Descrizione
In occasione delle iniziative per la Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne Confartigianato Imprese Vicenza e Allianz Bank Financial Advisors oggi hanno consegnato alla città una panchina rossa installata nell’area del tribunale.
Si tratta della settima panchina che Confartigianato, attraverso un progetto culturale voluto ed avviato in collaborazione con il Movimento Donne Impresa.
Alla cerimonia ha preso parte la vicesindaca e assessora alle Pari Opportunità di Comune di Vicenza, Isabella Sala che dichiara «Le panchine rosse di Confartigianato sono un segno importante, di grande significato e visibilità: perché sono presenti tutti i giorni, rompendo la nostra quotidianità che spesso rimuove il dramma della violenza contro le donne che invece non conosce tempi, spazi, non distingue situazioni economiche e sociali. Le panchine ci ricordano che esiste un numero telefonico attivo h24, il 1522, con il quale si può chiedere aiuto, anche semplicemente per capire se e come si possa avere bisogno di aiuto. Perché la violenza è spesso subdola, non solo fisica, ma anche psicologica ed economica. Ringraziamo Confartigianato che prosegue in questa grande opera di sensibilizzazione estesa nella nostra provincia, consapevoli che solo insieme, istituzioni, imprese, associazioni, cittadinanza tutta, si possa essere a fianco di chi ha bisogno».
«Il Movimento donne Impresa di Confartigianato Vicenza, attivo nella promozione di attività formative e di sensibilizzazione, continuerà a lavorare per stimolare la riflessione sul ruolo delle donne nel mondo imprenditoriale e civile. Il nostro impegno riguarda la promozione di un cambiamento culturale che deve partire da ognuno di noi ha spiegato la presidente del Movimento, Sabrina Pozza aggiungendo “Con questa iniziativa si ribadisce l'importanza di unire le forze, creando una rete di sostegno che coinvolga tutti i settori della società».
«Una consegna annunciata, questa nuova panchina proprio nell’ambito del convengo di aprile dedicato a ‘La cultura finanziaria come strumento di indipendenza’ perché la mancanza di autonomia economica è uno di fattori ‘di rischio’ per tante donne costrette, appunto per mancanza di mezzi, a rimanere con compagni violenti», ha commentato il presidente di Confartigianato Vicenza, Gianluca Cavion.
Nel suo intervento il presidente del tribunale, Luigi Perina ha ringraziato i promotori dell’iniziativa a nome anche delle istituzioni legate all'ufficio giudiziario e del personale «condividendone integralmente lo scopo. L'elemento simbolico e visivo della panchina rossa posizionato davanti e all’ingresso del tribunale, ossia in un luogo particolarmente significativo e dove moltissime persone passano per tutt'altre vicende, dovrebbe fungere da momento di riflessione su questo problema che non è solo culturale ma sta diventando anche un problema sociale di una certa importanza».
Dal canto loro Elena Sollazzo, componente della Sezione Famiglia, e Roberto Venditti, presidente della Sezione Penale, del Tribunale hanno illustrato l’attività e l’impegno quotidiano a tutela delle vittime di violenza. Un fenomeno, è stato detto, che rispetto a una decina di anni fa è in aumento, anche per l’emersione di fatti che un tempo magari venivano taciuti e ‘tollerati’.
Il procuratore della Repubblica, Lino Giorgio Bruno, ha invece sottolineato l’importanza della prevenzione sul territorio e da parte della società civile (famiglia, scuola, associazioni) di cui la panchina è concreto simbolo.
«La consegna della panchina rossa è un gesto concreto che testimonia l’attenzione di Allianz Bank che da tempo si dedica ai temi di educazione finanziaria e indipendenza economica, che sono anche in questo caso una rappresentazione della voce di libertà per le donne», ha dichiarato Elisa Collazuol, Area Manager Triveneto di Allianz Bank.
Alla cerimonia di consegna ufficiale della panchina rossa erano presenti anche il prefetto di Vicenza Salvatore Caccamo, il questore Dario Sallustio, i comandanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza, Alessandro Moscatelli.
La panchina è stata realizzata dall’artigiano Fabiano Santuliana.
Il programma completo delle iniziative "Neanche con un fiore", promosso dall'assessorato alle pari opportunità del Comune di Voicenza e dalla Consulta per la politiche di genere è consultabile al link https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Giornata-mondiale-per-l-eliminazione-della-violenza-contro-le-donne-25-novembre