Notte Bianca a Vicenza, dal 4 al 6 luglio il centro storico di Vicenza si riempie di musica, luci e appuntamenti per tutti i gusti

Per l’occasione Piazza Matteotti diventa la Piazza Alpina
Data:

10/06/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Manca meno di un mese al ritorno a Vicenza della Notte Bianca, in programma dal 4 al 6 luglio, l’evento che lo scorso anno ha portato in centro storico oltre centomila persone per un weekend di festa pensato per tutti i vicentini, di tutte le età.

Oggi in Basilica Palladiana la Notte Bianca è stata presentata dall’assessore ai grandi eventi Leone Zilio, dall'organizzatore Luigi Franceschetto e da Federica Pagliara dell’Associazione Piazze Beriche, da Gianfranco Sasso per Banca delle Terre Venete, da Renzo Carollo per l’Associazione Nazionale Alpini - sezione di Vicenza, dall’artista Georgette Polizzi, da Marco Cavax di Radio WOW e da Carlo Buffarini, organizzatore di Unico! il mercato del fatto a mano e storico Dj vicentino

«Nuova edizione della Notte Bianca, un evento che piace ai vicentini e che anche quest’anno si ripeterà per tre giornate consecutive, con tanta musica di ogni genere in orario serale, in particolare, mentre durante le ore diurne sono previste numerose attività in tutto il centro storico per un grande evento diffuso – ha detto Leone Zilio, assessore ai grandi eventi del Comune di Vicenza -. Due le novità del 2025: la riproposizione all’inizio di luglio in concomitanza con il perdiodo dei saldi proprio per coinvolgere anche tutto il mondo del commercio e far sì che Vicenza sia sempre più viva. Inoltre un anno dopo la granda adunata degli Alpini di Vicenza avremo La Piazza Alpina: piazza Matteotti sarà imbandierata con il tricolore e si esibiranno cori alpini per rivivere l’atmosfera e le emozioni di un evento indimenticabile».

«Lo scorso anno è tornata la Notte Bianca dopo lo stop obbligato del Covid, ed è stata un successo oltre ogni aspettativa, con oltre 100.000 partecipanti, ed è il segnale che c’era bisogno di un appuntamento che contribuisse a creare aggregazione e socialità in città – ha commentato Luigi Franceschetto, organizzatore della Notte Bianca di Vicenza - . La Notte Bianca è un evento importante anche per l’economia del territorio, con ricadute del valore di oltre un milione di euro. Abbiamo deciso di presentare questa edizione in Basilica Palladiana, monumento che si affaccia su piazza dei Signori, cuore pulsante della città e dell’evento, ma sarà una manifestazione diffusa che coinvolgerà tutte le piazze principali del centro».

«Ringraziamo l’amministrazione comunale e l’organizzazione per l’invito, siamo felici di partecipare a questo evento facendo vivere piazza Matteotti e corso Palladio con i colori della nostra bandiera nazionale e con le note dei nostri cori tradizionali e della nostra Fanfara storica» - ha sottolineato Renzo Carollo, alpino, presidente della Fanfara Storica di Vicenza.

«Banca delle Terre Venete è una banca del territorio, una banca che pone al centro le persone e le relazioni – ha detto Gianfranco Sasso, presidente di Banca delle Terre Venete, sponsor della Notte Bianca 2025 -. Sostenere la Notte Bianca significa per noi dare linfa all’impegno delle associazioni che la organizzano e dei commercianti che la promuovono, per animare il centro storico della città, offrire momenti di svago e di socialità alle persone, di tutte le età, e valorizzare il piacere di acquistare in negozi fisici. Sosteniamo la Notte Bianca come sosteniamo l’economia circolare e i momenti di incontro che generano valore».

«Si ripete l’evento Chromosfera il 5 luglio, non vedo l’ora di riviverla! – è intervenuta Georgette Polizzi, artista -. Chromosfera non è solo una performance artistica, ma un vero e proprio invito a liberarsi dalle imposizioni della perfezione sociale. È un progetto che celebra la bellezza dell’imperfezione e l’autenticità di ogni individuo. Un’esperienza immersiva in cui il pubblico non è solo spettatore, ma parte integrante dell’opera. Ringrazio il Comune di Vicenza e tutte le persone che mi hanno aiutato a dare vita a questo progetto».

«Proporremo un intrattenimento per tutte le età e tutti i gusti, in linea con lo spirito di tutta la Notte Bianca, che si rivolge a tutta la cittadinanza – ha detto Marco Cavax, Radio WoW -. Come Radio WoW e come gruppo editoriale siamo molto felici di partecipare a questo evento».

«Tutti in scena è un evento pensato per tutta la famiglia – ha dichiarato Federica Pagliara, Associazione Piazze Beriche, organizzatrice di Tutti in scena - . Il nostro obiettivo è trasformare la città in un palcoscenico e far sentire ogni bambino e bambina protagonisti di un grande spettacolo. In un momento in cui la tecnologia trova sempre più spazio nella vita dei giovanissimi abbiamo deciso di prendere una direzione diversa, che riscopre il gioco antico, con musica e performance artistiche. L’appuntamento della Notte Bianca conclude nel migliore dei modi questo ciclo di eventi».

«Vicenza risponde sempre con entusiasmo a progetti seri che riescono a portare in centro migliaia di persone – ha detto Carlo Buffarini, organizzatore di UNICO! il mercato del fatto a mano e storico Dj vicentino -. I nostri mercati dell’antiquariato e del fatto a mano così come la Notte Bianca vanno in questa direzione ed è per questo che sin dalla prima edizione continuiamo questa sinergia, con il desiderio di ampliare quest’anno la mostra mercato dedicata all'handmade anche in corso Palladio, oltre all'esposizione degli originali e unici manufatti creativi in corso Fogazzaro. E dopo l’enorme successo dell’anno scorso, è fantastico poter essere nuovamente presente sul palco di piazza dei Signori come DJ insieme al produttore Andrea Comparin per una serata "History", nella magica notte di sabato. Speriamo che anche stavolta passino a salutarci centinaia di persone, molte, moltissime delle quali, ho visto crescere mettendo dischi in questa città (e non solo!)».

Tante piazze coinvolte

Gli appuntamenti della Notte Bianca coinvolgeranno tutte le principali location del centro storico: piazza dei Signori, ospiterà gli appuntamenti più attesi e per tutte le età a partire dalle 17, in piazza Castello dj set ed eventi per i giovani, in piazza San Lorenzo gli eventi rock. Altre proposte interesseranno anche contra’ Garibaldi, piazza Duomo, corso Fogazzaro Sud e piazza Matteotti. Sabato sera, inoltre, la Basilica Palladiana ospiterà una cena di beneficenza.

Il ritorno a Vicenza degli Alpini

La principale novità dell’edizione 2025 della Notte Bianca riguarda proprio piazza Matteotti, e il ritorno a Vicenza degli Alpini, dopo il successo dell’Adunata dello scorso anno. Per l’occasione piazza Matteotti diventerà La Piazza Alpina, sarà addobbata a tema e ospiterà per tutti i tre giorni dell’evento uno stand gastronomico in pieno stile osteria veneta a cura de Il Pastificio. Il palco d’eccezione sarà la facciata di Palazzo Chiericati dove venerdì 4 luglio a partire dalle 20.45 si esibiranno due cori alpini della Sezione "Monte Pasubio" di Vicenza, il Coro Gramolon e a seguire il Coro Amici Alpini. Sabato 5 ci sarà la sfilata degli Alpini da piazza Castello a piazza Matteotti, che anticipa il grande concerto della Fanfara storica della Sezione ANA di Vicenza "Monte Pasubio", che si terrà proprio in piazza Matteotti dalle 20.45.

Musica, teatro, esibizioni artistiche, cibo e bancarelle

Piazza dei Signori ospiterà spettacoli e musica per i vicentini di tutte le età grazie al coinvolgimento di Radio WoW sin dal pomeriggio, da venerdì e sabato. Il sorprendente progetto artistico “Chromosfera” di Georgette Polizzi trasmetterà un forte messaggio di libertà attraverso una spettacolare performance artistica che si mescola alla street art, il sabato.

A seguire gli eventi più gettonati del panorama vicentino con i dj storici che hanno segnato generazioni di vicentini, il venerdì Gaggia e Visonà ed il sabato Buffa Doc con il suo History.

Piazza Castello sarà lo spazio dedicato ai giovani con il reggaeton di Rojo il venerdì, e il divertimento a 360 gradi di Freak il sabato.

Piazza San Lorenzo è invece la piazza rock, con attesi, fra gli altri, Diapason Band (la cover band di Vasco Rossi) il venerdì, l’evento anni ‘70 Purple, Velvet Dress (cover band degli U2), il sabato.

Piazza Duomo e contra’ Garibaldi come sempre in occasione della Notte Bianca ospiteranno il grande evento dedicato al cibo ‘Sapori street food & beer festival’ con truck provenienti da tutta Italia per una cena sotto le stelle. Immancabile l’intrattenimento musicale durante la cena su due palchi, uno su ciascuna piazza, dove si alterneranno band come il Trio De Janeiro (sabato), ed eventi come Qun (sabato) e Amarena (domenica).

Sono molti altri gli eventi che arricchiranno il palinsesto della Notte Bianca tra cui “Independence Day: da Star Wars al Risorgimento, la libertà al cinema e in tv, tra Italia e USA promosso da Mondoserie in occasione del giorno dell’indipendenza americana (venerdì 4 luglio al Palazzo del Monte di Pietà, sala Pegni alle 20.45), in piazza Matteotti lo spettacolo teatrale in dialetto veneto “SOS Nonna” di Barutz Fra, domenica sera, e il raduno d’auto d’epoca La Bianchina Palladiana, nella giornata di sabato.

Sabato 5 luglio, dalle 17.30 le vie del centro saranno animate dalla magia di “Tutti in scena! Quando il gioco diventa arte” che propone una serie di spettacoli a cura di artisti di strada, inclusi la giocoleria luminosa e i trampolieri con led luminosi che gireranno per il centro storico ad intrattenere in particolare i più piccoli.

Ai più piccoli sono dedicati anche gli appuntamenti a Palazzo Chiericati Buonanotte al museo “Quella notte stellata”, del 4 e del 5 luglio dalle 20 alle 23, e “Buon pomeriggio al Museo - Merenda in compagnia di Ninfe, Satiri e Baccanti” del 5 luglio dalle 15 alle 18, proposti dall’assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività della città e da Confcommercio Vicenza (prenotazione didattica.museivicenza@scatolacultura.it; l’evento serale del 5 luglio è tutto esaurito).

Oltre all’immancabile location di corso Fogazzaro, in questa edizione il mercatino sotto le stelle della Notte Bianca si svolgerà anche in corso Palladio, verso piazza Matteotti, sempre con ‘UNICO! – Il mercato del fatto a mano’ e l’associazione Non ho l’età: oltre 50 espositori proporranno un’ampia varietà di prodotti veramente artigianali e di qualità.

Come nell’ultima edizione anche quest’anno la Notte Bianca dà spazio all’iniziativa “U35 Freestage” con spazi dedicati a giovani artisti fino ai 35 anni, che potranno proporsi per esibirsi sui palchi delle piazze del centro fra le 18 e le 21, prima degli eventi principali. I giovani artisti interessati potranno candidarsi scrivendo all’indirizzo info@nottebiancaitalia.it. L’anno scorso l’iniziativa ha riscontrato grande successo con diverse esibizioni che hanno riempito tutti i posti disponibili.

Un programma in continua evoluzione e aperto ai giovani

La Notte Bianca è destinata ad arricchirsi, grazie anche all’iniziativa di commercianti, bar e ristoranti. Gli organizzatori stanno raccogliendo adesioni da parte di attività commerciali e locali del centro che vogliono contribuire ed inserire nuove attività e spettacoli nel programma di eventi, come hanno già fatto Cantina del Tormento e Garzadori che daranno vita a concerti all’interno dei loro plateatici.

Anche La Piccionaia arricchirà il programma della Notte Bianca organizzando due eventi: “Geometrie Palladiane” il sabato alle 18.30 con ritrovo alle scalette di Monte Berico (viaggio a Vicenza vista dall’alto) e Silent Play “Serpente e il Dragone a Palazzo Cordellina, la domenica alle 18.45 e alle 21. Gli appuntamenti fanno parte del progetto Fabbrichiamo cultura dell’assessorato alla cultura, al turismo e all’attrattività della città.

I numeri della Notte Bianca

La Notte Bianca è la festa di tutti i vicentini, dai bambini agli anziani. La prima edizione si è svolta nel 2016. I numeri dell’edizione 2024: oltre 100.000 partecipanti nelle 3 giornate, cene in piazza con oltre 5.000 coperti, un mercatino espositivo con 50 hobbisti ed espositori, aree Children dislocate in tutto il centro, 6 palchi, 10 punti bar e 15 stand gastronomici, per un evento che genera un indotto alla città stimato vicino al milione di euro.

Anche la quinta edizione della Notte Bianca può contare sulla co-organizzazione del Comune di Vicenza, per ripetere il successo di pubblico degli ultimi anni, in cui i vicentini hanno risposto con entusiasmo all’opportunità di passare delle serate speciali e sorprendenti, con intrattenimento e attività in ogni angolo della città.

Informazioni

Facebook e Instagram Notte Bianca Vicenza

nottebiancaitalia.it/notte-bianca-vicenza.html

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/06/2025 09:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito