Descrizione
È in corso di aggiornamento in questi giorni il Piano comunale della acque da parte del Comune di Vicenza.
«L'anno scorso abbiamo visto come, con temporali intensi o prolungati, la nostra rete delle acque superficiali possa andare in crisi - le parole dell’assessore ai lavori pubblici e alle infrastrutture Cristiano Spiller -. L'amministrazione sta redigendo il “Piano delle acque” per capire nel dettaglio come fossi, rogge e canali si integrano tra di loro nel complesso reticolo minore delle acque che attraversa la città, reticolo che negli anni è molto cambiato con tratti che sono stati deviati, intubati o interrati. Tutte queste modifiche, in parte nemmeno note, hanno cambiato l’equilibrio idraulico del sistema che oggi, con precipitazioni che sono aumentate di intensità e durata, spesso non riesce a reggere. Anche le mancate manutenzioni sui fossi privati incidono negativamente sulla capacità di scolo della rete e pertanto il Comune sta al contempo contattando i privati affinché ciascuno intervenga secondo le proprie competenze e responsabilità. Mi sono recato di persona su campi e aree agricole della città per vedere come questa fitta rete di canali si snoda e per capire quindi come poter intervenire al meglio per ripristinare l’equilibrio idraulico».
Il Piano è uno strumento di pianificazione territoriale che mira a conoscere e gestire in modo sostenibile le risorse idriche del territorio comunale, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio idraulico e alla tutela della rete idrografica minore. Si tratta dunque di un documento che analizza lo stato delle acque superficiali e delle relative infrastrutture, individua le criticità e propone interventi per la loro gestione e manutenzione. Per redigere questo strumento, oltre ad analizzare le cartografie tematiche e i dati forniti dal Genio civile, dal Consorzio Alta Pianura Veneta e da Viacqua Spa, è necessario effettuare dei rilievi che, nell'ambito dell'incarico affidato, sono stati previsti per il quadrante Nord Est del Comune. Rilievi, che sono in corso in questi giorni.
L’analisi dei fossati e degli scoli privati implica necessariamente un’indagine di campo, sia a vista che con strumenti topografici e con campionamento dei terreni: per questo motivo in questi giorni il personale tecnico della società di ingegneria “Mass Ingegneria e Architettura Srl” di Padova, incaricata dal Comune di Vicenza, sta effettuando dei sopralluoghi nelle aree di interesse per il censimento del reticolo idrografico. Durante questi sopralluoghi verranno effettuate misure e rilievi per configurare compiutamente rogge e fossati. Il personale della società Mass Ingegneria e Architettura Srl porrà la massima cura a non arrecare danno o disturbo ai terreni e alle proprietà, comprese le eventuali colture in atto.