Nuova Biblioteca Bertoliana, sindaco Possamai: «Con l’Art Bonus tutti potranno concorrere alla realizzazione del simbolo della rinascita di Vicenza»

Cantieri pubblici e privati, partecipazione e sicurezza stradale nell’agenda di governo della città
Data:

13/08/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

«Una città “sbloccata”. Era un impegno elettorale ed ora è una realtà. Lo si vede nei cantieri pubblici e privati che costellano Vicenza, ma anche nelle decisioni grandi e piccole assunte su questioni su cui ci si era “avvitati” da anni, una fra tutte la recinzione di Campo Marzo. Una città che vive le stesse emergenze degli altri capoluoghi, dalla sicurezza stradale al problema della casa, fino al microspaccio, ma che ha chiaramente ricominciato a muoversi, grazie all’impegno di tante persone e a un metodo di lavoro fondato sulla partecipazione e sulla trasparenza».

Queste le parole usate dal sindaco Giacomo Possamai per sintetizzare i risultati dell’azione di governo della sua amministrazione, a conclusione degli incontri nei quali ogni assessore ha fatto il punto sui primi due anni di mandato.

«Per quanto riguarda i cantieri pubblici – ha ricordato Possamai – il Comune sta lavorando non solo grazie ai fondi del Pnrr, ma anche con risorse proprie, acquisite attraverso bandi e mutui. Con una novità in vista per quello che per noi rappresenta il cantiere principe del nostro mandato, ovvero la Biblioteca Bertoliana all’ex scuola Giuriolo. La nuova Bertoliana sarà finanziata non solo tramite mutuo, ma anche attraverso l’Art Bonus, un meccanismo che a fronte di un recupero fiscale del 65% consentirà ad aziende, fondazioni e semplici cittadini di partecipare alla realizzazione del futuro cuore culturale di Vicenza, simbolo della rinascita della città».

Ma il sindaco ha sottolineato anche come l’amministrazione sia stata parte attiva per quanto riguarda i cantieri privati che stanno rigenerando buchi neri grandi e piccoli del centro storico e dei quartieri: «Dal cinema Roma che riapre con il medesimo gestore fino all’ex tribunale che potrà diventare un grande albergo, passando per la nuova pasticceria di viale San Lazzaro e il parcheggio per residenti a San Silvestro, dietro ad ogni operazione privata vi è il grande lavoro di un Comune tornato ad essere dinamico e capace di attrarre e accompagnare gli investitori».

Tutti risultati ottenuti, per il sindaco, anche grazie alla reintroduzione del metodo di lavoro partecipativo, con l’attivazione dei consigli di quartiere (in arrivo anche un nuovo bilancio partecipativo più agganciato al territorio) e alla presenza anche fisica della giunta nei dieci centri civici.

Tra le emergenze su cui continuare a lavorare Possamai ha citato quella della sicurezza stradale: «Il recentissimo omicidio stradale della ventenne di strada Marosticana – ha detto il sindaco - ci impone di intervenire con grande impegno, per quanto di nostra competenza, in attesa che il Governo decida sugli autovelox. Abbiamo già destinato 600 mila euro per la moderazione del traffico lungo quella strada, abbiamo disposto la presenza di pattuglie di polizia locale a scopo di deterrenza e avvieremo una campagna di comunicazione di grande impatto perché è inaccettabile che sulle nostre strade si continui a morire».

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Possamai (File image/jpeg 1,59 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 16:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito