Descrizione
Appuntamento con i motori grazie al 19esimo “Campagnolo Rally Storico” e al 15esimo “Campagnolo Historic Rally Auto Storiche di Regolarità” che si svolgeranno tra Vicenza ed Isola Vicentina venerdì 18 e sabato 19 luglio. La presentazione ufficiale degli eventi è stata fatta questa mattina a Palazzo Trissino, alla presenza dell’assessore allo sport Leone Zilio, del presidente di AC Vicenza Luigi Battistolli e del direttore dell’ente berico Gian Antonio Sinigaglia. Presenti anche sindaci e altri rappresentanti delle amministrazioni delle località interessate dalla gara.
Promossa e organizzata dall’Automobile Club Vicenza, la manifestazione si fregia della titolazione tricolore, ma non solo, e torna nel panorama delle gare per auto storiche a due anni dall’ultima edizione svolta.
«Per il Comune di Vicenza è un grande piacere ospitare un doppio evento così sentito per gli appassionati di motori - le parole dell’assessore Zilio -. I numeri delle iscrizioni raccontano già di un successo dal punto di vista dei partecipanti, a dimostrazione di quanto il Rally Campagnolo sia un appuntamento seguito e atteso dagli amanti delle auto. Siamo dunque certi che questa nuova edizione saprà animare le strade della nostra bella Vicenza, radunando appassionati e semplici curiosi. Ringrazio l’Automobile Club Vicenza e tutte le realtà che stanno collaborando all’organizzazione di questo importante evento».
«Il Rally Campagnolo nasce nel 1973 - dichiara il presidente Battistolli -, frutto della straordinaria visione di Ceo Filippi, desideroso di portare il brivido del rally nella terra vicentina. Questa iniziativa trova un solido sostegno nell’A.C. Vicenza e nell’azienda Campagnolo, che orgogliosamente porta il suo nome. Sono state cinque edizioni indimenticabili, fino al 1977, un anno che rappresentò una svolta. La gara era valida per il Campionato Italiano assoluto e per il Campionato Europeo nel momento in cui Ceo Filippi decise di interrompere la sua carriera di organizzatore. Tuttavia, la passione per questa manifestazione non si è spenta. Nel 2005, grazie alla determinazione del Rally Club Team guidato da Renzo De Tomasi, il Campagnolo torna a brillare con una nuova edizione, continuando il suo cammino fino al 2023. E ora, nel 2025, dopo un anno di stop forzato, il 19° Rally Campagnolo riaccende i motori! Questo ritorno è possibile grazie ad ACI Vicenza, e si fregia di tutte le massime titolazioni italiane del Campionato Italiano e TRZ, oltre a essere valido per il Trofeo ACI Vicenza, A112, Michelin e Memory Fornaca. Il Rally si arricchisce quest'anno di una nuova emozionante sfida: il 15° Campagnolo Historic, un rally di regolarità che, come il suo “fratello maggiore”, è valido per le più importanti titolazioni del Campionato Italiano. Le due novità più significative di questa edizione sono in realtà due nostalgici ritorni: l’organizzazione di ACI Vicenza e la partenza del rally nel cuore pulsante di Vicenza, in Campo Marzo, dove la prima vettura scalderà i motori Venerdì 18 alle 17. La gara si snoderà su due intense giornate: il venerdì si correranno due prove inedite, Giasara e Valle, mentre il sabato sfideremo quattro prove storiche – Isola-Gambugliano, Selva di Trissino, Monte di Malo e Santa Caterina – che hanno scritto la leggenda di questa corsa. L’arrivo in Piazza Marconi a Isola Vicentina, previsto per le 19 di sabato 19. L’elenco degli iscritti, sia per il rally che per la regolarità, promette di offrire uno spettacolo sportivo di altissimo livello, con un’aspettativa di battaglie avvincenti fino all'ultima prova speciale. Un sentito ringraziamento va a tutte le autorità e alle pubbliche amministrazioni che si sono sempre dimostrate collaborative nel rilascio delle autorizzazioni, così come a tutti gli addetti ai lavori, che con dedizione e impegno rendono possibile una manifestazione complessa e affascinante come il Rally Campagnolo».
La segreteria dell’evento conferma che le iscrizioni hanno raggiunto i 115 equipaggi nel conteggio globale tra partecipanti alla gara a media e al rally storico con l’abbinato “classic” per le auto del periodo 1993 – 2000. Oltre ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Classiche, sesto degli otto round della Serie, sono attesi anche gli sfidanti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Trofeo Rally ACI Vicenza, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico quest’ultimo riservato agli utilizzatori degli pneumatici francesi. Altrettanto dicasi, in ambito tricolore, per il Rally Storico di Regolarità che porterà nel Vicentino i prim’attori del Campionato Italiano, delle categorie “Media 50” e “Media 60”, giunto anche questo al sesto atto stagionale.
Il programma prevede le verifiche sportive che si svolgeranno dalle 8.30 alle 13 di venerdì 18 luglio presso il Centro Polivalente Castelnuovo a Isola Vicentina e le tecniche, mezzora più tardi in via dell’Artigianato nella Zona Industriale Scovizze. Alle 17 il rally prenderà il via da Vicenza, in via Roma per la prima frazione che prevede la disputa di due prove e l’ingresso nel riordino notturno alle 19.30. Prevista anche l’iniziativa dell’ACI “Un albero per ogni pilota”, con l’Automobile Club Vicenza in collaborazione con i carabinieri forestali che finanzierà la piantumazione di circa 230 alberi (uno per ogni pilota della gara) nel territorio vicentino. Il primo di questi alberi sarà piantato, simbolicamente, venerdì alle 16, un’ora prima della partenza gara, in viale Dalmazia.
Alle 8 di sabato 19 la partenza della seconda parte di gara con altre otto speciali e l’arrivo previsto per le 19 in Piazza Marconi ad Isola Vicentina dove, nella vicina via Veneto, troveranno spazio la direzione gara, segreteria e sala stampa.
Tutte le informazioni e i documenti di gara saranno disponibili sul sito: www.rallycampagnolo.it