Sopralluogo al nuovo percorso ciclopedonale da viale Margherita a piazza Matteotti lungo l’argine del Bacchiglione

Quasi ultimata la rampa di collegamento al ponte, si lavora in officina alla nuova passerella in acciaio corten
Data:

06/06/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Proseguono i lavori del nuovo percorso ciclopedonale che consentirà di arrivare da viale Margherita fino a piazza Matteotti lungo l’argine del fiume Bacchiglione, sul lato opposto di viale Giuriolo.
Questa mattina il sindaco Giacomo Possamai e l’assessore alla mobilità Cristiano Spiller hanno effettuato un sopralluogo al cantiere.

«È un intervento strategico per la ciclopedonalità urbana – ha detto il sindaco Giacomo Possamai - perché porta pedoni e ciclisti fin nel cuore del centro storico lungo l’argine del Bacchiglione, offrendo peraltro una visuale della città finora praticamente inedita. Quando anche la nuova pista di viale dello Stadio sarà pronta, avremo un unico percorso ciclopedonale lungo il fiume, dal parcheggio di via Bassano fino a piazza Matteotti».

Il nuovo percorso ha uno sviluppo di 380 metri. Si sviluppa da piazza Matteotti, tra l'Ostello Olimpico e il locale ex stazione delle corriere dove, grazie al nuovo ponte ciclopedonale di circa 30 metri in acciaio corten, si collega all’argine opposto, in sinistra orografica del Bacchiglione fino a raggiungere il ponte di viale Margherita attraverso un’articolata rampa che permetterà di superare l’attuale dislivello e abbattere le barriere architettoniche.

L’intervento si collega al tratto di ciclopedonale che, finanziato con fondi Pnrr, dal ponte di viale Margherita permetterà di raggiungere l’università, lo stadio e il parcheggio Bassano, creando così un nuovo asse ciclopedonale di collegamento tra il centro storico e i quartieri.
I lavori sono cominciati a settembre dell’anno scorso. Il loro valore ammonta a 875 mila euro, di cui 675 mila finanziati con fondi del Bando Periferie nell’ambito degli Itinerari cicloturistici palladiani e 200 mila coperti con le risorse per le piste ciclabili del bilancio 2023.

«Dopo la predisposizione dell’area, con la messa in sicurezza dei percorsi pedonali – ha descritto l’assessore Cristiano Spiller - sono stati effettuati gli scavi per la costruzione delle spalle della nuova passerella ciclopedonale e le trivellazioni per i pali di sostegno su entrambe le sponde. Parallelamente si è proceduto alla realizzazione della rampa di collegamento tra il ponte di viale Margherita e il nuovo percorso e sono iniziati i lavori del tratto di percorso ciclopedonale fino a via Nazario Sauro. In questi giorni è in corso la demolizione della rampa di accesso da via Nazario Sauro al ponte pedonale in ferro intitolato ad Andrea e Cesare Piovene. Verrà costruita una nuova rampa, che porterà non solo al ponte, ma anche alla nuova pista. Contestualmente si sta procedendo alla realizzazione della passerella in acciaio corten in officina. L’obiettivo è concludere i lavori entro fine anno».

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/06/2025 14:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito