svt così come proposto nella precedente domenica ecologica, l'incentivazione dei servizi di trasporto pubblico locale, consistenti in: potenziamento della linea Centrobus 10 Park Stadio nel pomeriggio, con frequenza delle corse ogni 12 minuti anziché 24 minuti; agevolazione tariffaria: utilizzo incentivato per i nuclei familiari, con un unico biglietto da 2,90 euro per il nucleo familiare che utilizzerà le navette Centrobus da Park Stadio; e, infine, un agevolazione tariffaria: titolo obliterato nella domenica ecologica valido per l’intera giornata.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 26/11/2025 13:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito