Descrizione
Quattro nuove aree dedicate agli amici a quattro zampe, realizzate in quattro differenti zone del territorio comunale di Vicenza. È stato approvato dalla giunta il progetto di fattibilità tecnico economica, che prevede nel corso del 2025 la realizzazione di quattro nuove aree di sgambamento cani, che andranno ad aggiungersi ai 15 spazi verdi attrezzati già esistenti.
«Tra gli obiettivi di programma c’era anche quello di aumentare le aree di sgambamento cani - le parole dell’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller -. Anche per questo abbiamo predisposto un Regolamento comunale d’uso per le Aree di sgambamento cani, approvato con delibera di consiglio comunale lo scorso maggio, al fine di dare un quadro normativo chiaro ed omogeneo prima della realizzazione di nuove strutture. Con questo progetto di fattibilità andiamo ora a programmare la realizzazione di quattro nuove aree, che andranno a incrementare del 26 per cento il numero di spazi dedicati agli animali presenti in città. Stiamo facendo un’attenta analisi territoriale per la scelta dei quartieri, attualmente non dotati di questo servizio, dove andranno realizzate le aree: una valutazione che si baserà anche sulle istanze e sulle petizioni dei cittadini in un processo di condivisione».
Parole di soddisfazione per il progetto, anche da parte del consigliere comunale delegato alla Tutela e benessere degli animali domestici Luca Poncato: «Le aree di sgambamento cani non sono solo preziose per gli animali, ma possono essere anche importanti luoghi di incontro per i cittadini, soprattutto per le persone più sole. Per essere dei punti di incontro però, è necessario che le aree siano ben attrezzate e che siano quindi attrattive. Questo progetto di fattibilità, che consentirà di realizzare ex novo quattro nuove aree in punti delle città che ne sono sprovvisti, è dunque un grande risultato».
Le aree saranno collocate ad un’opportuna distanza dalle abitazioni, o saranno comunque mitigate con misure di contenimento dei rumori e riduzione dei fenomeni di interferenza visiva. I quattro spazi avranno una superficie minima di 500 metri quadrati, e saranno dotati di accessi pedonali e carrai per le manutenzioni, avranno dotazioni minime quali panchine, dispenser di sacchetti di raccolta e cestini, un punto idrico (se l’area sarà dotata del sottoservizio) e un cartello informativo posizionato all’ingresso.
La realizzazione delle quattro nuova aree cani, prevista nel corso del 2025, avrà un importo di 100.000 euro.