Politiche giovanili, innovazione e servizi demografici: il lavoro degli ultimi 2 anni e gli obiettivi futuri

La presentazione questa mattina dell’assessore Nicolai
Data:

04/08/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Tempo di primi bilanci per gli assessorati della politiche giovanili, dell’innovazione e dei servizi demografici. Questa mattina l’assessore Leonardo Nicolai, responsabile dei tre ambiti, ha fatto un bilancio di questi due anni di amministrazione, parlando anche dei lavori in corso e degli obiettivi futuri.

«Per raccontare gli ambiti che mi competono, politiche giovanili, innovazione e servizi demografici, molto diversi tra loro, ho voluto usare una parola chiave, ovvero: struttura - ha spiegato l’assessore Nicolai -. L'obiettivo di questo mandato è dare una struttura forte e solida a queste tre deleghe che meritano una dignità e una rilevanza importante. Alcuni esempi, partiamo dall'innovazione: due anni fa c'era il 29,9 per cento dei computer obsoleti, oggi siamo al 9,4 per cento, ma abbiamo investito ancora per riuscire ad arrivare allo zero e trovare una formula che consenta un'innovazione costante della struttura che può farci poi innovare la macchina comunale. Servizi demografici: un esempio forte è la riorganizzazione dei seggi. L'obiettivo, come abbiamo detto, è che nel 2028 non si voti più nelle scuole. In questi due anni abbiamo ridotto i seggi, efficientato quelli che ci sono e rimappato anche le sezioni elettorali. E chiudiamo poi sulle politiche giovanili: le politiche giovanili non esistevano prima, erano una delega. Oggi c'è un vero e proprio assessorato che abbiamo scelto di incardinare nella cultura. L’obiettivo è di ragionare sugli spazi fisici e non in ottica di prossimità, sugli eventi con formula massima di protagonismo giovanile e in generale sulla crescita legandosi alla scuola superiore. Gli spazi giovanili da tre sono diventati cinque e adesso c'è un bando sulla Centrale del latte, per darla in gestione a una realtà giovanile. Sul fronte eventi è stata data sempre più rilevanza ai nostri festival, che hanno per altro dato vita all'Hangar Palooza. E infine la crescita: stiamo lavorando con l'Istruzione per creare un percorso di crescita nelle scuole coerente e che parli a tutta la comunità educante e che la coinvolga. Questo è il metodo con cui abbiamo lavorato in questi due anni. Ci sono tanti obiettivi e l'impegno è massimo. Abbiamo tre settori solidi che stanno lavorando in abbinamento alla parte politica in una maniera inedita».

Per quel che riguarda le politiche giovanili l’assessore ha sottolineato l’importanza di aver creato una rete tra spazi, eventi e scuole: gli spazi sono passati da tre a cinque, a cui si aggiunge la Centrale del latte, senza dimenticare la coprogettazione che verrà lanciata a novembre. Gli spazi giovanili scadono tutti a maggio dell’anno prossimo e si dovrà procedere a nuovi affidamenti. Affidamenti, che saranno dunque fatti con una coprogettazione che li metterà tutti assieme, così da avere regole e obiettivi comuni per tutti gli spazi. «Spazi che stanno funzionando - continua Nicolai - come dimostrato dai dati trimestrali del Progetto Giovani, che vedono ad esempio un più 184 per cento di accessi al B55 in un anno».

Sono poi stati citati i principali eventi della città, come Desidera, ViYoung e Hangar Palooza. Soprattutto in merito a questo ultimo appuntamento, Nicolai ha evidenziato che «si tratta di un evento che ha permesso di aprire uno spazio che prima era chiuso, facendo immaginare nuovi modi di utilizzare il Parco della Pace. Un evento importante, che è in grado di coinvolgere tutti gli altri settori del Comune». Spazio anche alla collaborazione con il settore scolastico attraverso i Piani paralleli, ovvero la raccolta dei progetti formativi per le scuole superiori. Tra i tanti progetti citati, una menzione particolare è stata fatta per “Ci Sto? Affare fatica”, con «i ragazzi coinvolti nel cambiamento effettivo di alcune parti della città, attraverso il loro lavoro».

Numeri incoraggianti anche per quel che riguarda l’innovazione, con la percentuale di computer obsoleti presenti in Comune passati da un 29,9 per cento a un 9,4 nel giro di due anni. «Questi computer funzionavano - precisa l’assessore -, ma andavano cambiati comunque perché ormai obsoleti. Non si può infatti fare innovazione senza la strumentazione adatta. L’innovazione della macchina comunale degli ultimi due anni è stata una scelta politica chiara ed evidente». Rilevante anche il numero di laptop acquistati a favore dello smartworking e di monitor per avere postazioni con due schermi.

Nicolai ha poi posto l’accento sulla mole di lavoro relativa al settore dei dati demografici, citando a titolo di esempio i numeri relativi alle carte di identità: nel 2024 sono infatti state fatte 16.115 carte di identità elettroniche e 620 cartacee. «Due mesi fa abbiamo constatato che i tempi di prenotazione della carta di identità si erano allungati a causa di un calo del personale. Trovare nuovo personale non è facile, ma a maggio siamo riusciti ad avere cinque dipendenti in più». Tra i lavori in corso, anche l’allestimento di una sala d’attesa a Palazzo Uffici e la continuazione della facilitazione digitale, ovvero la progettazione di uno spazio dedicato all’accoglienza del cittadino, integrabile con il servizio di facilitazione.

Chiari anche gli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni per i tre assessorati, alcuni dei quali a breve termine: per quel che riguarda la Centrale del latte, il Comune ha vinto un bando con lo scopo di dare lo spazio in gestione a una realtà giovanile. Sul tema dell’innovazione si punta poi ad installare un nuovo sistema video per il Consiglio comunale, essendo quello attuale datato e obsoleto: «Ci teniamo - spiega Nicolai -, perché è un tema di democrazia, di trasparenza e anche di rilievo del Consiglio comunale». Spazio poi alla riorganizzazione dei seggi, passando anche per la digitalizzazione dei dati. L’assessore ha quindi ribadito che, entro il 2028, le scuole saranno “liberate” dai seggi durante le votazioni, chiarendo che su questo fronte l’ufficio è stato impegnato nelle tue tornate elettorali di quest’anno.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/08/2025 16:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito