Sito “Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto”, si celebra il trentennale dell’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO

Appuntamento martedì 17 dicembre in sala Stucchi a Palazzo Trissino
Data:

11/12/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Martedì 17 dicembre ricorre il trentennale della prima iscrizione del sito “Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, avvenuta il 17 dicembre del 1994 durante la 18esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Per celebrare questo importante momento con il quale il sito è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, l’amministrazione promuove un evento celebrativo proprio martedì 17 dicembre, dalle 10 alle 12, in sala Stucchi di Palazzo Trissino, al quale i cittadini potranno partecipare in presenza (massimo 100 persone) o tramite collegamento in remoto (link: https://meet.google.com/ito-cuqh-ofo - massimo 300 persone).

Il programma dell’evento vedrà la partecipazione del sindaco Giacomo Possamai, l’assessore allo sviluppo economico e al territorio con delega al sito UNESCO Cristina Balbi e del consigliere delegato alle buone pratiche del Comune di Vicenza e membro del direttivo dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Stefano Dal Pra Caputo.

Seguiranno gli interventi delle principali istituzioni pubbliche coinvolte nella gestione del sito (Consorzio Vicenzaè, Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Istituto Regionale Ville Venete, Provincia di Vicenza) e Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, di Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum e dell’architetto Katia Basili, project manager del percorso di aggiornamento del Piano di Gestione del sito.

Un momento particolare sarà riservato alla presentazione dell’illustrazione grafica dedicata al trentennale, ideata dall’illustratore Ale Giorgini e realizzata da Giancarlo Busato, maestro d’arte della Bottega Storica Stamperia d’arte Busato, che saranno presenti. Una copia litografica numerata sarà consegnata ai referenti di ciascun bene palladiano iscritto nel sito.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024 13:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito