Plaid for Pride, il 7 giugno gran finale in Piazza dei Signori contro le discriminazioni

La vicesindaca Sala: «Una festa di piazza a favore dell’inclusione»
Data:

30/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sabato 7 giugno Piazza dei Signori si vestirà di arcobaleno: Plaid for Pride arriva infatti alla sua tappa finale con una straordinaria installazione composta da centinaia di plaid, frutto del lavoro collettivo di associazioni, volontarie e volontari, cittadine e cittadini provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, proprio in Piazza dei Signori, dalla vicesindaca e assessora alle pari opportunità Isabella Sala, insieme a Carla Spessato, presidente dell'Associazione Come un incantesimo e alla presenza di volontarie e alcuni soggetti organizzatori.

«Siamo arrivati alle fasi finali di una splendida iniziativa in cui crediamo molto e che nell'ottica della realizzazione di vere pari opportunità abbiamo supportato fin da subito - le parole della vicesindaca Sala -. Plaid for Pride ha avuto l'obiettivo di coinvolgere più persone possibili in una raccolta fondi per uno sportello che proponga iniziative culturali e quanto necessario a contrastare discriminazioni e violenze legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere. Questa grande impresa collettiva all'insegna della creatività e dei saperi manuali è stata possibile grazie all'intuizione e al grande impegno dell'associazione Come un Incantesimo, che ringrazio a nome dell'amministrazione comunale e della città di Vicenza nella persona di Carla Spessato e di tutte le volontarie, insieme alle associazioni e ai tanti compagni e compagne di viaggio che si sono uniti in questi mesi. Ancora una volta il messaggio è che i risultati e i passi avanti nei diritti si ottengono insieme, ciascuno con i propri talenti e ruoli. Ora è il momento di partecipare in tanti a questa grande festa a favore dell'inclusione, per una città sempre più aperta a tutte e a tutti. Aspettiamo tutti in piazza sabato 7 giugno: sarà una occasione gioiosa di incontro e di sostegno concreto, grazie al contributo libero di chi porterà a casa uno dei magnifici plaid, ciascuno una autentica "opera d'arte" unica e irripetibile, frutto di tante mani e cuori».

Ogni plaid, realizzato con cura e creatività potrà essere ceduto a fronte di un’offerta libera: il ricavato sosterrà l’apertura di uno sportello antidiscriminazioni, perché l’inclusione si costruisce anche con piccoli gesti concreti. L’appuntamento è per sabato 7 giugno dalle 10, per una giornata di festa, condivisione e intrattenimento dal vivo. L’invito alla cittadinanza è di partecipare, così da portare a casa un pezzo di questo progetto colorato e coraggioso. Nel corso della giornata sono previsti alcuni momenti di musica e condivisione nelle vicinanze della Loggia del Capitaniato con ALE_BHG, Schiuma, Officina Danza all'interno della quale ci saranno gli spazi per la raccolta fondi e per informazioni da parte delle associazioni. La conclusione è prevista alle ore 19. La grande coperta arcobaleno inclusiva sarà posizionata al centro della Piazza; i vicini locali Osteria Malvasia e Alle Colonne ospiteranno una installazione interattiva di Anais Roxane dal titolo "Qui nessuno deve nascondersi".

«Plaid for Pride vuole anche essere un omaggio speciale a Elisa Spadavecchia – spiega la presidente dell’associazione Come un incantesimo, Carla Spessato -, socia e volontaria che ci ha accompagnato in questo percorso e che purtroppo ci ha lasciate prematuramente e in maniera tragica. A lei dedichiamo questo arcobaleno collettivo. Un sentito ringraziamento a tutte le persone coinvolte, quasi un migliaio. Aspettiamo i cittadini di Vicenza in piazza per colorare insieme la città».

Plaid for Pride è una iniziativa ideata e coordinata dall'associazione Come un Incantesimo, in collaborazione con il Comune di Vicenza, la Biblioteca Bertoliana - che ha promosso e ospitato numerosi appuntamenti -, l'associazione Illustri cui si deve la creatività nella comunicazione dell'evento e le associazioni LGBTQIA+ attive in città: Arcigay Vicenza, Agedo, Rete genitori Raimbow, Delos, Famiglie Arcobaleno, G.A.G.A.

Fondamentali inoltre le collaborazioni di diverse realtà partner del progetto: Abilmente che ha ospitato un punto dedicato all'interno della fiera dedicata alla creatività, Spazio giovani B55 che è stata sede dell’iniziativa nell’ambito delle politiche giovanili, Unicomondo, la Piccionaia, la Casa per la Pace, Aster3, Idee in Arte. Preziosa anche la collaborazione di Bonotto, Volcar e Forte Forte per la donazione dei materiali. Il progetto ha goduto del patrocinio del Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza e di Arci Vicenza.

 Per informazioni: plaidforpride@gmail.com e alle pagine social Plaid for Pride

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Alcuni dei plaid (File image/jpeg 551,94 kB)
La presentazione dell'evento del 7 giugno (File image/jpeg 727,54 kB)
Sala e Spessato (File image/jpeg 1,08 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/05/2025 13:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito