Porta Nova incontra', nuovo concerto nella Chiesa di Santa Maria Nova con visita all'ex convento delle Dimesse

Inaugurazione della mostra "Quando la parola viene a mancare" all'AB23
Data:

07/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nel prossimo fine settimana sono in programma due iniziative nell'ambito della rassegna Porta Nova incontra'.

Venerdì 8 novembre dalle 19 alle 21 nello Spazio AB23 (chiesa dei Santi Ambrogio e Bellino Mostra, contra’ Sant’Ambrogio 23) viene inaugurata la mostra d'arte contemporanea dell'artista bresciana Laura Angela Gelsomini "Quando la parola viene a mancare", a cura di Petra Cason Olivares di NUMA contemporary, nell'ambito del progetto FIRST STEP ideato dall'Accademia di Belle Arti Statale di Verona, con il patrocinio del Comune di Vicenza.

Laura Gelsomini, giovane artista bresciana, crea nelle sue opere un contrasto tra la resistenza di alcuni materiali e il carattere effimero di altri, in un processo di trasposizione ed elaborazione delle contraddizioni insite nella condizione umana.
Il concetto di “umanità” è sempre presente nelle sue opere, sia direttamente che indirettamente, con un'attenzione particolare alla sofferenza che ritrae l'essere umano perennemente alla ricerca di uno scopo, di una meta, di un percorso da seguire. Poesia, letteratura ma anche le relazioni interpersonali hanno un ruolo fondamentale nel percorso creativo dell'artista. Con le sue opere, Gelsomini intende portare l’attenzione nei confronti della necessità di una comunicazione autentica, in grado di avvicinare, e lasciare in noi le tracce tangibili di un’esperienza profonda.
La mostra si potrà visitare fino all'1 dicembre, il mercoledì dalle 16 alle 19, il venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12. Visite guidate gratuite a disposizione del pubblico.
Incontri con l’artista sono in programma sabato 9 e 23 novembre alle 11 e alle 18, e domenica 1 dicembre alle 11.
Prenotazione consigliata per visite guidate e incontri con l’artista scrivendo a info@numacontemporary.com. www.numacontemporary.com

Domenica 10 novembre ultimo appuntamento di Matineé con i giovani nella chiesa di Santa Matria Nova. Il concerto promosso dalla Società del Quartetto vede protagoniste la viola di Rebecca Vian e l'arpa di César Augusto Bracho Bracho che eseguiranno brani di Marais, Glazunov, Saint-Saëns e Vaughan Williams.
Il concerto, che inizierà alle 11, sarà preceduto dalla visita guidata all'ex convento delle Suore Dimesse a Santa Maria Nova, ora sede dell'Opera Pia Cordellina. La visita inizierà alle 9.15 e sarà condotta da un gruppo di studenti dell'Istituto Comprensivo 5.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 novembre alla Società del Quartetto di Vicenza (vicolo Cieco Retrone 24; info@quartettovicenza.org; tel. 0444543729).
I biglietti per il concerto (ingresso unico 5 euro) si possono acquistare nella sede della Società del Quartetto e sul circuito Vivaticket. www.quartettovicenza.org

Si può visitare fino al 10 novembre la mostra fotografica "Sguardi oltre la porta" allestita nel locale Bamburger, in contra' Cantarane 15 che espone una selezione di immagini partecipanti al contest fotografico (che si è tenuto dal 13 settembre al 20 ottobre). Orari di apertura: lunedì, mercoledì giovedì dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 22.30; venerdì, sabato dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 23.30; domenica dalle 19 alle 22.30. Chiuso martedì.

Lo scopo del contest è stato spingere le persone a cercare di cogliere qualche veduta particolare del quartiere di Porta Nova, soffermandosi, ad esempio, su dettagli curiosi e angoli nascosti fra i portici e i giardini o trovando qualche punto di vista particolare. Tra le foto pervenute, non mancano infatti interpretazioni personali di luoghi suggestivi, in qualche caso poco noti, del quartiere. Da segnalare la bella partecipazione degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di secondo grado Antonio Giuriolo, che hanno inviato una selezione di immagini cui è dedicato uno spazio particolare.

La rassegna Porta Nova incontra' si è sviluppata a partire dall'idea di rigenerazione urbana del borgo pensata dallo Studio Gabbiani ad inizio 2024. E' nato quindi un gruppo spontaneo di lavoro, coordinato dal consigliere comunale presidente della Commissione cultura Massimo Bardin che vede unire la competenza professionale di Marcella Gabbiani, all’attiva partecipazione di Renato De Momi, presidente della Schola San Rocco, di Carla Spessato dell'associazione Come un Incantesimo e di Caterina Soprana, ex consigliere comunale ed ex presidente della Commissione Cultura del Comune di Vicenza.

E' promossa da Comune di Vicenza, Gabbiani & Associati, Società del Quartetto, Schola San Rocco, Come un Incantesimo, con la collaborazioone di Orchestra del Teatro Olimpico, Arte dell’Arco, Theama Teatro, Interno Verde, Associazione Solaris, Bicicletta Sostantivo Femminile, CSV - Centro Servizi per il volontariato, Diego Ferrini Foto, Bamburger; con il sostegno di Palladio Group, Fondazione Bisazza, Corà Timber Industries. Collaborano inoltre il Gruppo guide abilitate di Vicenza, L'Ideazione, Ardea, Fogazzaro Bistrot, l'Istituto Comprensivo 5 di Vicenza.

Il calendario completo degli eventi, che proseguiranno fino all'1 dicembre, si trova nell'agenda eventi VIVA https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Porta-Nova-incontra

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/11/2024 17:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito