Oasi di Casale, richiesti 360 mila euro di fondi europei per la riqualificazione dell'area naturalistica

Gestita da Wwf con cui sono stati concordati tutti gli interventi
Data:

28/06/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune ha presentato una domanda di contributo di 360 mila euro per la riqualificazione dell’Oasi di Casale nel contesto della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile-SISUS dell’Area urbana di Vicenza, co-finanziata dal fondo europeo PR Veneto Fesr 2021-2027; il Comune aggiungerà 60 mila euro di mezzi propri.

«L'Oasi di Casale è un luogo adatto alla sopravvivenza e alla riproduzione di specie animali e vegetali che vivono in ambiente umido. È gestito dal Wwf grazie anche a numerosi volontari che se ne prendono cura e propongono visite e incontri di conoscenza e approfondimento. Il progetto prevede di intervenire in modo significativo per una migliore gestione e conservazione dell'area» - commenta l'assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller.

L’area di 24 ettari, ricca vegetazione e popolata da numerose specie animali, gestita dal Wwf che organizza incontri e visite guidate, sarà interessata da numerosi interventi.
Al progetto di fattibilità tecnico-economica, approvato nei giorni scorsi dalla giunta, seguirà il progetto esecutivo per poi procedere con la gara. La conclusione dei lavori è prevista entro il 31 dicembre 2024.
E' prevista la realizzazione di un nuovo percorso pedonale, che sarà fruibile anche dalle persone con disabilità, e di osservatori faunistici con mascherature per proteggere i volatili.
Parte della passerella esistente verrà demolita e la rimanente sarà rafforzata con piloni di sostegno: il materiale dismesso verrà utilizzato per realizzare piccoli manufatti come "casette nido".

Verrà poi realizzata una staccionata al confine con la proprietà privata nel settore nord occidentale.
L'attività più impegnativa sarà lo scavo del bacino con l'obiettivo di raggiungere la stabilità idrica degli stagni per favorire la risalita dell'acqua di falda.
È prevista quindi la realizzazione di una paratia per controllare i livelli tra lo specchio d’acqua principale e l'area in fase di rimodellamento in modo da garantire la sopravvivenza del canneto.
Infine verrà introdotta vegetazione igrofila, si provvederà alla semina a prato, verrà creato un bosco mesofilo (con specie forestali che richiedono una moderata ma continua disponibilità idrica) con la collocazione di piante e arbusti.
L'intera area sarà arricchita da altre specie vegetali acquatiche proprie dell'habitat.
Tutti gli interventi sono stati concordati con il Wwf.

Il progetto si inserisce nell’ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile-SISUS dell’Area urbana di Vicenza. La SISUS è un documento programmatorio, frutto di un percorso di co-progettazione e negoziazione con la Regione del Veneto e i Comuni dell’Area urbana (Altavilla V., Caldogno, Costabissara, Creazzo, Longare, Quinto V., Sovizzo, Torri di Quartesolo); il percorso è stato condiviso con il Tavolo di partenariato urbano che rappresenta i principali portatori di interesse del territorio.

La SISUS individua 27 proposte progettuali - potenzialmente co-finanziate dal fondo europeo PR Veneto Fesr 2021-2027 - che riguardano interventi pubblici in materia di Digitalizzazione, Trasporto Pubblico Locale e Percorsi ciclabili, Rigenerazione urbana, Infrastrutture verdi, Edilizia residenziale e sociale pubblica (con relativa progettualità sociale co-finanziata dal PR FSE+ Veneto 2021-2027) e infine il sostegno a piccole e medie imprese per progetti integrati con gli interventi precedenti, nell’ambito cultura, turismo, commercio e sociale. La dotazione finanziaria della SISUS è di 16.950.819,42 €. Per l’accesso al co-finanziamento è necessario per ogni proposta progettuale presentare un progetto di fattibilità tecnico-economica, in risposta agli inviti/avvisi pubblici pubblicati dall’Autorità urbana di Vicenza, che agisce per conto della Regione e della Commissione europea.

Per informazioni: https://servizi2.comune.vicenza.it/amministrazione/trasparente/cmsammtrasparente.php/altri_contenuti/autorita__urbana/strategia_integrata_di_sviluppo_urbano_sostenibile_area_urbana_di_vicenza_pr_fesr_2021-2027

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/07/2024 14:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito