Scuola dell’infanzia Lattes, lavori di riqualificazione per 1,2 milioni da luglio

Gli alunni si sposteranno per un anno alla Zanella
Data:

06/02/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Un edificio molto più confortevole e green. Questo diventerà la scuola dell’infanzia Lattes, interessata da un importante intervento di riqualificazione, del valore complessivo di 1 milione e 200 mila euro, che consentirà di sostituire la centrale termica, i serramenti e di coibentare l’edificio.

I lavori partiranno a luglio e dureranno circa otto mesi, pertanto bambini e personale per il prossimo anno scolastico si sposteranno negli spazi della vicina scuola Zanella, anch’essa oggetto di lavori di sistemazione per accogliere i piccoli alunni.

«Insieme ai tecnici comunali – dichiara l’assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica Giovanni Selmo – in queste settimane abbiamo effettuato diversi sopralluoghi alle scuole Zanella, Riello, De Amicis e Pertile, individuando negli ambienti disponibili alla Zanella il sito più adatto a ospitare per il prossimo anno scolastico gli alunni della Lattes. Durante l’estate anche la scuola Zanella sarà interessata da lavori di sistemazione e adeguamento, per organizzare al meglio la compresenza da settembre dei bambini della scuola primaria e dell’infanzia. Ringrazio fin d’ora i genitori per la comprensione, ricordando che questa operazione ci consente di riqualificare in maniera significativa l’edificio soprattutto a vantaggio dei suoi piccoli fruitori».

I lavori alla Lattes sono finanziati per 868 mila euro dal contributo “PR Veneto Fesr 2021-2027 – Obiettivo specifico 2.1 promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Azione 2.1.1 efficienza energetica edifici pubblici non residenziali” e per 332 mila euro dal Comune.

«Gli interventi di efficientamento dell’edificio – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller - consentiranno di limitarne la dispersione termica, con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti e abbattimento dei costi energetici. Tutti obiettivi di mandato che stiamo via via perseguendo attraverso la riqualificazione degli stabili di proprietà comunale».

Nel dettaglio, l’attuale centrale termica della scuola Lattes, alimentata a gasolio e con noleggio della cisterna esterna, sarà sostituita con un nuovo impianto a pompa di calore, che garantirà sia il riscaldamento invernale sia il raffrescamento estivo. La pompa di calore, funzionante con energia elettrica, sarà alimentata dal nuovo impianto fotovoltaico.
Per coibentare l’edificio verrà realizzato un cappotto sulle murature esterne, verranno isolate le coperture, con la risoluzione dei ponti termici, e rifatti le impermeabilizzazioni e i i manti di copertura.
I serramenti saranno sostituiti con nuovi infissi in Pvc, che riducono la trasmissione termica e favoriscono il comfort acustico.
Verranno infine rifatte le reti di distribuzione dell'impianto e sostituiti gli attuali corpi scaldanti con nuovi terminali.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 16:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito