Salotti Urbani I.A. Identità e Ambiente

Si parte la prima settimana di luglio con 6 appuntamenti per inaugurare la stagione estiva, il 3, 4 e 5 nel Giardino del Teatro Spazio Bixio
Data:

27/06/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Theama Teatro - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Decima edizione per Salotti Urbani, rassegna estiva promossa da Theama Teatro in collaborazione con AGSM AIM e con il sostegno delassessorato alla cultura, al turismo e all’attrattività del Comune di Vicenza, nel Giardino del Teatro Spazio Bixio, all’ingresso di via dei Mille n. 41: Salotti Urbani I.A.-Identità e Ambiente inaugura la prima settimana di luglio con ben tre giornate - giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 - da due appuntamenti ciascuna: il primo sarà un “aperitivo culturale”, alle ore 19, mentre il secondo si svolgerà alle 21:15.

Si parte giovedì alle 19 con “Giacomo Casanova-Intervista mai concessa e mai smentita”, da “Dialoghi col passato e col prossimo” di Ennio Cavalli, con protagonisti lo stesso Cavalli e Piergiorgio Piccoli. Cavalli ci immergerà in un dialogo serrato dove Casanova stesso, insieme ad altre figure storiche e mitologiche, prenderà vita, confrontandosi con un intervistatore dei nostri giorni. Non si tratta di una semplice rievocazione, ma di un Casanova che interroga il presente e si lascia interrogare, offrendo nuove prospettive sulla storia, sul suo lascito e sull'eredità culturale che ogni epoca consegna alla successiva. Alle 21:15 “Intervista impossibile con Euridice” da “Dialoghi col passato e col prossimo”sempre firmato Cavalli, con Anna Zago e Aristide Genovese. Qui si è chiamati a scordare tutto ciò che si sa su questa figura mitologica: sarà un'occasione irripetibile per esplorare il suo destino, la sua attualità, i temi dell’amore perduto, del sacrificio, della ribellione e scoprire come la sua storia risuoni ancora oggi con le nostre vite, le nostre scelte e le nostre emozioni. Cosa avrà da dirci questa donna venuta dal mito, dopo secoli di silenzio?

Venerdì alle 19 “Il caffè del martedì - Dedicato a Italo Calvino” di Saverio Mirijello, con Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese; qui, Andrea, un giovane dal sarcasmo pungente e l'anima disillusa, si confronta con la presenza enigmatica di un anziano signore, custode di una saggezza e di esperienze che sembrano arrivare da un tempo lontano. L'identità velata dell'anziano non è casuale: in lui si cela l'eco del pensiero di Italo Calvino, un omaggio discreto ma profondo alla sua eredità, in occasione dei 40 anni dalla sua scomparsa. Ore 21:15, Peregrinazioni lagunari” con I Cantanti del Popolo (Grazia De Marchi e Rosanna Trolese al canto, l’attore Aristide Genovese e i musicisti Roberto Tombesi, Ivano Slongo e Tommaso Sogne), un vero e proprio "viaggio della memoria e dell’anima" che ci condurrà nel cuore pulsante e misterioso della laguna veneta attraverso la potenza evocativa delle canzoni e la ricchezza delle parole. La serata sarà ulteriormente arricchita da un momento speciale: la presentazione del libro "Peregrinazioni lagunari" , ed. Wetlands. Quest’opera sarà introdotta e approfondita attraverso una videointervista esclusiva con l'autrice, Petra Codato.

Si chiuderà questa prima settimana di Salotti Urbani I.A. sabato alle 19 con “A me non sembra di dover morire” di Alessandro Quattrone, con Theama Teatro e accompagnamento musicale Roberto Jonata alle tastiere. Quattrone costruisce scambi brillanti e sottili, in cui uomo e donna si confrontano su temi di coppia, amore, distanza e incomprensione. La sua ironia serve a smascherare le nostre contraddizioni, rendendo più leggibili le ansie e le paure che cerchiamo di nascondere. Seguirà, alle 21:15, “Caro amico ti scrivo - Omaggio a Lucio Dalla” con Simone Piccoli e Piergiorgio Piccoli. Dalla, la cui produzione musicale ha spaziato dal beat alla sperimentazione ritmica e fino alla canzone d'autore, fu un istrione dal fare ieratico, capace di dirci chi siamo veramente, al di là delle nostre paure. Si tratterà di uno spettacolo intenso, quindi, che racconterà il poliedrico cantautore attraverso le sue canzoni più significative, eseguite dal talentuoso Simone Piccoli alla tastiera, mentre Piergiorgio Piccoli interpreterà alcuni testi tratti dai primi dischi di Dalla, scritti dal poeta e scrittore Roberto Roversi.

«Identità, ambiente, memoria e paesaggio: Salotti urbani I.A. è una rassegna che celebra il potere della parola, in tutte le sue forme - evidenzia Piergiorgio Piccoli in veste di direttore artistico di Theama Teatro - dal dialogo mitologico alla riflessione esistenziale, dalla narrazione familiare alla musica d’autore. Ogni serata sarà un’occasione per ascoltare, riflettere e lasciarsi coinvolgere da voci che attraversano il tempo, trovando sempre nuovi significati nel nostro presente. L’evento si configura come un viaggio attraverso le arti performative, la letteratura e la cultura, alternando spettacoli più narrativi a esperienze musicali e altre puramente culturali. In una rassegna che intreccia il valore delle radici con la necessità di esplorare nuovi orizzonti, un percorso performativo in cui il mito, le pagine scritte e la musica si fondono per raccontare il presente attraverso il passato, un percorso di riscoperta della parola, della memoria e del rapporto tra passato e presente, con un’attenzione particolare al paesaggio culturale e umano. L'ottima atmosfera che si è creata nel salottino all'aperto che negli scorsi anni abbiamo allestito all'esterno del Teatro Spazio Bixio, grazie alla disponibilità della Scuola Materna Trevisan, ci ha spinto a ripetere l'iniziativa, con giardino/teatro/bar e un repertorio di spettacoli nel mese di luglio. Al contempo, i martedì sera, visiteremo alcuni quartieri periferici con delle letture animate per i bambini». 

Biglietti per il Giardino del Teatro Spazio Bixio (prenotazione consigliata): ingresso gratuito per gli aperitivi culturali delle ore 19; euro 12 per gli eventi delle ore 21.15. In caso di pioggia, gli eventi si svolgeranno all’interno del Teatro Spazio Bixio, ingresso via Mameli 4.

Info e prenotazioni

Theama Teatro

info@theama.it

0444.322525

teatrospaziobixio.com

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025 09:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito