“Neanche con un fiore”, domenica 24 novembre in centro storico iniziative contro la violenza sulle donne

Dalle 10 alle 19 con le associazioni del territorio
Data:

22/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Entrano nel vivo gli eventi di “Neanche con un fiore”, il programma di iniziative di sensibilizzazione promosse in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro la donna, dall’assessorato alle pari opportunità in collaborazione con la Consulta per le politiche di genere e diverse realtà del territorio.

Partito il 12 novembre e in programma fino al 10 dicembre, il calendario degli eventi prevede per domenica 24 novembre numerose iniziative, dalle 10 alle 19, tra piazza dei Signori, Loggia del Capitaniato, salone degli Zavatteri, la Chiesa di Santa Maria dei Servi e piazza Biade. Per l’intera giornata il centro storico si trasformerà in un “cuore” composto dai gazebo, dalle attività e riflessioni delle tante associazioni impegnate per la Giornata per l’eliminazione della violenza contro la donna.

Curati dalla Consulta per le politiche di genere del Comune di Vicenza con il coordinamento dell’associazione Come un incantesimo, gli eventi puntano alla raccolta di fondi da destinare all’acquisto del mobilio per uno dei cinque appartamenti di prima accoglienza destinati a donne vittime di violenza.

Tra le iniziative previste c’è la tradizionale Marcia silenziosa, con ritrovo alle 14.30 nell'esedra di Campo Marzo, partenza alle 15 e arrivo alle 16 in piazza dei Signori, a cura dell’associazione Donne Medico sezione di Vicenza. Seguirà alle 16 in piazza dei Signori un flash mob dal titolo “Una valigia piena di solidarietà”, curato e coordinato da Daniela Rossettini, con studenti e studentesse degli istituti superiori Canova, Quadri, Fogazzaro, Rossi, e allieve delle scuole di danza Officina Danza, Danza e Danza Asd e Master Ballet School, su una musica composta in memoria di Giulia Cecchettin e adattata per l’occasione dal compositore Massimiliano Greco. Ci saranno poi le riflessioni di alcuni studenti di scuole superiori, fra le quali Pigafetta, Fogazzaro, Lioy, e le letture dell’associazione Donne Medico.

In piazza dei Signori saranno presenti il punto informativo e di incontro con le associazioni impegnate nella lotta alla violenza e uno spazio di raccolta fondi con creazioni artistiche realizzate da Bizzart e Come un incantesimo. Ci saranno anche i gazebo, messi a disposizione dal Centro servizi per il volontariato della Provincia di Vicenza, con informazioni e condivisioni da parte delle associazioni della Consulta per le politiche di genere.

Loison omaggerà i presenti con dei biscotti, mentre Donna Vincenza 1423 proporrà vin brûlé, krapfen e panettone ed una parte del ricavato andrà al progetto di prima accoglienza.

Nella Loggia del Capitaniato saranno presenti le installazioni “Stella, un luogo sicuro e rassicurante” a cura di Come un incantesimo e "Rumore muto" di Alma. Si terranno inoltre le presentazioni dei progetti "Il Filo Sottile", a cura di Donna chiama Donna, per supporto e orientamento rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 anni; “La violenza è pane quotidiano” di Sintesi aps; “Viaggiare sicure” di Libere di viaggiare; “ImNotScared App: la tua sicurezza a portata di mano”, applicazione gratuita di Isabella Grazioli e Vittorio Trettenero; del calendario di Toponomastica femminile. Spazio anche per la lettura di Cisl e Uil “Leggere Lolita a Teheran” e per il flash mob Cgil “Racconti di donne ferite”. Sempre in Loggia saranno in mostra i bozzetti delle valigie realizzate per il flash mob dall'Istituto Canova.

Nel Salone degli Zavatteri, a partire dalle 11, in programma ci sono la presentazione “Atti di un processo per stupro” da parte di Aiaf, la proiezione del documentario “Di fuoco e d’ombra” a cura di L’ideAzione Aps, il reading musicale “Ali spezzate” proposto da Soroptimist e l’esposizione delle opere di Edoardo Maria Maggiolo "Impara a usare la zucca". Nel salone avverrà anche la proiezione del video "La valigia di Caterina, per ripartire", con coreografia di Daniela Rossettini, interprete Susanna Finetti, musica del maestro Massimiliano Greco con la voce di Elisa Santucci.

La Questura di Vicenza sarà inoltre presente in piazza Biade con un gazebo nell’ambito della campagna “Questo non è Amore”. Gli operatori specializzati saranno a disposizione per attività di sensibilizzazione e ascolto.

Alla chiesa dei Servi si terrà, alle 18.30, una preghiera ecumenica dal titolo “Mai più”, a cura dell’associazione Presenza Donna, in partenariato con la Chiesa evangelica metodista, Centro culturale San Paolo.

Alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari si svolge inoltre la mostra “Vicenza donne d’altri tempi”. Al Palazzetto dello sport ci saranno due lezioni di fitness benefiche, a favore della Valigia di Caterina, proposte da Jazzercise Italia Woman Power & Friends in ricordo dell’istruttrice di jazzercise Gisella Nato.

Sono previsti eventi anche sabato 23 novembre: al Polo Giovani B55 "Nel suo cammino". Un'esperienza virtuale sulla violenza di genere; a Porto Burci "Riconoscere Barbablu: il recupero dell'intuito"; al Cinema Odeon "La maieutica del Burlesque 2024", evento inserito nella sezione off del festival "L'eredità delle donne" curato da Serena Dandini; visita guidata "Le donne di Vicenza" con partenza da San Lorenzo.

Lunedì 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, prenderà avvio al Da Schio il ciclo di incontri, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia, realizzato da Prefettura e Ufficio scolastico territoriale, in partenariato con Rete contro la violenza sulle donne Ambito Ulss 8 Berica.

Alle 18 in sala Lampertico proiezione del film "Uomini come tanti" con video presentazione della regista Laura Contini, a cura di Casa di Cultura Popolare, in partenariato con cinema Odeon.

Le iniziative continueranno fino al 10 dicembre.

Maggiori informazioni in Viva, l’agenda eventi del Comune.

Programma domenica 24 novembre: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Neanche-con-un-fiore-Eventi-del-24-novembre-per-la-Giornata-mondiale-per-l-eliminazione-della-violenza-contro-le-donne .

Programma “Neanche con un fiore”: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Giornata-mondiale-per-l-eliminazione-della-violenza-contro-le-donne-25-novembre 

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/11/2024 13:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito