Prende il via il Convegno nazionale del Gruppo nidi e infanzia

Per la prima volta a Vicenza con oltre 1000 tra educatori e insegnanti provenienti da tutta Italia
Data:

25/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Da sinistra, Antonia Labonia, presidente del Gruppo nazionale nidi e infanzia, con Possamai, Morbioli e Selmo © Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Ha preso il via al Teatro comunale il ventitreesimo Convegno nazionale del Gruppo nidi e infanzia, dal titolo “Il sistema integrato. Continuità e coerenza educativa nello zerosei”, da oggi a domenica 27 ottobre per la prima volta a Vicenza.

Per tre giorni, oltre mille tra educatori e insegnanti provenienti da tutta Italia, parteciperanno a sessioni e attività dedicate al sistema integrato zerosei, che promuove la continuità del percorso educativo che va dall’asilo nido alla scuola dell’infanzia.

Ad aprire i lavori sono stati i rappresentanti delle istituzioni con la presenza, tra gli altri, del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, dell’assessore all’istruzione Giovanni Selmo che ha letto un messaggio del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, e del dirigente Ufficio VIII Ambito Territoriale Vicenza Nicoletta Morbioli.

«È un onore ospitare per la prima volta a Vicenza questo Convegno – hanno sottolineato il sindaco Possamai e l’assessore Selmo -. Per tre giorni la nostra città si trasforma nella capitale dei servizi educativi e dell’infanzia, un’occasione di alta formazione per tutti i professionisti interessati al sistema zerosei. Per il Comune di Vicenza la gestione pubblica dei servizi rivolti all’infanzia ha un valore non solo educativo, ma anche socio-culturale con ricadute sull’intera comunità educante e sulla città. Siamo quindi orgogliosi di poter presentare ai partecipanti del Convegno le nostre strutture tramite le visite che si terranno domani. Invitiamo inoltre tutti a visitare la mostra allestita in Basilica palladiana con 520 opere realizzate dai bambini da zero a sei anni e a scoprire la ricchezza educativa, sociale e culturale di Vicenza».

«Nel titolo di questo convegno - ha aggiunto la dirigente Morbioli - ci sono tre parole-chiave ("Integrato" relativo al Sistema 0/6, "Continuità" e "Coerenza") che rendono già evidente cosa sia il sistema dei Nidi e delle Scuole dell'Infanzia: una comunità educante, che accoglie ogni bambino nello sforzo quotidiano di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo, nel rispetto dei ritmi di ciascuno. Sono sicura che le ricche e molteplici esperienze di queste tre giornate innalzeranno ulteriormente la qualità dei servizi per l'infanzia, che dovrebbero essere accessibili a tutti, come strumento fondamentale di uguaglianza sociale. In riferimento a questo ringrazio l'amministrazione comunale che da subito si è attivata per aumentare i numeri di accoglienza nei nidi». 

Il Convegno

I lavori si sono aperti oggi pomeriggio con una sessione plenaria fino alle 18.30 al Teatro comunale di Vicenza. Dopo i saluti istituzionali, si tiene una sessione sul sistema zerosei, proponendo diverse riflessioni.

Sabato 26 ottobre la giornata si articolerà in una sessione mattutina, dalle 9.30 alle 13, e in una pomeridiana, dalle 14 alle 16.30, durante le quali cinque commissioni composte dai professionisti del settore approfondiranno il sistema zerosei nei suoi vari livelli, da quello pedagogico a quello della governance. Le commissioni si riuniranno al Teatro Comunale, all’istituto Rossi, al cinema Patronato Leone XIII e al Centro Diocesano “Mons. A. Onisto”.

Sabato pomeriggio, per due ore, sono previste delle visite ad alcuni dei servizi del sistema integrato 0-6 della Città di Vicenza. I partecipanti al Convegno potranno recarsi al centro per l’infanzia comunale San Lazzaro, alla scuola dell’infanzia e nido integrato Don Vittorio Battilana Fism, alla scuola dell'infanzia statale Peep Laghetto, al nido e infanzia comunale in concessione ad Ipab, e alla casa materna Polo 0-10.

Il convegno si concluderà domenica mattina, dalle 9.30 alle 12, con un incontro in plenaria al Teatro comunale per la restituzione dei lavori realizzati nelle varie sessioni.

Gli eventi di “Abitare le infanzie 06+”

In occasione del Convegno nazionale l’assessorato all’istruzione ha messo in campo, dallo scorso giugno al prossimo novembre, la rassegna di eventi “Abitare le infanzie 06+”, realizzata dal Coordinamento pedagogico tecnico e scientifico e sviluppata in sinergia per alcune iniziative con gli assessorati alla cultura, all’ambiente e alle politiche giovanili.

Rientra nella rassegna anche la mostra “Bio-grafie diritti e pace nel sistema integrato di educazione e istruzione zerosei”, allestita in Basilica palladiana fino a domenica 27 ottobre. La mostra è costituita da 520 opere realizzate, da maggio a giugno, dai bambini da 0 a 6 anni di 52 tra servizi educativi, scuole dell’infanzia e primarie pubbliche, private e paritarie di Vicenza. Presenti anche 217 riflessioni realizzate dalle famiglie a partire da “Cara Vicenza ti ringrazio per…”.

Ingresso gratuito previa prenotazione. Per le bambine e i bambini che saranno accompagnati da adulti e per tutta la cittadinanza le prenotazioni si effettuano al seguente link: https://forms.gle/1k6TUbLwwewU5vPk6 . Per gruppi, servizi educativi e scuole di ogni ordine e grado la prenotazione va effettuata tramite lo 0444964380 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) o email: booking@comune.vicenza.it . Per i partecipanti al XXIII Convegno Nazionale sarà sufficiente esibire il badge.

La mostra è aperta venerdì 25 e sabato 26 ottobre dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso alle 21.30) e domenica 27 ottobre dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).

Maggiori informazioni

Informazioni sul convegno nazionale del Gruppo nazionale nidi e infanzia “Il sistema integrato. Continuità e coerenza educativa nello zerosei”:

XXIII Convegno nazionale - Il sistema integrato - Continuità e coerenza educativa nello zerosei / Eventi / VIVA - Eventi Vicenza

https://grupponidiinfanzia.it/il-sistema-integrato-continuit%C3%A0-e-coerenza-educativa-nello-zerosei

https://www.zeroseiup.eu/prodotto/xxiii-convegno-del-gruppo-nazionale-nidi-e-infanzia /

Informazioni sulla rassegna “Abitare le infanzie 06+” e sulla mostra “Bio-grafie” in Viva nell’agenda eventi del Comune di Vicenza: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Abitare-le-Infanzie-062

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Foto1 (File image/jpeg 1,74 MB)
Foto2 (File image/jpeg 1,38 MB)
Foto3 (File image/jpeg 1,10 MB)
Foto4 (File image/jpeg 1,32 MB)
Foto5 (File image/jpeg 2,55 MB)
Foto6 (File image/jpeg 1,77 MB)
Foto7 (File image/jpeg 1,70 MB)
Foto8 (File image/jpeg 1,64 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/10/2024 17:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito