Nasce il Tavolo permanente per la promozione della salute e del benessere

Aperto alle associazioni e realtà del terzo settore interessate a migliorare la qualità della vita dei cittadini
Data:

28/03/2025

Consolaro, Zaramella e Tosetto © Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Vicenza cerca partner per attivare il Tavolo permanente per la promozione della salute e del benessere.

Per questo motivo ha pubblicato un avviso pubblico per l’istruttoria partecipata e condivisa di co-programmazione finalizzato all’individuazione dei soggetti del terzo settore e delle associazioni interessati a far parte di questo progetto.

Le motivazioni e gli obiettivi del Tavolo sono stati presentati questa mattina dall’assessore alle politiche sociali e alla partecipazione Matteo Tosetto, dal presidente del consiglio comunale con delega in materia di Salute e benessere Massimiliano Zaramella e dalla presidente della commissione consiliare Servizi alla popolazione Luisa Consolaro.

«Il Tavolo permanente per la promozione della salute e del benessere – ha detto l’assessore Matteo Tosetto – si inserisce nel più ampio percorso di promozione della partecipazione attiva che questa amministrazione persegue sui temi che toccano la vita dei cittadini, dai consigli di quartiere ai tavoli di rete, fino al tavolo permanente sulla disabilità».

«Questo organismo – ha aggiunto la consigliera Luisa Consolaro – si occuperà non a caso della promozione della salute e del benessere dei cittadini, perché siamo convinti che “promuovere” venga ancor prima di “prevenire” rispetto a “curare”. Costruire salute, ispirandosi anche ad altre realtà dove i Comuni sono già fortemente impegnati in tal senso, diventa una risorsa per tutta la comunità».

«Con la premessa che la promozione della salute è un tema centrale per una città – ha concluso il presidente del consiglio Massimiliano Zaramella - come ha giustamente sostenuto il sindaco promuovendo da subito la mia delega, sono convinto che questa iniziativa potrà essere un laboratorio tecnico a supporto dell’amministrazione comunale anche nell’ambito della Conferenza dei Sindaci».
Sono principalmente tre i motivi che hanno convinto l’amministrazione comunale a costituire il Tavolo permanente per la promozione della salute e del benessere.

Prima di tutto, l’amministrazione intende ribadire la definizione che la comunità scientifica e l’OMS danno di salute non solo come assenza di malattia ma come “totale stato di benessere fisico, psichico e sociale da realizzare”, favorendo tutte quelle azioni che “promuovendo la salute permettono un benessere globale e il raggiungimento del più alto livello possibile di salute”.

In secondo luogo vuole affermare la volontà di indicare la salute e il benessere come pilastri fondamentali della città, per una comunità forte, inclusiva e solidale e come prospettiva per tutte le politiche.

Infine è convinta che per la salvaguardia della salute e la cura delle malattie sono indispensabili un Servizio Sanitario Nazionale e Regionale efficaci e accessibili, ma che la promozione della salute e del benessere richieda il coinvolgimento di tutti: amministratori, politici e cittadini.

Tre sono anche gli obiettivi del Tavolo.

In primo luogo unire tutte le realtà cittadine che si occupano di salute e benessere in un contesto istituzionale di collaborazione, ottimizzazione e valorizzazione stimolando, in sinergia, la produzione di progetti, idee, eventi che favoriscano il miglioramento della Salute.

Intende inoltre sostenere la capacità della cittadinanza di riappropriarsi e ritrovare strumenti di partecipazione attiva per “costruire salute” attraverso iniziative che permettano di sviluppare la Prevenzione dalle malattie e il miglioramento della Salute e del Benessere in base ai “Determinanti della Salute”.

Infine punta a un interlocutore istituzionalmente riconosciuto e partecipativo con le realtà del territorio, della Provincia e della Regione che forniscono e garantiscono servizi in tema di salute e benessere, favorendo confronto, collaborazione e orientamento.

L’avviso pubblico per aderire al tavolo è pubblicato al link
https://servizi2.comune.vicenza.it/albo3/altri.php/390627

Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 14 aprile secondo le modalità indicate nell’avviso.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025 14:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito