Torna VIOFF, l’edizione di settembre è “Golden future”

Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024, il Fuori Fiera di Vicenzaoro nel centro storico della città.
Data:

05/08/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Vioff - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La 12ª Edizione di VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, nato dalla sinergia tra l'Amministrazione comunale di Vicenza e Italian Exhibition Group (IEG) si terrà da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024 nel centro storico della città. Intitolata "GOLDEN FUTURE", sarà un omaggio ai 70 anni del salone orafo internazionale più prestigioso, che proprio quest’anno celebra l’importante anniversario dalla nascita della fiera dell’oro vicentina.

"GOLDEN FUTURE" intende esaltare il profondo legame tra tradizione e futuro, mettendo in luce il valore dell’esperienza, della competenza, della creatività e del saper fare radicato nel nostro territorio e nella nostra storia, elementi chiave per costruire un domani migliore, guardando a vari aspetti della nostra società e cultura, attraverso il prisma dell’innovazione e della tradizione artigianale. Il calendario di appuntamenti, oltre a garantire una gran varietà di attività culturali, performance dal vivo, mostre d'arte e laboratori interattivi pensati per coinvolgere persone di tutte le età, ha per obiettivo mettere in risalto il meglio delle arti figurative, della musica, dell’artigianato e della creatività.  Il fil rouge degli eventi è la valorizzazione del Passato come Fondamento, un tesoro inestimabile, un omaggio alle radici profonde da cui fiorisce il futuro. Attraverso un viaggio che affonda le proprie radici nella tradizione, VIOFF proietterà i visitatori verso il domani. 

I settori dell'arte, del commercio e dell'ospitalità saranno parte attiva di questo processo, mostrando come le innovazioni non sono solo strumenti, ma vere opportunità di costante crescita e valorizzando l'eredità del passato. Molteplici le collaborazioni di livello internazionale, dalla mostra a cura dell’Associazione Illustri sino alla realizzazione del manifesto d’arte e locandina ufficiale di VIOFF - GOLDEN FUTURE a firma dell’artista Ale Giorgini.    

Giacomo Possamai, Sindaco di Vicenza, ha sottolineato: «Quest'anno la fiera di Vicenza più prestigiosa, VicenzaOro, celebra i 70 anni. Un traguardo significativo per la manifestazione che testimonia la crescita del settore orafo grazie alla creatività e all'innovazione. Vicenza è oggi nota come città dell'oro in tutto il mondo e questo è indubbiamente un tratto distintivo che fa onore al nostro territorio. Ma Vicenza è una città che sa dimostrare il suo valore anche in altri ambiti e i visitatori della fiera lo potranno comprendere grazie a VIOFF, iniziativa che da 12 edizioni si abbina a VicenzaOro».

«Con lo sguardo verso il futuro attraverso la valorizzazione del passato ritorna la nuova edizione di VIOFF in cui la città sarà ricca di proposte per un intero weekend, da venerdì 6 a domenica 8 settembre, in occasione della festa del patrono della città. L'evento sempre molto apprezzato e partecipato, quest'anno si arricchisce della collaborazione con Illustri Festival. Nato per coinvolgere gli ospiti giunti in città per partecipare alla fiera dell'oro, è diventato un evento diffuso rivolto naturalmente anche ai cittadini che invito a consultare il ricco programma» afferma Leone Zilio, Assessore ai Grandi Eventi e al Parco della Pace.

Ale Giorgini, che si è fatto interprete di “GOLDEN FUTURE” a livello iconografico, ha dichiarato: «Come cittadino di Vicenza sono davvero onorato di avere disegnato il poster ufficiale di questa edizione di VIOFF. Un’edizione speciale che ha l’obiettivo di mettere in relazione la straordinaria tradizione di Vicenza con il futuro del settore e del territorio. Ho cercato di raccontarlo nella mia opera: ho raffigurato Vicenza come una donna che incarna il ruolo di Storia e che sostiene con la mano una figura che guarda l’orizzonte, verso il futuro. Il corpo si intreccia con le forme di alcuni luoghi iconici e simbolici».

L’evento si svolge in concomitanza con Vicenzaoro, il Salone internazionale del settore orafo-gioielliero e orologiero organizzato da IEG, che riunirà nel quartiere fieristico in via dell’Oreficeria dal 6 al 10 settembre 2024 oltre 1200 brand espositori, richiamando in città operatori professionali da tutto il mondo. Dal 6 all’8 settembre, nel foyer al primo piano della fiera, si tiene anche VO’Clock Privé, il salotto dell’orologio contemporaneo aperto al pubblico di appassionati con ingresso gratuito. www.vicenzaoro.com  

Matteo Farsura, Global Exhibition Manager Jewellery & Fashion di IEG, sottolinea: «VIOFF è ormai un momento fisso nel calendario cittadino, che coinvolge profondamente il tessuto economico, culturale, artistico di Vicenza. Nell’anno del 70° anniversario di Vicenzaoro, celebriamo le radici profonde della nostra tradizione orafa con lo sguardo al futuro. Il tema ‘GOLDEN FUTURE’ e l’arte di Ale Giorgini esprimono perfettamente l’essenza di questa visione e la sinergia con i partner e la città nel valorizzare l’unione tra passato e futuro, con Vicenza e la fiera come ponte tra storia e innovazione. Un biglietto da visita incomparabile per gli operatori della gioielleria in arrivo da tutto il mondo per vivere un’esperienza unica, non solo di business. Con il rinnovamento del quartiere fieristico avviato da Italian Exhibition Group possiamo dire con orgoglio che stiamo costruendo, tutti insieme, un 'GOLDEN FUTURE' per la manifestazione e la città, che continuano ad ispirare nuove forme di creatività, far incontrare persone e culture, appassionare nuove generazioni».

IL MANIFESTO D’ARTE

VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro da sempre sostiene, promuove e diffonde l’arte in tutte le sue forme a partire dal manifesto rappresentativo di ogni edizione. Per quello di “Golden Future” è stato scelto ancora una volta un illustre artista italiano: la dodicesima edizione porta la firma di Ale Giorgini. Per “VIOFF - Golden Future” Ale rappresenta la celebrazione della città di Vicenza e dei 70 anni di Vicenzaoro. Vicenza è raffigurata come una figura di donna che incarna il ruolo di Storia (heritage) che sostiene con la mano una figura che guarda l’orizzonte (futuro). Il suo corpo si intreccia con le forme di alcuni luoghi iconici e simbolici: la Basilica Palladiana simbolo della città, di cui la figura femminile prende la sagoma della serliana, evidenziata dalle due aperture circolari; la colonna con il Leone di San Marco, con il libro aperto in segno di pace, è ricoperta da una patina dorata per indicare Vicenza quale Città dell’Oro. E ancora, tra gli elementi raffigurati spiccano: il Teatro Olimpico, un luogo dell’arte come simbolo di bellezza; Ponte San Michele, un ponte quale simbolo di connessione; la Fiera Campionaria dei Giardini Salvi con l’iconico colonnato sul fiume e, sullo sfondo, Loggia Valmarana, simbolo della storia della Fiera di Vicenza.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/08/2024 09:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito