Descrizione
I primi si sono presentati all’apertura dei cancelli, alle 9 del mattino, ma il flusso di cittadini che hanno voluto essere presenti all’inaugurazione del Parco della Pace è proseguito per tutta la mattina, tanto che al momento del taglio del nastro - un tricolore lungo 100 metri - già 5.000 persone avevano varcato gli ingressi della più grande area verde della città.
«Questo parco che oggi è già così pieno di vita – ha detto il sindaco Giacomo Possamai davanti ai tantissimi cittadini presenti - è nato 15 anni fa da una grande mobilitazione civica, dalla capacità della città di reagire, da un impegno collettivo contro la militarizzazione. Oggi che dopo tanti anni arriviamo ad aprirlo, è importante che quel testimone venga raccolto, che quel significato venga preservato, perché questo parco, che è insieme straordinaria infrastruttura verde e pensiero collettivo sulla Pace, rappresenta una delle più grandi opportunità per il futuro la nostra città. Un storia da continuare scrivere insieme: amministratori, associazioni e cittadini».
Sul palco con il sindaco Possamai e l’assessore Leone Zilio, che ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato all’apertura del parco e in particolare i dipendenti comunali, c’erano l’ex sindaco di Vicenza Achille Variati, promotore del trasferimento dei terreni dell’ex aeroporto dal demanio dello Stato al patrimonio comunale all’epoca del movimento No Dal Molin, e il sindaco di Betlemme Maher Canawati.
«Questa infrastruttura ambientale – ha ricordato Achille Variati - nata da una storia lunga, a tratti persino dolorosa, ma appassionata - una storia democratica che non va dimenticata - non può nemmeno essere confrontata con gli altri parchi di Vicenza, per grandezza, respiro, forza. Con i suoi straordinari coni visuali, i canali, il verde, è di una bellezza intrinseca. Non cambiatene l’unitarietà e, soprattutto, fatelo conoscere a tutti i bambini di Vicenza che sono i cittadini di domani».
«Venendo in bicicletta dal centro di Vicenza fin dentro a questo parco, che è il più bello che io abbia mai visto – ha aggiunto il sindaco di Betlemme Maher Canawati - ho davvero sentito la Pace. E ho immaginato che il muro che separa Gerusalemme da Betlemme non esistesse più e che il terreno del Comune di Betlemme confiscato dal Governo israeliano potesse diventare un Parco della Pace come questo. Senza speranza non c’è vita e tutti i palestinesi hanno ancora la speranza di avere una palestina libera e di poter vivere finalmente in pace. Grazie per il vostro sostegno».
La mattinata si era aperta con le camminate, le corse e le biciclettate partite da varie parti della città fino al Parco della Pace, l’animazione nel Giardino dei Bambini promossa dalle maestre ed educatrici del Comune di Vicenza con la merenda offerta dalle cucine comunali, Pompieropoli, le attività sportive e dimostrative per adulti e ragazzi, tra cui il kayak e la torre d’arrampicata, i gonfiabili e gli aquiloni giganti, gli incontri sulla Pace, le visite guidate sulla storia e le caratteristiche della grande area verde, tutte iniziative organizzate grazie alle tantissime associazioni che hanno aderito agli eventi promossi dal Comune di Vicenza in collaborazione con Hangar Palooza Festival 2025 e con la partecipazione di Casa per la pace, Forum per la Pace, Rete Parco Pace.
Gli eventi proposti per l’inaugurazione proseguiranno fino a domani, domenica 28 settembre.
L’invito è di raggiungere l’area verde in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Il parco è accessibile dall’ingresso pedonale e ciclabile Ovest, in viale Ferrarin 132, dai tre ingressi su viale Sant’Antonino, ai civici 55, 59 e 125, e dall’ingresso pedonale e ciclabile Argine Nord, in strada Ponte del Marchese 13.
Di fronte alla porta d’ingresso di strada sant’Antonino 59 fermano l’autobus SVT
Linea 9 e le navette gratuite che sabato e domenica tra le 10 e le 00.30 partiranno dal parcheggio d’interscambio Cricoli ogni 15 minuti.
Da lunedì il parco sarà aperto tutti i giorni.
Per informazioni sul programma del 27 e 28 settembre
https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Inaugurazione-Parco-della-Pace
Per orari e accessi dal 29 settembre
https://www.comune.vicenza.it/Vivere-il-comune/Luoghi/Parco-della-Pace