Sabato 20 settembre Palazzo Trissino apre le porte ai cittadini per le visite con i volontari del Fondo ambiente italiano

Iniziativa per i 10 anni del Gruppo Fai Giovani Vicenza
Data:

15/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Sabato 20 settembre Palazzo Trissino apre le porte ai cittadini per le visite gratuite con i volontari del Fondo ambiente italiano Iniziativa per i 10 anni del Gruppo Fai Giovani Vicenza
© Comune di Vicenza - Ufficio Stampa - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Gruppo Fai Giovani Vicenza festeggia i 10 anni di attività con un regalo ai cittadini di Vicenza condiviso con l’amministrazione comunale: la visita di Palazzo Trissino-Baston, sede del Comune di Vicenza, che sarà aperto sabato 20 settembre alle visite accompagnate dai volontari del Fai.

L’importante ricorrenza e l’iniziativa del 20 settembre sono stati illustrati stamane dall’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin e dalla consigliera comunale Benedetta Ghiotto, assieme al capogruppo del Fai Giovani Vicenza, Nicolò Marchi.

«Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per valorizzare la nostra città, mettendo in luce non solo il suo patrimonio culturale e artistico, ma anche la sua capacità di accogliere e coinvolgere cittadini e visitatori – ha detto Ilaria Fantin, assessora alla cultura, al turismo e all’attrattività della città - Vicenza ha una vocazione naturale all’apertura e al dialogo, e manifestazioni come questa rafforzano il senso di comunità, promuovendo al tempo stesso la nostra attrattività turistica. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e invito la cittadinanza a partecipare con entusiasmo, perché la cultura vive e cresce solo quando viene condivisa».

«L’apertura straordinaria di Palazzo Trissino-Baston è una festa ma anche una forma concreta di collaborazione tra istituzioni e associazioni che riesce ad aprire le porte, letteralmente e simbolicamente, alla città – ha commentato Benedetta Ghiotto, consigliera comunale con delega alla promozione di eventi e attivazione giovanile – Inoltre, questa iniziativa con cui il Fai Giovani di Vicenza da dieci anni valorizza con passione e impegno il patrimonio culturale della città, è anche un’occasione preziosa per avvicinare i giovani alla storia e alla bellezza della città. Come Comune, esprimiamo orgoglio e gratitudine per un’associazione che sa coinvolgere ragazzi e ragazze in esperienze di cittadinanza attiva, crescita personale e amore per il territorio, dimostrando la forza del volontariato e la sua capacità di attrarre energie nuove, democratizzando la cultura e rendendola accessibile».

Nato il 19 settembre 2015, il Gruppo Fai è attivo nella provincia di Vicenza. Ne fanno parte circa 50 volontari tra i 18 e 35 anni, impegnati nell'organizzazione di eventi sul territorio, tra cui i più seguiti sono quelli a carattere nazionale che rientrano nelle Giornate di Primavera e d'Autunno.

Racconta il capogruppo Fai Giovani Vicenza, Nicolò Marchi: «Dal 2015 al 2025, in oltre 80 eventi organizzati a Vicenza e in provincia (da Recoaro Terme a Pojana Maggiore, da Lonigo a Dueville) si sono incontrate centinaia e centinaia di persone: volontari, proprietari dei beni, amici del Fai, visitatori appassionati. Proseguiamo a conoscere e far conoscere le meraviglie del nostro territorio!».

Per festeggiare la ricorrenza, il Gruppo ha quindi proposto al Comune di Vicenza di organizzare visite accompagnate a Palazzo Trissino-Baston, sede del municipio.

«Il legame del Gruppo con il Capoluogo – aggiunge la volontaria Valeria Garbin - è sempre stato profondo, a partire dalla presentazione del Gruppo sulla Terrazza delle Basilica Palladiana nel settembre 2015 e dalle prime Giornate Fai organizzate dal Gruppo, nel marzo 2016, presso il Museo della Scienza e della Tecnica dell’Itis Rossi di Vicenza».

Opera del genio di Vincenzo Scamozzi, Palazzo Trissino racchiude l'anima e la storia della città di Vicenza, dall'Italia comunale all'apogeo della Serenissima, dal Risorgimento alle vicende tragiche delle due guerre mondiali.

Il percorso si snoderà tra varie sale, tra cui la ricca Sala degli Stucchi, che oggi ospita incontri e matrimoni civili, la Sala della Giunta e la Sala del Consiglio comunale.

Sono previsti turni di visita con partenza alle 16, 16.20, 16.40, 17, 17.20.

Verrà richiesto un contributo, a partire da 3€, a sostegno delle attività istituzionali del Fai.

I posti sono limitati: è consigliata la prenotazione al link:  https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/visita-a-palazzo-trissino-baston-sede-del-comune-di-vicenza-31522/

Per informazioni:

https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/FAI-Giovani-Vicenza-Visita-a-Palazzo-Trissino-Baston-sede-del-Comune-di-Vicenza

vicenza@faigiovani.fondoambiente.it

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 09:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito