Pubblicato il Poft: tra i 257 progetti anche nuove proposte su pace e pari opportunità

Assessore Selmo e vicesindaca Sala: «Uno strumento prezioso per arricchire l’offerta formativa e per interagire con il territorio. Oltre 25mila gli alunni coinvolti l’anno scorso»
Data:

06/09/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Dalla danza allo sport, dai libri alla letteratura, fino alle nuove attività dedicate alla pace e alle pari opportunità: sono tra i 257 progetti contenuti nel Piano dell’offerta formativa territoriale (Poft) 2024-2025.

Il Piano, da oggi disponibile nel sito del Comune di Vicenza, è uno strumento rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, vicentine, statali, comunali e paritarie. Entro il 5 ottobre gli insegnanti possono infatti liberamente decidere di aderire ad uno o più progetti.

«Il Poft è elaborato dall'assessorato all'istruzione e nasce a seguito di un dialogo tra i vari servizi comunali coinvolti, le associazioni e gli enti che propongono attività di supporto alle lezioni in aula per arricchire l'offerta e offrire nuovi stimoli per l'apprendimento – spiega l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo -. Si tratta quindi di uno strumento prezioso per favorire la contaminazione tra scuola e vita culturale e associativa della città, che l’anno scorso ha visto ben 1.243 adesioni da parte di scuole o docenti per un totale di 25.874 alunni coinvolti. Il Poft è inoltre un mezzo per avvicinarsi alle meraviglie della nostra città e rivelare ricchezze nascoste e testare nuovi approcci didattici o di gruppo. Tutto questo con il prezioso coinvolgimento delle energie del territorio».

Tra le novità di quest’anno c’è la sezione “Interazioni di pace. Relazioni, inclusione, pari opportunità”, che contiene 42 nuovi progetti su temi legati ai conflitti, all’affettività, alla parità di genere, alla cittadinanza attiva, alle migrazioni e diversità.

«In questa sezione – spiegano la vicesindaca con delega alle pari opportunità Isabella Sala e l’assessore Giovanni Selmo - abbiamo riunito diverse proposte, alcune delle quali legate al progetto “Intrecci di pace”, per favorire la scoperta di sé, degli altri e del mondo. Si propongono strumenti per dare vita a modalità creative e nonviolente per affrontare le relazioni e i conflitti in un mondo in cui la violenza verbale e fisica sembra essere la modalità prevalente di interazione fra persone e comunità».

Nuovi progetti sono stati introdotti anche nella sezione “Salute e benessere”, dedicati ad esempio alla sensibilizzazione su cervello o tumori, e in quella “Ecologia, ambiente, natura”, con la collaborazione, tra le altre, con un importante istituto di ricerca scientifica.

I 254 progetti, in aumento rispetto all’anno scorso quando erano 224, sono così suddivisi: 42 per la sezione “Interazioni di pace. Relazioni, inclusione, pari opportunità”, 36 per “Ecologia, ambiente, natura”, 34 per “Relazioni sociali”, 43 per “Salute e benessere”, 52 per “Arte, storia, cultura del territorio”, 47 per “Linguaggi espressivi”, e 3 per “Promozione della pratica sportiva”.

Per aderire e per maggiori informazioni consultare l’avviso pubblico nel sito del Comune di Vicenza: https://servizi2.comune.vicenza.it/albo3/altri.php/378542

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/09/2024 15:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito