Descrizione
Entra nel vivo il progetto Anci “Crescere nell’imprenditorialità: una rete digitale e territoriale per giovani innovatori della provincia di Vicenza”. Arrivano da sabato 26 ottobre gli incontri in presenza per stimolare la creatività dei giovani e sviluppare idee imprenditoriali innovative. Già in programma sei eventi fino a fine novembre che possono offrire stimoli e idee per l’avvio di imprese, valorizzando le vocazioni dei giovani e le risorse del territorio, per uno sviluppo locale sostenibile.
Nove gli incontri in programma tutti a partecipazione libera e diffusi nel territorio, da Vicenza a Torri di Quartesolo fino all’Altopiano. In città si parlerà di cibo del futuro al polo giovani B55, di artigianato musicale, tra tecnologia e innovazione del suono, all’Odeo del Teatro Olimpico, di innovazione e sostenibilità in agricoltura alla Biblioteca internazionale La Vigna e di mamme e lavoro all’Odcec.
«Le tematiche sono di grande attualità e vogliono coinvolgere le energie giovanili in un percorso di crescita professionale e personale con ricadute positive anche sul territorio - sottolineano Isabella Sala, vicesindaca con delega al lavoro, e Leonardo Nicolai, assessore alle politiche giovanili -. Il progetto Anci, che vede capofila il Comune di Vicenza, vuole infatti favorire la costruzione, nell’ambito dell’imprenditorialità, di una rete digitale e territoriale per giovani innovatori nell’ambito della Provincia di Vicenza che dia alle giovani e ai giovani strumenti teorici e concreti per avviare nuove attività mettendo a valore i propri talenti e competenze».
Il calendario
Si parte sabato 26 ottobre 2024 alle 11, alla località Caredé a Tresché Conca (VI), con l’incontro “Dalla natura all’impresa: trasforma la tua passione in un lavoro innovativo”. Tre realtà locali condivideranno le loro esperienze su come la valorizzazione del territorio e delle risorse naturali possa tradursi in opportunità imprenditoriali concrete. Incontro organizzato da Cre-ta Innovation Hub APS. Maggiori informazioni e iscrizioni: https://forms.gle/wW2YcvyD2zCXffBY6.
Il 30 ottobre 2024, dalle 17 alle19 al Polo Giovani B55 a Vicenza, una start-up e due aziende parleranno delle nuove frontiere del cibo, tra carne coltivata, culture acquaponiche e cibi biologici vegan. “Le nuove frontiere del cibo: idee e opportunità per un altro mangiare” è organizzato da Cre-ta Innovation Hub APS. Maggiori informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/47xlmMv
“Gli Artigiani del Suono” è la serie di quattro gli appuntamenti, 12, 16, 23, 30 novembrealle 17.30,all’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza. Protagonisti quattro artigiani veneti specializzati nella costruzione e riproduzione di strumenti musicali. Durante gli incontri, sopportati da Fondazione Monte di Pietà di Vicenza e organizzati da Be Ancient Be Cool, gli artigiani illustreranno come tecnologia e creatività si uniscono per dare al pubblico il meglio dell’esperienza musicale.
Cre-ta Innovation Hub APS organizza “Produrre in modo sostenibile: l’esempio di tre piccole aziende agricole del vicentino”, mercoledì 13 novembre 2024 alle 17,30 alla Biblioteca internazionale La Vigna, con tre piccole aziende del territorio che racconteranno come, senza grandi investimenti in partenza, hanno saputo innovarsi e proporre valide alternative di produzione. Maggiori informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/3XHKV98
Per tutte le donne, mamme, lavoratrici, l’Osservatorio Giovani delle Economie e delle Professioni (OGEP) di Vicenza organizza il convegno “Back to work: mamme in azione”, il 16 novembre 2024 alle 9,30 nella Sala convegni Odcec. Maggiori informazioni e iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffyxhcWQv37NsxiBUM34mXt2ApYXEoy0mOqT81d8UYwg3yMQ/viewform
L'evento "Startup Evolution: dall’idea al successo" è il momento perfetto per scoprire il mondo dell'imprenditoria, dell'innovazione e delle nuove opportunità. Protagonista di questo incontro organizzato da Cre-ta Innovation Hub APS sarà Virginia Scirè, fondatrice di un’azienda. Appuntamento venerdì 29 novembre, dalle 18:30 alle 20:30 nella sala Consiliare del Comune di Torri di Quartesolo. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al link che si riceverà al momento dell’iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/18iFo9wa0NEFsTzmFMbslBocLatdFQOkBh6SlT2MN3GQ/viewform?edit_requested=true.
Per maggiori informazioni sugli eventi: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Crescere-nell-imprenditorialita-una-rete-digitale-e-territoriale-per-giovani-innovatori-della-provincia-di-Vicenza
Il progetto
Sono state numerose le risorse e il supporto per partire con una nuova impresa messi a disposizione online nei primi mesi di avvio del progetto, attraverso lo spazio web ospitato nel sito della Camera di Commercio di Vicenza ((https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/progetto-crescere-nella-imprenditorialita-una-rete-digitale-e-territoriale-per-giovani-innovatori-della-provincia-di-vicenza/). Dai webinar alle video pillole di informazione e orientamento, dalla segnalazione di bandi e finanziamenti, ai video racconti di giovani imprenditori che hanno avviato innovative imprese locali nel territorio vicentino, non sono mancati i contenuti utili.
Il progetto “Crescere nell’imprenditorialità: una rete digitale e territoriale per giovani innovatori della provincia di Vicenza” si inserisce nell’accordo stipulato l’8 novembre 2021 fra il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ANCI. È orientato all'innovazione e si pone l’obiettivo di fornire supporto per la crescita e il radicamento della cultura imprenditoriale e la nascita di nuova imprenditorialità giovanile nella provincia di Vicenza, da un lato attraverso le funzioni comunali di governo del territorio e di pianificazione strategica dello sviluppo locale, dall’altro attraverso le competenze tecniche dei partner.
Il progetto vede la collaborazione dei seguenti enti uniti in parternariato: Comune di Vicenza, come capofila dei Comuni di Asiago, Dueville, Longare, Roana, Altavilla Vicentina, Torri di Quartesolo, Lusiana Conco, Rotzo, della Comunità Montana Pasubio Piccole Dolomiti, delle Fondazione Studi universitari (FSU), Fondazione ITS Meccatronico (ITS), Fondazione Monte di Pietà (FMP), della Società Generale Mutuo Soccorso (SGMS), dell’Istituto Commercio Servizi (ICS), dell’associazione di promozione sociale Cre-Ta, della Camera di Commercio e Servizi e dell’Osservatorio Giovani dell’economia e delle professioni (OGEP).