Descrizione
Tre giorni dedicati all’universo pizza: percorsi di degustazione fra stili e topping, corner beverage, laboratori per bambini, dj set e dibattiti.
La pizza torna protagonista per raccontare le sue più attuali espressioni e le tendenze. Dal 13 al 15 giugno, piazza dei Signori a Vicenza ospita la terza edizione di Pizza in Piazza, l’evento firmato AENP (Associazione Eccellenza nella Pizza) che porterà appassionati e professionisti alla scoperta del mondo della pizza in Veneto fra firme d’eccellenza e nuove promesse. In programma percorsi di degustazione, laboratori per bambini e un dibattito con imprenditori di successo sul futuro del Pizza Business. Una tre giorni tutta dedicata al simbolo della cucina italiana più amato nel mondo che si potrà degustare venerdì 13 giugno dalle 16 alle 23.30, sabato 14 giugno dalle 11 alle 23.30, domenica 15 giugno dalle 11 alle 23.30.
L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Trissino dall’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi, da Raffaele Savarise dell’Associazione Eccellenza della Pizza – AENP, da Camilla Parato, pizzaiola tra le giovani promesse, per la Pizzeria Sottoriva di Ponte di Piave (Treviso) e Francesca Riganati responsabile contenuti e ufficio Stampa AENP.
«L’iniziativa sta crescendo di anno in anno a testimonianza del gradimento del pubblico – ha sottolineato con entusiasmo l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi -. Il coinvolgimento di pizzaioli da fuori provincia è indice del fatto che Piazza in Piazza sta diventando un vero e proprio evento attrattivo. In questo modo riusciamo a coinvolgere non solo i vicentini ma anche chi vive fuori provincia che ha l’occasione quindi di scoprire le bellezze della nostra città attraverso un’evento gastronomico e coinvolgente come Pizza in Piazza».
Nei tre giorni dell’evento, sarà possibile intraprendere un incredibile percorso di degustazione dedicato alla pizza: un viaggio sensoriale fra tradizione e creatività con una vasta selezione di assaggi che spaziano tra diverse tipologie, stili e topping. Oltre 210 i posti a sedere per gustare in comodità tutte le proposte. Nelle 10 postazioni, animate dalle mani esperte dei grandi maestri pizzaioli e dal talento delle giovani promesse, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire da vicino i gesti e i segreti dei pizzaioli e avere uno sguardo privilegiato sulle loro creazioni.
11 i pizzaioli protagonisti dell’evento: El Anbri Abdessamad – Pizzeria Loop (Albignasego, Padova); Antonio Acampora – Pizzeria Da Angelo (San Vito di Leguzzano, Vicenza), Renato Bosco – Cruncheria by Renato Bosco (Verona); Alessandro Buono – Il Picchio (Dosson, Treviso); Catello Buononato – Pizzeria Catello (Vigardolo, Vicenza); Antonio Cuomo e Davide Cuomo – Pizzeria Cuomo (Thiene, Vicenza); Matteo Grandi – Pizza dei Signori (Vicenza); Francesco Puecher – Ovenova by Lievitarti (Sarmeola, Padova); Camilla Parato – Pizzeria Sottoriva (Ponte di Piave, Treviso); Eros Segato – Alveolà (Asolo, Treviso); Raffaele Ugliano – Le Fornaci da Lello (Costabissara, Vicenza).
Gli ingredienti, tutti di altissima qualità, saranno forniti dai main sponsor Euroservice Catering e Latteria Mortaretta.
Sempre più profonda ed eccellente la selezione enologica curata dal Consorzio Lessini Durello, altro main sponsor dell’evento, che gestirà un esclusivo wine corner dedicato alla valorizzazione dell’eccellenza vitivinicola locale. Presenti anche due birra station con una selezione di referenze del birrificio Krombacher e soft drink di Molecola la cola 100% italiana.
Anche quest’anno Pizza in Piazza dedica uno spazio speciale ai più piccoli con il kids lab gratuito “Mmm… che pizza!”, un’esperienza pensata per stimolare creatività, manualità e tanto divertimento. Sabato e domenica, dalle 11 alle 12, i bambini potranno mettere le mani in pasta e, sotto la guida attenta di un pizzaiolo esperto, imparare a stendere l’impasto, scegliere gli ingredienti preferiti e condire la pizza secondo gusto e fantasia. Un momento ludico ed educativo che culminerà nella gioia della condivisione: le pizzette, sfornate dagli chef dell’evento, saranno gustate insieme alla famiglia in un clima di festa e soddisfazione.
Anche l’edizione 2025 sarà accompagnata da una selezione di DJ set che faranno da colonna sonora all’intero evento. Un mix perfetto di musica e food che trasformerà piazza dei Signori in un vero e proprio salotto urbano, dove il piacere di mangiare si fonderà con quello della condivisione e del divertimento.
L’edizione 2025 di Pizza in Piazza apre le porte alle nuove generazioni di pizzaioli, offrendo un’opportunità concreta di crescita e confronto per le giovani promesse del panorama veneto. Un segnale forte e coerente con i valori fondanti di AENP — formare, promuovere e valorizzare — che si traduce nella volontà di affiancare i talenti emergenti ai grandi maestri, in un dialogo virtuoso tra esperienza e innovazione. Un’occasione per mettere in luce competenze, creatività e passione, costruendo ponti verso il futuro della pizza.
Nella sua terza edizione Pizza in Piazza si distinguerà per un rinnovato impegno verso l’inclusività e l’attenzione alle diverse esigenze alimentari, in linea con una visione sempre più consapevole e attenta al pubblico. L’evento ospiterà un corner esclusivo dedicato alla pizza low carb, pensato per chi segue regimi alimentari specifici o predilige alternative a basso contenuto di carboidrati. Inoltre, all’interno del percorso di degustazione saranno presenti referenze vegetariane e vegane, a conferma della volontà di offrire un’esperienza gastronomica accessibile, variegata e rispettosa delle scelte individuali.
Sabato 14 giugno alle 16 spazio al confronto fra professionisti con il dibattito “Pizza Business: strategie di successo tra economia, comunicazione e imprenditorialità”, nella suggestiva location della Loggia del Capitaniato, palazzo storico affacciato su Piazza dei Signori. In questo dibattito, alcuni tra gli imprenditori italiani più di successo (Renato Bosco – Pizzaricercatore, Saporè, Cruncheria e Bakery - Verona, Francesco De Luca – AD L’Antica Pizzeria Da Michele in the World – Napoli, Salvatore Pellegrino – socio e CFO Confine-Milano ) si confronteranno con i più importanti comunicatori di settore (Luciano Pignataro -giornalista , Alberto Tonello - ispettore guida Pizzerie & Cocktail Bar d’autore - Identità Golose, Giulia Gavagnin – foodcollaboratrice de Il Gazzettino e ispettore della Guida al Mangiare e Bere Bene del Giornale di Vicenza ). Modera l’incontro Francesca Riganati esperta di enogastronomia, consulente strategica di management e comunicazione.
Divertimento ma anche solidarietà con la presenza di Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) in piazza a testimoniare l’importanza dell’impegno sociale e il forte senso civico che anima l’iniziativa.
Piazza dei Signori si trova a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Vicenza. Sono disponibili parcheggi a pagamento nelle immediate vicinanze, aperti 24 ore su 24: Parcheggio Matteotti (piazza G. Matteotti, 25), Parcheggio Fogazzaro (contrada Pedemuro S. Biagio, 72), Parcheggio Canove (contra’ delle Canove, 17).