Pnrr, già conclusi sei su dieci progetti di innovazione digitale per quasi 3 milioni di euro

Assessore Nicolai: «Dal nuovo sito internet agli sportelli di facilitazione digitale, abbiamo garantito servizi più accessibili, veloci e sicuri. Ora punteremo anche all’e-democracy e all’intelligenza artificiale »
Data:

08/10/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sono già sei su dieci i progetti di innovazione digitale finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che il Comune ha completato positivamente, mentre gli altri proseguono spediti verso la conclusione.
Un impegno significativo, corrispondente a un finanziamento complessivo pari a 2.946.398 euro, su cui oggi l’assessore alla digitalizzazione e all’innovazione Leonardo Nicolai ha fatto il punto, prospettando anche alcune linee di sviluppo future.

«I dati sullo stato di avanzamento dei progetti Pnrr – ha detto Nicolai - confermano l'efficacia del lavoro svolto dal Settore Informatico che ha saputo raggiungere traguardi significativi, superando le sfide legate alla complessità e alla durata degli interventi per consolidare l'infrastruttura tecnologica e i servizi offerti ai cittadini. Dal nuovo sito internet agli sportelli di facilitazione digitale, abbiamo garantito servizi più accessibili, veloci e sicuri. Continueremo a lavorare con impegno per completare tutti i progetti nei tempi previsti, per costruire una Vicenza sempre più smart. Quanto ai fondi ottenuti grazie a questo grande lavoro, che al netto delle spese assommano a circa 1.100.000 euro, nostro obiettivo è reinvestirli nello sviluppo della facilitazione digitale, in forme evolute di e-democracy, a partire da un nuovo sistema di streaming del consiglio comunale, e nell’introduzione dell’intelligenza artificiale a servizio dei cittadini e a supporto dei dipendenti».

I progetti conclusi: servizi online sempre più smart
Dei dieci progetti Pnrr che vedono impegnato il Comune sul fronte dell’innovazione per un finanziamento complessivo pari a euro 2.946.398, dei sono sono già stati conclusi e questi tre sono stati anche completamente rimborsati.

La Misura M1C1I1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle Piattaforme Nazionali di Identità Digitale - SPID CIE" , finanziata con 14.000 euro, e la Misura 1.4.3 “Adozione Piattaforma Pagopa” (38.458 euro)si sono concluse tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024.
La Misura M1C1I1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati", il cui valore è di 203.435 euro, è stata completata ad aprile 2025.
A settembre, inoltre, il Comune ha ottenuto l'asseverazione positiva del Dipartimento per la Trasformazione Digitale per tre progetti che hanno richiesto una notevole mobilitazione di risorse, data la loro articolazione tecnica e la loro lunga durata.
La Misura M1C1I1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" è un esempio di questa complessità: avviato a novembre 2023, ha visto la messa online del sito internet comunale nel giugno dell’anno successivo e la messa in produzione dei servizi al cittadino a febbraio del 2025. Il progetto è durato oltre un anno e mezzo. Si è dovuto infine attendere l’asseverazione positiva da parte del Ministero, validazione che è giunta solo a fine settembre. Si è trattato di un'attività cruciale per la migliore fruibilità dei servizi pubblici online, con l'obiettivo di rendere accessibile tramite SPID/CIE un numero maggiore di procedure e servizi tra i quali la segnalazione dei disservizi, le prenotazioni agli uffici, il portale degli eventi del Comune. Questo ha significato ridisegnare i flussi e potenziare l'interoperabilità dei sistemi per un'esperienza utente più semplice e coesa. Questo progetto è stato finanziato con 516.323 euro.
Hanno ottenuto asseverazione positiva anche l'Investimento M1C1I1.2 "Abilitazione al Cloud per le PA locali", essenziale per migrare e rendere sicure le infrastrutture informatiche attraverso la migrazione dei dati e delle procedure verso datacenter ad alto grado di affidabilità, come quello di Pasubio Tecnologia, società in house del Comune per i servizi IT (finanziamento di 810.174 euro) ; la Misura M1C1I1.4.5 "Piattaforma Notifiche Digitali/SEND", che semplifica e digitalizza l'invio delle comunicazioni a valore legale, attivata per la notifica delle infrazioni al codice della strada da parte della Polizia Locale di Vicenza (finanziamento di 69.000 euro).
Per questi tre progetti il Comune è ora in attesa del rimborso finanziario complessivo, pari a quasi 1.400.000 euro, un segnale concreto della validità e della corretta esecuzione degli interventi, che hanno richiesto rigore e pianificazione a lungo termine.

I progetti in corso: facilitazione digitale, cybersecurity e stato civile digitale
Degno di nota è anche l'avanzamento della Misura M1C1I1.7.2 "Rete di Servizi di Facilitazione Digitale" (finanziamento di 336.000 euro): nonostante il progetto sia ancora in corso, il Comune di Vicenza ha già superato con largo anticipo il target previsto pari appunto a 7.200 cittadini . A settembre, infatti, sono già stati raggiunti 7.200 cittadini unici grazie al servizio di assistenza garantito nei punti di facilitazione digitale.
Proprio per rispondere all'elevata richiesta e per rafforzare la vicinanza ai cittadini, da settembre è stato potenziato un nuovo sportello di facilitazione a Palazzo Uffici, operativo tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Questo eccellente risultato sta per essere premiato dalla Regione, ente attuatore per questo progetto Pnrr, che ha messo a disposizione un finanziamento extra per i Comuni che hanno superato il target, permettendo così di considerare la possibilità di estendere il servizio fino ad aprile 2026.

L'impegno del Comune sul fronte dell’innovazione tecnologica continua anche su altri fronti strategici. In particolare, è in fase di attuazione un fondamentale progetto per innalzare il livello di sicurezza dei dati e delle infrastrutture IT del Comune, finanziato dal Pnrr con oltre 860.000 euro (Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 “Cybersecurity”).
Sono in corso anche gli ultimi due interventi, focalizzati sull'armonizzazione delle banche dati nazionali: le Misure M1C1I1.4.4 sull'adesione allo Stato Civile Digitale (ANSC) e M1C1I1.3.1 ANNCSU (Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane). La loro conclusione è prevista entro gennaio 2026, con un finanziamento complessivo per circa 92.000 euro.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025 14:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito