Sabato 23 novembre in piazza dei Signori c’è Unico con protagoniste le donne artigiane

Organizzato da Non ho l’età
Data:

22/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Non ho l'età - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sabato 23 novembre dalle 9.30 alle 19.30 in piazza dei Signori a Vicenza si svolge “Unico – Il Mercato del Fatto a Mano”, organizzato da Non ho l’età in collaborazione con l’assessorato allo sviluppo economico della Città di Vicenza, che vedrà la partecipazione di 56 espositori provenienti da tutta Italia.

La manifestazione esalta il fatto a mano, il remake, la creatività e l’originalità e chiama a raccolta tantissime talentuose artigiane e bravissimi artigiani.

Unico è uno spazio reale e virtuale, dove avviene una condivisione di intenti e di speranze: qui vengono presentate piccole produzioni attente all’ambiente, per le quali viene privilegiato il riutilizzo creativo (il cosiddetto upcycling) e il reperimento di materiale a breve distanza, e il fare realmente a mano e con dedizione ogni singolo pezzo. Domina la creatività che prende spunto dalle tecniche tradizionali e porta a esiti inaspettati. Un mondo creato principalmente da donne, che nella sapienza del fare a mano, trovano la loro indipendenza (anche economica) e la libertà di espressione, che sì, sono due cose che vanno a braccetto. 

Unico dà modo (nel limite del numero dei posteggi!) a moltissime donne (che di media sono circa l’80% dei partecipanti) di tutte le età di presentare i loro prodotti al pubblico, di iniziare un’attività, che in molti casi ha visto il passaggio da passatempo/passione a un lavoro con partita iva, come nel caso di Lucia Campiello (ceramista) e Giorgia Ludovica Beltrame (designer di bijoux).

Ecco alcune storie raccontate dalle protagoniste!

Eva e Tabù – ceramica e scarabocchi di Evelin Rama: “Il mio percorso da artigiana nasce più di 15 anni fa quando lavoravo per un'azienda che produceva stufe in maiolica ed io ero la decoratrice. Le condizioni lavorative non erano buone poiché l'azienda non pagava. Pensai così di provare a rischiare di costruire qualcosa da sola tanto non avevo nulla da perdere e piano piano, con qualche sacrificio, tanta tenacia e molta pazienza, ho costruito il mio progetto di ceramica illustrata: creare oggetti per un utilizzo quotidiano con illustrazioni che richiamano il mondo dell'infanzia. Essere artigiana per me è decidere di gestire il proprio tempo, è una filosofia di vita tant'è che la mia casa è il mio laboratorio si fondono assieme: vivo in campagna con tanti gatti e due cani e non potrei mai pensare di lavorare senza la loro compagnia”.

"Come una volta" di Viviana Lomboni: “Dal 2009 “Come una volta” è sartoria per bambini e recentemente sono ritornata alla vecchia passione che mi contraddistingue da ormai 45 anni, la sartoria da donna, con il marchio di" VIVI", diminutivo del mio nome Viviana. Amo lo stile tendenzialmente classico ma fatto a mano con cura, proprio come una volta, una continua ricerca di tessuti rigorosamente di stock, per un basso impatto ambientale, per capi unici e su misura!

A.R.Lab Mosaico di Anna Roman: “L'unicità è il filo conduttore in quello che faccio. Fare l'artigiana è uno stile di vita, è seguire la natura della propria anima e riuscire a mettere questa voglia di cambiamento, passione, libertà e ricerca continua in quello che creo. È un lavoro lento e introspettivo dove la cura del dettaglio e gli accostamenti cromatici e di diversi materiali pregiati danno vita a pezzi Unici”.

Botteghella di Angela Rigon: "Sono felice di partecipare ad un mercato artigianale così prestigioso come UNICO, non avrei mai pensato di espormi e riuscire a vendere le mie creazioni perché, dato che è difficile separarsi da loro, perché mi sento legata a ogni opera che realizzo. Da quando ero piccola ho sempre dato sfogo all'immaginazione con le mani e, questa passione per creare, mi ha portato a trasformare una semplice tavola in legno con attrezzi e colori in qualcosa che scalda il cuore ... è magia...."

Il caos di Cri di Cristina Dolci: “Dedicare le mie giornate a creare è pura gioia per la mia anima. Presto molta cura e attenzione nella scelta dei colori e nella manifattura, mi piace l'idea che ogni pezzo creato sia unico perché fatto a mano, ma, soprattutto, mi piace pensare al fatto che sia stato concepito con amore, il mio. Le soddisfazioni più grandi sono quando vedo adulti e bambini che, passando davanti al mio banco, si sciolgono in dolci sorrisi. Amo il mio lavoro e ringrazio tutti coloro che come me riescono a percepire questa passione e amore in ogni pezzo artigianale.”

Come sempre, a "Unico- Il Mercato del Fatto a Mano" si possono trovare articoli di sartoria creativa e artigianale, accessori particolari, piccole e grandi sculture da indossare o da portare a passeggio, idee colorate per bimbi, oggetti originali e ricercati per la casa, gioielli materici, oggetti realizzati grazie al riciclo creativo ed artistico.

“Unico” è un’occasione per scoprire l’unicità che ognuno ha in sé stesso.

È sempre attivo lo shop on line www.unicofattoamano.it.

In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

Per tutte le informazioni: www.unicofattoamano.it / info@unicofattoamano.it / 3496410654

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/11/2024 17:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito