Nuova sala musica al polo giovani B55

Assessore Nicolai: «Un luogo sempre più frequentato che dispone ora anche di uno spazio di studio e socialità»
Data:

07/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Al B55 è stata aperta una nuova sala musica. Nata dalla sinergia tra il Progetto Giovani Vicenza, che gestisce per conto del Comune il polo giovani di contra’ Barche 55, e l’associazione culturale Andromeda M31, la nuova sala punta ad offrire uno spazio di sperimentazione per i musicisti in erba dove vivere momenti di benessere individuali e di gruppo.

La novità viene presentata oggi al B55 dall’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai, da Matilde Rossato per Progetto Giovani Vicenza e da Elisa Marini dell’associazione Andromeda M31. È presente anche l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin.

«Il B55 si conferma come un centro giovanile e culturale aperto e che può arricchirsi e plasmarsi nel tempo a seconda delle esigenze: aula studio e sala prove, novità importanti dell'ultimo anno, ne sono l'esempio e i dati lo dimostrano – dichiara l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai -. Nel primo quadrimestre del 2024 i frequentatori sono infatti aumentati del 150% rispetto allo stesso periodo del 2023, nel secondo quadrimestre l’incremento è stato del 187%. Adesso, oltre a due ampie sale, due stanze più piccole, l'aula studio, lo spazio "relax" e una galleria espositiva, sarà disponibile anche un luogo per fare musica. Rispondiamo così ad un bisogno concreto emerso in questi mesi dai cittadini, anche nel corso di una giunta nei quartieri, grazie alla collaborazione con realtà che operano quotidianamente nel territorio. È giusto ricordare che si tentò già di dar vita a una sala prove al B55 nel 2016, ma fu poi dismessa pochi anni dopo: ora ne viene istituita una nuova di altissimo livello perché il progetto possa durare nel tempo. Abbiamo inoltre l'ambizione di dar vita a nuove sale prove in città, ma considerati i costi ingenti è necessario l'intervento di privati, che invitiamo a farsi avanti per progetti da mettere in campo insieme all’amministrazione».

La sala, insonorizzata di 16 metri quadrati, è aperta dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 23, ed è dotata di una ricca strumentazione: batteria, percussioni, pianoforte, organi, mixer, diffusori, registratore digitale, microfono e televisore.

Lo spazio è stato allestito dall'associazione Andromeda M31 in collaborazione con i ragazzi della scuola di comunità di Tangram, del Servizio civile e del Progetto Visyon.

In turni da due ore su prenotazione, lo spazio sarà a disposizione per esercitarsi con il proprio strumento nell’ambito di un percorso di studi (utilizzo gratuito) e per le prove di under 35 (20 euro per due ore) e di over 35 (40 euro per due ore). Il contributo richiesto per l’utilizzo della sala musica è destinato a coprire le spese di manutenzione degli strumenti e di gestione dello spazio. La sala può contenere al massimo otto persone.

Gli utilizzatori sono chiamati a sottoscrivere un regolamento accettando le modalità di utilizzo dello spazio e degli strumenti e assumendosi la responsabilità di eventuali danni. Oltre ai controlli degli operatori del Progetto Giovani e dei referenti di Andromeda M31, in caso di infrazioni è prevista la sospensione, da due settimane a sei mesi, dell’utilizzo della sala.

Maggiori informazioni, la modalità di prenotazione e il regolamento sono disponibili nelle seguenti pagine:

https://www.informagiovani.vi.it/polo-giovani-b55-sala-musica/

https://www.comune.vicenza.it/Vivere-il-comune/Luoghi/Centro-polo-giovanile-B55

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/11/2024 13:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito